GIORNATA MONDIALE DELLA METEOROLOGIA | Venerdì 21 Aprile 2023 ore 17.00
ore 17.00 Aula T5
Palazzo di Toppo Wassermann - Via Gemona 92
Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
https://us02web.zoom.us/j/87105270494?pwd=ek1YQ0dSdG5kQTVPTExRVlVsSDJOUT09
ID riunione: 871 0527 0494 - Passcode: 323651
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Matteo Mansi
Presidente del Circolo Mansi
Un’altra Udine, a misura delle persone
Adriana Ronco Villotta
Giornalista, Docente di Storia dell’Arte, Tecnico Docenza di Storia dell’Arte nel Club per l’UNESCO di Udine
Arte contemporanea e Ambiente
Giuseppe Capoluongo
Scrittore, Poeta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Terra”; “Se m’ascoltasse il vento”
Viviana Mattiussi
Regista e conduttrice, pubblicista, animatrice di eventi culturali, Autrice dei testi poetici:
“Radici”; “Alla terra di Davide Turoldo”; “Tagliamento, fiume antico”; (A Davide Turoldo);
“Il mondo in una goccia”
Paola Rizzi
Scrittrice, Poetessa, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Madre Terra”; “Piangi Terra”
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MADRE TERRA E DELLA METEOROLOGIA | Martedì 30 Aprile
ore 18.00
Aula T1 del Palazzo di Toppo Wassermann - Via Gemona 92
Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Francesca Romana Rossi
Giornalista, Presidente Provinciale della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo) Membro FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo) /ONU,
Vice Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Terra Madre
Giuliana Sgobino
Docente di Lettere, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
La Siberia
Gabriele Cragnolini
Ispettore Corpo Forestale del Friuli Venezia Giulia, Presidente Italia Nostra - Sezione di Udine
Friuli Venezia Giulia: una regione forestale
Adriana Ronco Villotta
Docente di Storia dell’Arte
e
Mario Malgarotto
Ingegnere
Referenti Gruppo Promotore “PROGETTO GIOVANI- Toccare l'aria e sentire la terra tremare", 17a Edizone.
Dalla Terra al Cielo, anzi dal Cielo alla Terra. Da un’idea del prof. Manuel G. Velarde, già Rettore CISM di Udine, Docente Università Madrid
Rossella Biasiol
Presidente della Scuola Fioristi del Friuli Venezia Giulia, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Attraverso l'armonia di Madre Terra, la magia dei fiori sulla nostra tavola
GIORNATA MONDIALE DELLA METEOROLOGIA | Mercoledì 23 Marzo 2016
- ore 17.30
Sala del Consiglio del Palazzo di Toppo Wassermann
Via Gemona 92 - Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Stefano Micheletti
Direttore dell’OSMER e dell’ARPA
Il clima sta cambiando anche da noi? Conside- razioni sulle ultime stagioni
Adriana Ronco Villotta
Docente di Storia dell’Arte
Toccare l’aria e sentire la terra tremare.
Progetto Didattico - sperimentale di
Meteorologia e Sismologia, dall’anno 2002 in attuazione negli Istituti Scolastici, a favore degli Studenti, con l’impegno dei Club Service (14^ Edizione)
Giuliana Sgobino
Docente di Lettere ed Esponente del Club per
l’UNESCO di Udine
Giornata Mondiale della Meteorologia: il tempo e il clima