GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ | Giovedì 21 Dicembre 2023

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE DELL’AFRICA 

Palazzo Antonini - Aula 1 – ore 17.00

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Umberto Marin
Direttore della Biblioteca dell’Africa, Presidente dell’Associazione di Volontariato “Time for Africa”,
Componente del Club per l’UNESCO di Udine con delega per l’Africa
Africa, Colonialismo, schiavitù
Alida Liberale
Artista, Maestra Artigiana, Fashion Designer, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Lettura e testi poetici
Alberto Travain
Docente, Presidente del Fogolâr Civic e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”,
Cancelliere dell’Arengo Udine, Delegato alla Formazione Civica e alla Cittadinanza Attiva nel
Club per l'UNESCO di Udine
La vergogne di un Friûl ultime regjon di Italie a abulî la sclavitût" (La vergogna di un Friuli ultima regione d'Italia ad abolire la schiavitù). Conferenza in lingua friulana L. 482/1999
Giuseppe Capoluongo
Scrittore, Poeta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Pane è sudore”; “La cuccagna”


GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' | MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2023

- ORE 18.00 Palazzo Antonini - Aula 1

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Giuseppina Scavazza
Professoressa Associata di Composizione Architettonica presso l’Università degli Studi di Trieste,
Responsabile Scientifico per l’UNITS del Progetto BeSenshome finanziato dall’Unione Europea
A chi spetta un buon abitare: architetture e neurodiversità
Adriana Ronco Villotta
Giornalista, Docente di Storia dell’Arte, Delega Docenza di Storia dell’Arte nel Club per l’UNESCO di Udine Arte e Autismo
Milica Vasic
Psicologa - Psicoterapeuta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
La disabilità come una risorsa e non come un limite
William del Negro
Presidente IO CI VADO APS, Delegato al Turismo Inclusivo nel Club per l'UNESCO di Udine
L’importanza dei dati sull’accessibilità di luoghi e servizi pubblici per le persone con disabilità


GIORNATA MONDIALE DELLA METEOROLOGIA | Venerdì 21 Aprile 2023 ore 17.00

ore 17.00 Aula T5
Palazzo di Toppo Wassermann - Via Gemona 92
Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine

https://us02web.zoom.us/j/87105270494?pwd=ek1YQ0dSdG5kQTVPTExRVlVsSDJOUT09
ID riunione: 871 0527 0494 - Passcode: 323651

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Matteo Mansi
Presidente del Circolo Mansi
Un’altra Udine, a misura delle persone
Adriana Ronco Villotta
Giornalista, Docente di Storia dell’Arte, Tecnico Docenza di Storia dell’Arte nel Club per l’UNESCO di Udine
Arte contemporanea e Ambiente
Giuseppe Capoluongo
Scrittore, Poeta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Terra”; “Se m’ascoltasse il vento”
Viviana Mattiussi
Regista e conduttrice, pubblicista, animatrice di eventi culturali, Autrice dei testi poetici:
“Radici”; “Alla terra di Davide Turoldo”; “Tagliamento, fiume antico”; (A Davide Turoldo);
“Il mondo in una goccia”
Paola Rizzi
Scrittrice, Poetessa, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Madre Terra”; “Piangi Terra”


Club per l'UNESCO di Udine; UNESCO; Udine


GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ E DELLA DANZA |

ore 17.00

Biblioteca dell'Africa - Via R.Battistig, 48 – UD

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Scuola di Danza Ceron – Udine
Introduce la danzatrice Giulia Sonero, contributo coreografico del Corso avanzato di modernJazz, coreografia di Cinzia Pittia
La nascita della Danza Jazz
Maria Teresa Pirillo
Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Danza la vita
Barbara Errico
Cantante Jazz, Biomusicista e Vocal & Mental Coach, Componente del Club per l’UNESCO di
Udine
L’impronta delle donne nel Jazz
Barbara Sabbadini
Musicista, Docente all’I.T. “G.G. Marinoni” (Scuola Associata all’UNESCO), Componente del
Club per l’UNESCO di Udine con delega per la Musica
Il Jazz italiano


https://us02web.zoom.us/j/85179931838?pwd=K0lRd1FJSWJvcGhHNEhYY2tMK3dsdz09

ID riunione: 851 7993 1838 - Passcode: 690636



Traite Negriere

GIORNATA INTERNAZIONALE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA SCHIAVITÙ’ | Martedì 29 Marzo

- ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 – UD

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione

Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale

Paola Rizzi
Scrittrice, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Le schiavitù moderne

Antonello Adriano Quattrocchi
Già Componente del Direttivo Regionale LIDU - Membro FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo) Presidente FIDCA – Udine, /ONU, Dottore in Sociologia, Giornalista Pubblicista, Delega per i Diritti Umani nel Club per l’UNESCO di Udine
e
Giuseppe Troilo
Già Maresciallo Aeronautica Militare, Socio FIDCA di Udine
Schiavitù e commercio di schiavi

Maria Teresa Pirillo
Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Inno all’amore

Maurizio Calderari
Presidente dell’Associazione Culturale  Sicilia - Friuli-Venezia Giulia, Vicepresidente del Club per l’UNESCO di Udine
Le moderne schiavitù

Francesca Ballali
Europrogettista Internazionale Senior, Presidente Camera di Commercio Italo-Ucraina, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Forme di schiavitù oggi


Festa Donna Club per l'UNESCO di Udine

GIORNATA PER I DIRITTI DELLE DONNE E PER LA PACE MONDIALE | Martedì 8 marzo

ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 – UD

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Milica Vasic
Psicologa - Psicoterapeuta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Cambiano i ruoli: donne del passato, del presente e del futuro
Paola Rizzi
Scrittrice, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Testi poetici personali
Iusra Addad
Studentessa 3 CAT I.S.I.S. “Arturo Malignani”
La donna algerina
Laura Zanelli
Docente, Giornalista, Presidente Associazione Giulietta e Romeo in Friuli, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Cora Slocomb di Brazzà Savorgnan
Maria Teresa Pirillo
Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club per
l’UNESCO di Udine
“8 Marzo” e “Maria Stella” – Testi poetici personali
Francesca Ballali
Europrogettista Internazionale Senior, Presidente Camera di Commercio Italo-Ucraina, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Essere Donna oggi


GIORNATA DELLA MEMORIA DELL'OLOCAUSTO (SHOAH) | Giovedì 27 Gennaio 2022

ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 – UD
link riunione in Zoom: https://us02web.zoom.us/j/88940358289?pwd=Zk5lMExEQkREQ245RmMrRXhlNG5aQT09
ID riunione: 889 4035 8289 - Passcode: 681016

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine Introduzione

Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale

Paola Rizzi
Poetessa, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Soglia d’inciampo”
“La Giornata della Memoria”

Maura Pontoni
Editore “L’Orto della Cultura”, Componente Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Ricordi di una bimba, figlia di un deportato

Maria Teresa Pirillo
Docente, Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Il Giorno della Memoria

Giuseppe Capoluongo
Poeta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Giorno della Memoria”

Stella Nosella
Autrice e Sceneggiatrice, Responsabile Letteratura per l’Infanzia Italia ed Estero Comitato Scientifico “L’Orto della Cultura”
e
Marianna Balducci
Foto-illustrazione e Scrittura Creativa: comunicazione, illustrazione video. Premio Andersen 2021.
Presentazione del testo “La bambina dal nastrorosso” – L’Orto della Cultura


 


Club per l'UNESCO di Udine; UNESCO; Udine

Appuntamenti del mese di ottobre | Club per l'UNESCO di Udine

OTTOBRE 2021

da: Lista delle Giornate Internazionali d’Azione deliberate dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)

Modalità mista, tramite presenza e, contestualmente on line, mediante piattaforma zoom

Eventi organizzati secondo le normative sanitarie vigenti

 

Anno Internazionale per:

  • Pace e Fiducia
  • Economia creativa per lo Sviluppo Sostenibile
  • Eliminazione Lavoro Minorile
  • Frutta e Verdura: Nutrizione Sicura e Sostenibile

 

2021 – 2030 “Decade of Ocean Science for Sustainable Development

Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia di Medio Termine dell’UNESCO (2014-2021) - Priorità globale: l’Africa


GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI (5.X) / GIORNATA MONDIALE DELL’ALFABETIZZAZIONE (8.IX)

Mercoledì, 6 Ottobre 2021 – ore 17.00

Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 - Udine

https://us02web.zoom.us/j/81537882692?pwd=WG VvRmloSFdKVDVyM0x3TEFSRlhFdz09

81537882692 - Pw 819530

Renata Capria D’Aronco

Presidente del Club per l’UNESCO di Udine

Introduzione

Teresa Gualtieri

Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro

Saluto istituzionale

Ahmed Habouss

Docente    all’Orientale    di    Napoli,    socio-economista, antropologo e linguista

Insegnare fra sapere e apprendimento

Maria Teresa Pirillo

Scrittrice, Poetessa, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine

Lettera di un’insegnante ai suoi allievi

Beny Angioli

Docente, Componente del "Gruppo Educazione, Formazione, Rapporti con le Scuole" nel Club per l'UNESCO di Udine

Il difficile ruolo dell’insegnante, oggi

Alberto Travain

Docente, Presidente del Fogolâr Civic e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, Cancelliere di pro Arengo Udine, Delegato presidenziale alla Formazione Civica e alla Cittadinanza Attiva nel Club per l'UNESCO di Udine

Abbasso i decreti delegati e l’autonomia scolastica: considerazioni di un cittadino – insegnante democratico ed euroregionalista

Alessandra Monasso

Docente di Scuola Secondaria di Secondo Grado, abilitata all’insegnamento della Matematica, specializzata per le Attività di Sostegno, attualmente in servizio come insegnante di Sostegno

Tra la classe e la cattedra, l’insegnante a sostegno: dire fare, includere


GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE – FAO (16.X) Giovedì 14 Ottobre 2021- ore 19.30

CONCORDIA-Piazza I Maggio, 9/A – Udine

(Tel.0432 505813)

La Dieta Mediterranea Patrimonio dell’Umanità

Incontro cultural-conviviale di Amicizia e di Solidarietà fra Componenti del Club e Simpatizzanti

 

Renata Capria D’Aronco

Presidente del Club per l’UNESCO di Udine

Introduzione

Teresa Gualtieri

Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro

Saluto istituzionale

Germano Pontoni

Maestro di Cucina ed Executive Chef, Onorario della Federazione Cuochi, Componente del Club per l’UNESCO di Udine

La Dieta Mediterranea in Friuli Venezia Giulia: un modo di alimentarsi e di vivere in salute


Artisti Giovani e “Sempre Giovani” 2021 XII Edizione

dedicata alla memoria di Mario Liva, Emerito Delegato del Club alla “Comunicazione Informatica”

RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE

 

Lunedì 18 Ottobre 2021 - ore 17.00

Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 Udine

https://us02web.zoom.us/j/89396390032?pwd=UG xZOE5LQkIzS0I4UU4rVXlHTWtxQT09

89396390032 - Pw 562812

 

Presentazione degli elaborati (categorie delle varie forme espressive) e consegna dei Diplomi agli Autori delle Opere, in sintonia con le finalità dell’UNESCO

Adesioni: tel. 330.241160 (R. Capria D’Aronco)


GIORNATA DEL SERVIZIO PUBBLICO DELLE NAZIONI UNITE (24.X)

Lunedì 25 Ottobre 2021 - Ore 17.00

Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 – Udine

https://us02web.zoom.us/j/85941560973?pwd=VV d1engyQ1ZIOEoxYm5MNUlNUC94UT09

85941560973 - Pw 303412

 

Renata Capria D’Aronco

Presidente del Club per l’UNESCO di Udine

Introduzione

Teresa Gualtieri

Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro

Saluto istituzionale

Antonello Adriano Quattrocchi

Già Componente del Direttivo Regionale Friuli Venezia Giulia della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo)

- Membro FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo)/ONU - Presidente ADCA-FIDCA - Udine Delega “Diritti Umani” nel Club per l’UNESCO di Udine

L’ONU nel mondo

Francesca Ballali

Europrogettista Internazionale Senior, Docente, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine

Il rispetto alla legalità internazionale: l’ONU come risposta di pace, giustizia e istituzione

Giuseppe Troilo

Già Maresciallo Aeronautica Militare, Socio FIDCA di Udine

Lo Statuto ONU

Maura Pontoni

Editore L’Orto della Cultura, Componente Commis- sione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine

La letteratura, imperativo morale per condurci a capire e a proteggere il valore dei diritti umani


GIORNATA MONDIALE PER LO SVILUPPO DELL’INFORMAZIONE (24.X)

GIORNATA MONDIALE PER IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO (27.X)

Mercoledì, 27 Ottobre 2021- ore 17.00

Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 - Udine

https://us02web.zoom.us/j/87411195086?pwd=S3Mx bU50djBnZFBwTHF4SmVuUmQxZz09

87411195086 - Pw 514943

 

Renata Capria D’Aronco

Presidente del Club per l’UNESCO di Udine

Introduzione

 

Teresa Gualtieri

Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro

Saluto istituzionale

 

Marco Orioles

Sociologo, Giornalista, Videomaker indipendente, Delega “Relazioni Pubbliche” nel Club per l’UNESCO di Udine

Dopo la rivoluzione digitale: quali conseguenze?

 

Antonella Napoli

Direttrice di Focus on Africa, giornalista e scrittrice, opinionista di Al Jazeera e varie testate italiane

Le crisi dimenticate e il ruolo dell’informazione

 

Arianna Obinu

Arabista e blogger su migrazioni e mondo arabo

Informare sul mondo arabo


[foto di copertina: Flavio Snidero]


Club per l'UNESCO di Udine

GIORNO DEL RICORDO  Mercoledì 10 Febbraio | su Zoom

- ore 17.00
Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/84060495723

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione

Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale

Maria Teresa Pirillo
Docente, Pittrice e Scrittrice, Componente Sostenitore del
Club per l’UNESCO di Udine
Giorno del Ricordo

Bruna Zuccolin
Presidente ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia) Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Il Giorno del Ricordo e l’ANVGD

Elio Varutti
Docente, Vice Presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD
Presentazione dell’opera di Stefania Conte Scrittrice, Autrice del testo “La stanza di Piera”, Morganti Editori (Il genocidio delle foibe avvenuto nell’Istria del 1943, visto da un’ottica esclusivamente umanistica).


Club per l'UNESCO di Udine

GIORNATA DELLA MEMORIA DELL'OLOCAUSTO (SHOAH) Mercoledì 27 Gennaio | su Zoom

- ore 17.00
Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/82927199462

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione

Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale

Maria Teresa Pirillo
Docente, Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Il Giorno della Memoria

Paola Valle
Laurea in Lingue e Letterature Straniere, già dipendente dal Ministero del Lavoro, Autrice del testo: Memorie, racconti e testimonianze di sopravvissuti ai lageer nazisti, di partigiani e altri protagonisti della Seconda Guerra Mondiale
“Anche mia nonna è una vittima dell’Olocausto” (Le dolorose vicende della madre e della famiglia, duramente colpite dagli eventi della Seconda Guerra Mondiale), Campanotto Editore

Paola Rizzi
Poetessa, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Soglia d’inciampo”
“La Giornata della Memoria”

Maura Pontoni
Editore “L’Orto della Cultura”, Componente Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Ricordi di una bimba, figlia di un deportato

Stella Nosella
Autrice e Sceneggiatrice, Responsabile Letteratura per l’Infanzia Italia ed Estero Comitato Scientifico “L’Orto della Cultura”, Autrice del testo: Raccontare la memoria ai più
piccoli, L’Orto della Cultura, Casa Editrice


Udine città della pace 2019; Club per l'UNESCO di Udine

Cerimonia di consegna del Premio "Udine Città della Pace"| martedì 17 dicembre

Cerimonia  Ufficiale  di  consegna  del PREMIO  “UDINE CITTÀ DELLA PACE” XIX  Edizione

XIX EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE
promosso dal Club per l’UNESCO di Udine
“Udine Città della Pace”dedicato a: Marialuisa Stringa Presidente Emerito della FICLU, in occasione del 941° anniversario dell’atto di nascita della Patria del Friuli - Patrie dal Friûl

SALA AJACE DI PALAZZO D’ARONCO 2
Piazza Libertà - Udine
MARTEDI’  17  DICEMBRE 2019  -  ORE 17.00


PROGRAMMA
Momento musicale: "Eternity", inno del Club per l’UNESCO di Udine esteso al Friuli Storico e al Triveneto composto da Barbara SABBADINI (Esponente del Club per l’ UNESCO di Udine con delega per la Musica),eseguito in prima assoluta a Udine in data 19.XII.2014, alla presenza di Marialuisa STRINGA.

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (10-XII) - 71° Anniversario - Riflessioni

Renata CAPRIA D’ARONCO - Udine
Presidente del Club per l’ UNESCO di Udine

Teresa GUALTIERI
Presidente Nazionale della FICLU (Federazione Italiana Club e Centri per l’UNESCO), Presidente del Club per l’UNESCO di Catanzaro

Antonello Adriano QUATTROCCHI
Ufficio Stampa del Direttivo Regionale della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo) - Membro FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo) /ONU, Delega per i Diritti dell’Uomo nel Club per l’UNESCO di Udine, Presidente FIDCA di Udine

Francesca Romana ROSSI
Presidente Provinciale della LIDU e Vicepresidente del Club per l’UNESCO di Udine con delega per l’Arte

Alberto TRAVAIN
Docente, Presidente del Fogolâr Civic e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, Cancelliere dell’Arengo udinese, Delegato Presidenziale alla Formazione Civica e alla Cittadinanza Attiva nel Club per l'UNESCO di Udine


Comunicazioni relative a:

- “La Fabbrica nel Paesaggio” - Concorso Internazionale  Club per l’UNESCO di Foligno e Valle del Clitunno, X Edizione. Primo Premio al Comune di Udine: “Il Parco del Cormor” progettato dall’architetto Roberto Pirzio–Biroli, con delega per i Borghi Rurali nel Club per l’UNESCO di Udine

- “Diritti Umani” - Concorso Nazionale FICLU – IX Edizione – “I Diritti Umani nella storia recente”

- “I Giovani e la Pace” - Concorso Club per l’UNESCO di Udine, XIV Edizione – “La Pace con la Giustizia e la Verità, sempre: oggi e domani”


COMPOSIZIONE DELLA GIURIA:

Dorino FAVOT
Presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani Friuli Venezia Giulia)

Pietro FONTANINI
Sindaco del Comune di Udine

Giuseppe MORANDINI
Presidente della Fondazione Friuli

Roberto PINTON
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine

Renata CAPRIA D’ARONCO
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine


Comitato Operativo:

R.Capria D’Aronco assieme a F.R.Rossi, M.Calderari, D.Damele, A.Fasolo, G.Papinutti,
A.Pesante, B.Angioli e E.Vogrig

 


FINALITÀ

Il Club per l’UNESCO di Udine - a continuazione del “Decennio dedicato alla Pace” proclamato dall’ONU e fatto proprio dall’UNESCO e in accordo con i Club per l’UNESCO di Gorizia e di Venezia - ha indetto la diciannovesima Edizione del Premio “Udine Città della Pace”, quale contributo alle iniziative assunte sul  territorio italiano ed estero, in seno al “Friuli Storico”: dalle Alpi al Mare, dal Livenza al Timavo.
Il Club, impegnato a costruire “ponti” con gli attori della società civile, ha inteso porgere negli anni un riconoscimento a persone, Associazioni  Istituzioni o Enti che si siano distinti, in loco e oltre, in attività di testimonianza e di promozione di valori relativi alla Pace, attraverso la cooperazione intellettuale: Educazione, Scienza, Cultura, Comunicazione.
Nell’anniversario dell’intitolazione di Piazza Giacomo Matteotti3 a “Monumento Simbolo di Pace” della Città di Udine (17 Dicembre 2000), il Club mira a rinnovare e a sottolineare  il messaggio della dedizione alla cultura della Pace e della nonviolenza, accanto al riconoscimento e alla condivisione dei diritti, e quindi dei doveri universali, che, da oltre tre decenni, contraddistingue l’obiettivo e il contenuto dell’azione del sodalizio udinese.

CLICCA QUI PER IL DEPLIANT COMPLETO DELL'INIZIATIVA