GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA | lunedì 21 marzo
ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 – UD
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di
Catanzaro
Saluto istituzionale
Bilijana Dzeloska Toson
Partner e responsabile comm. di AArchitect di Udine,
nata e cresciuta in Macedonia, a Ohrid (dal 1979 Patrimonio UNESCO dell’Umanità); Laurea in Economia e Commercio all’Università “Cirillo e Metodio” di Skopje.
“La magia poetica di Ohrid con il lago e le foreste” Nei pressi sorge Struga dove ha luogo, dall’anno 1962 – istituito dall’UNESCO –Il Festival della Poesia: “Le serate di poesia di Struga”
Pietro Mastromonaco
Docente, Scrittore, Delegato alla Letteratura nel Club
per l’UNESCO di Udine
Poesia e non poesia – Comprendere e interpretare una poesia
Delineazione della tematica con lettura di poeti italiani
Maria Teresa Pirillo
Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club
per l’UNESCO di Udine
Per colorarmi la vita
Maura Pontoni
Responsabile editoriale “L’Orto della Cultura”,
Componente Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Dare voce all’animo umano
GIORNATA DELLA MEMORIA DELL'OLOCAUSTO (SHOAH) | Giovedì 27 Gennaio 2022
ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 – UD
link riunione in Zoom: https://us02web.zoom.us/j/88940358289?pwd=Zk5lMExEQkREQ245RmMrRXhlNG5aQT09
ID riunione: 889 4035 8289 - Passcode: 681016
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Paola Rizzi
Poetessa, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Soglia d’inciampo”
“La Giornata della Memoria”
Maura Pontoni
Editore “L’Orto della Cultura”, Componente Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Ricordi di una bimba, figlia di un deportato
Maria Teresa Pirillo
Docente, Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Il Giorno della Memoria
Giuseppe Capoluongo
Poeta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Giorno della Memoria”
Stella Nosella
Autrice e Sceneggiatrice, Responsabile Letteratura per l’Infanzia Italia ed Estero Comitato Scientifico “L’Orto della Cultura”
e
Marianna Balducci
Foto-illustrazione e Scrittura Creativa: comunicazione, illustrazione video. Premio Andersen 2021.
Presentazione del testo “La bambina dal nastrorosso” – L’Orto della Cultura
Appuntamenti del mese di ottobre | Club per l'UNESCO di Udine
OTTOBRE 2021
da: Lista delle Giornate Internazionali d’Azione deliberate dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
Modalità mista, tramite presenza e, contestualmente on line, mediante piattaforma zoom
Eventi organizzati secondo le normative sanitarie vigenti
Anno Internazionale per:
- Pace e Fiducia
- Economia creativa per lo Sviluppo Sostenibile
- Eliminazione Lavoro Minorile
- Frutta e Verdura: Nutrizione Sicura e Sostenibile
2021 – 2030 “Decade of Ocean Science for Sustainable Development
Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile
La Strategia di Medio Termine dell’UNESCO (2014-2021) - Priorità globale: l’Africa
GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI (5.X) / GIORNATA MONDIALE DELL’ALFABETIZZAZIONE (8.IX)
Mercoledì, 6 Ottobre 2021 – ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 - Udine
https://us02web.zoom.us/j/81537882692?pwd=WG VvRmloSFdKVDVyM0x3TEFSRlhFdz09
81537882692 - Pw 819530
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Ahmed Habouss
Docente all’Orientale di Napoli, socio-economista, antropologo e linguista
Insegnare fra sapere e apprendimento
Maria Teresa Pirillo
Scrittrice, Poetessa, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Lettera di un’insegnante ai suoi allievi
Beny Angioli
Docente, Componente del "Gruppo Educazione, Formazione, Rapporti con le Scuole" nel Club per l'UNESCO di Udine
Il difficile ruolo dell’insegnante, oggi
Alberto Travain
Docente, Presidente del Fogolâr Civic e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, Cancelliere di pro Arengo Udine, Delegato presidenziale alla Formazione Civica e alla Cittadinanza Attiva nel Club per l'UNESCO di Udine
Abbasso i decreti delegati e l’autonomia scolastica: considerazioni di un cittadino – insegnante democratico ed euroregionalista
Alessandra Monasso
Docente di Scuola Secondaria di Secondo Grado, abilitata all’insegnamento della Matematica, specializzata per le Attività di Sostegno, attualmente in servizio come insegnante di Sostegno
Tra la classe e la cattedra, l’insegnante a sostegno: dire fare, includere
GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE – FAO (16.X) Giovedì 14 Ottobre 2021- ore 19.30
CONCORDIA-Piazza I Maggio, 9/A – Udine
(Tel.0432 505813)
La Dieta Mediterranea Patrimonio dell’Umanità
Incontro cultural-conviviale di Amicizia e di Solidarietà fra Componenti del Club e Simpatizzanti
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Germano Pontoni
Maestro di Cucina ed Executive Chef, Onorario della Federazione Cuochi, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
La Dieta Mediterranea in Friuli Venezia Giulia: un modo di alimentarsi e di vivere in salute
Artisti Giovani e “Sempre Giovani” 2021 XII Edizione
dedicata alla memoria di Mario Liva, Emerito Delegato del Club alla “Comunicazione Informatica”
RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE
Lunedì 18 Ottobre 2021 - ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 Udine
https://us02web.zoom.us/j/89396390032?pwd=UG xZOE5LQkIzS0I4UU4rVXlHTWtxQT09
89396390032 - Pw 562812
Presentazione degli elaborati (categorie delle varie forme espressive) e consegna dei Diplomi agli Autori delle Opere, in sintonia con le finalità dell’UNESCO
Adesioni: tel. 330.241160 (R. Capria D’Aronco)
GIORNATA DEL SERVIZIO PUBBLICO DELLE NAZIONI UNITE (24.X)
Lunedì 25 Ottobre 2021 - Ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 – Udine
https://us02web.zoom.us/j/85941560973?pwd=VV d1engyQ1ZIOEoxYm5MNUlNUC94UT09
85941560973 - Pw 303412
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Antonello Adriano Quattrocchi
Già Componente del Direttivo Regionale Friuli Venezia Giulia della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo)
- Membro FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo)/ONU - Presidente ADCA-FIDCA - Udine Delega “Diritti Umani” nel Club per l’UNESCO di Udine
L’ONU nel mondo
Francesca Ballali
Europrogettista Internazionale Senior, Docente, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Il rispetto alla legalità internazionale: l’ONU come risposta di pace, giustizia e istituzione
Giuseppe Troilo
Già Maresciallo Aeronautica Militare, Socio FIDCA di Udine
Lo Statuto ONU
Maura Pontoni
Editore L’Orto della Cultura, Componente Commis- sione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
La letteratura, imperativo morale per condurci a capire e a proteggere il valore dei diritti umani
GIORNATA MONDIALE PER LO SVILUPPO DELL’INFORMAZIONE (24.X)
GIORNATA MONDIALE PER IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO (27.X)
Mercoledì, 27 Ottobre 2021- ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 - Udine
https://us02web.zoom.us/j/87411195086?pwd=S3Mx bU50djBnZFBwTHF4SmVuUmQxZz09
87411195086 - Pw 514943
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Marco Orioles
Sociologo, Giornalista, Videomaker indipendente, Delega “Relazioni Pubbliche” nel Club per l’UNESCO di Udine
Dopo la rivoluzione digitale: quali conseguenze?
Antonella Napoli
Direttrice di Focus on Africa, giornalista e scrittrice, opinionista di Al Jazeera e varie testate italiane
Le crisi dimenticate e il ruolo dell’informazione
Arianna Obinu
Arabista e blogger su migrazioni e mondo arabo
Informare sul mondo arabo
[foto di copertina: Flavio Snidero]
GIORNATA DELLA MEMORIA DELL'OLOCAUSTO (SHOAH) Mercoledì 27 Gennaio | su Zoom
- ore 17.00
Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/82927199462
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Maria Teresa Pirillo
Docente, Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Il Giorno della Memoria
Paola Valle
Laurea in Lingue e Letterature Straniere, già dipendente dal Ministero del Lavoro, Autrice del testo: Memorie, racconti e testimonianze di sopravvissuti ai lageer nazisti, di partigiani e altri protagonisti della Seconda Guerra Mondiale
“Anche mia nonna è una vittima dell’Olocausto” (Le dolorose vicende della madre e della famiglia, duramente colpite dagli eventi della Seconda Guerra Mondiale), Campanotto Editore
Paola Rizzi
Poetessa, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Soglia d’inciampo”
“La Giornata della Memoria”
Maura Pontoni
Editore “L’Orto della Cultura”, Componente Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Ricordi di una bimba, figlia di un deportato
Stella Nosella
Autrice e Sceneggiatrice, Responsabile Letteratura per l’Infanzia Italia ed Estero Comitato Scientifico “L’Orto della Cultura”, Autrice del testo: Raccontare la memoria ai più
piccoli, L’Orto della Cultura, Casa Editrice
GIORNATA MONDIALE DELLA SCIENZA PER LA PACE E LO SVILUPPO
GIORNATA MONDIALE DELLA
- GIORNATA INTERNAZIONALE
SOCIALE (5.XII)
- GIORNATA MONDIALE DELLA TELEVISIONE (21.XI)
Venerdì 27 Novembre
LINK PER PARTECIPARE il 27 novembre ore 17:
https://us02web.zoom.us/j/85949532147?pwd=amxEVDNrMUpIclMzNk1rNU5hYkU4QT09
Se viene richiesto:
Meeting ID: 859 4953 2147
Passcode: 367991
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Chiara Zoppellaro
Sociologa, Erborista, Esperta in Comunicazione, Formatrice
e
Chiara Longhino
Docente, Scrittrice, Musicista e Musicoterapeuta
Studenti: Donne e Uomini del futuro crescono. Capitale umano e sociale: identità, emozioni e
consapevolezza per crescere e responsabilità degli adulti. Progetti per la formazione
Milica Vasic
Psicologa - Psicoterapeuta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Scienza e Società, oggi
Maura Pontoni
Editore, Componente Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per
l’UNESCO di Udine
TV, un’amica deviante: solitudine
GIORNATA MONDIALE DELLA TELEVISIONE | Mercoledì 27 Novembre
2019 - ore 18.00
Aula T1 del Palazzo di Toppo Wassermann
Via Gemona 92 - Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Pietro Muni
Ortopedico, Saggista, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Homo Videns. Lettere a Giovanni Sartori
Maura Pontoni
Editore, Componente Commis- sione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
TV, un’amica deviante: solitudine e altre relazioni
Pietro Mastromonaco
Docente di Lettere, Scrittore, Delega per la Letteratura del Club per l’UNESCO di Udine
La televisione e la letteratura
- GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO - GIORNATA INTERNAZIONALE DI SUPPORTO ALLE VITTIME DELLA TORTURA - GIORNATA INTERNAZIONALE PER I BAMBINI INNOCENTI VITTIME DI AGGRESSIONE | MARTEDI’ 20 GIUGNO 2017 - ORE 17.00
Sala Florio di Palazzo Florio - Via Palladio, 8 - Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Antonello Adriano Quattrocchi
Componente del Direttivo Regionale Friuli Venezia Giulia della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo), Membro FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo) /ONU, Delega per i Diritti dell’Uomo del Club per l’UNESCO di Udine
La dichiarazione universale a tutela dei diritti dell’uomo
Beny Angioli
Docente di Lettere, Delegata nel Club per l’UNESCO di Udine per Formazione, Educazione, Rapporti con le Scuole
Ricordiamo i Bambini dimenticati: bambini senza famiglia, bambini spariti, bambini testimoni di tragedie familiari
Alberto Travain
Docente, Presidente del Fogolâr Civic e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, Delegato alla Formazione Civica e alla Cittadinanza Attiva della Presidenza del Club per l’UNESCO di Udine
Al nestri martar Giulio Regeni (Al nostro martire Giulio Regeni) Contributo in lingua friulana
Maura Pontoni
Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Udine
La violenza passiva in famiglia
RICORDO E RICONCILIAZIONE PER COLORO CHE HANNO PERSO LA VITA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE | MARTEDÌ 9 MAGGIO
ORE 17.00
Aula 3
del Palazzo di Toppo Wassermann
Via Gemona 92 - Scuola Superiore
dell’Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Maurizio Calderari
Presidente dell’Associazione Culturale “Sicilia - Friuli Venezia Giulia”, Vice Presidente del Club per l’UNESCO di Udine,
La seconda Guerra Mondiale
Alfredo Barbagallo
Ricercatore e Storico, Esponente del Club per l’UNESCO di Udine
Il Bombardamento di San Lorenzo
Maura Pontoni
Figlia di Deportato
Ricordi orali sugli Orrori nei Lagher tramandati attraverso l'ascolto di una bimba
3 Maggio 2013 - Giornata Mondiale della Libertà di Stampa
Giornata Mondiale della Libertà di Stampa
(3.V- UNESCO)
Lista delle Giornate Internazionali d’azione deliberate dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
Venerdì 3 Maggio 2013
ore 16.30
Sala “del Pianoforte” di Palazzo Caiselli bis
Università degli Studi di Udine
Vicolo Florio, 4/A - UDINE
INTERVENTI
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Anna Maria Zilli
Dirigente Scolastico ITG “G.G. Marinoni”
La Scuola e il tema della Libertà di Stampa
Daniele Damele
Giornalista, scrittore
La crisi dell’informazione: sempre più distanti dall’opinione pubblica
Maura Pontoni
Editore
Non bisogna avere paura di fare cultura
Maurizio Calderari
Presidente dell’Associazione Culturale Sicilia - Friuli Venezia Giulia, Vicario del Club UNESCO di Udine
Informazioni