GIORNATA DELLA MEMORIA DELL'OLOCAUSTO (SHOAH) | Giovedì 27 Gennaio 2022
ore 17.00
Biblioteca dell’Africa - Via R.Battistig, 48 – UD
link riunione in Zoom: https://us02web.zoom.us/j/88940358289?pwd=Zk5lMExEQkREQ245RmMrRXhlNG5aQT09
ID riunione: 889 4035 8289 - Passcode: 681016
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine Introduzione
Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale
Paola Rizzi
Poetessa, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Soglia d’inciampo”
“La Giornata della Memoria”
Maura Pontoni
Editore “L’Orto della Cultura”, Componente Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Ricordi di una bimba, figlia di un deportato
Maria Teresa Pirillo
Docente, Scrittrice e Pittrice, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
Il Giorno della Memoria
Giuseppe Capoluongo
Poeta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Giorno della Memoria”
Stella Nosella
Autrice e Sceneggiatrice, Responsabile Letteratura per l’Infanzia Italia ed Estero Comitato Scientifico “L’Orto della Cultura”
e
Marianna Balducci
Foto-illustrazione e Scrittura Creativa: comunicazione, illustrazione video. Premio Andersen 2021.
Presentazione del testo “La bambina dal nastrorosso” – L’Orto della Cultura
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA | martedì 21 marzio
Martedì 21 Marzo 2017- ore 17.00
Libreria “Odòs” Vicolo della Banca n. 6
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Pietro Mastromonaco
Scrittore, Delegato alla Letteratura del Club per l’UNESCO di Udine
Possibili ruoli della Poesia. La “Ginestra” di Giacomo Leopardi, come poesia della pace, della solidarietà e della Tolleranza. Delineazione e lettura di passi
Gabriele Cragnolini
Ispettore del Corpo Forestale del Friuli Venezia Giulia, Presidente Italia Nostra - Sezione di Udine
La Motta di Savorgnano, un bosco per gli Udinesi
Letture a cura di:
Giuseppe Capoluongo
Geometra, poeta, scrittore di origine napoletana, udinese di adozione, Esponente del Club per l’UNESCO di Udine
Adriano Nascimbeni
Avvocato,già difensore civico della città di Udine, poeta e narratore in italiano e in friulano
Lucia Miorini
Di Anduins [(Comune di Vito d’Asio (PN)], diplomata con frequenza all’Università degli Studi di Udine (Beni Culturali), autrice di poesie in italiano e in friulano "asìno”
Marinella Rosin Beltramini
Maestra, Poetessa e Narratrice di origine umbra, vive a Pordenone
GIORNO DEL RICORDO | Venerdì 10 Febbraio
ore 17.30
Aula T3 del Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona 92 Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Anna Maria Zilli
Dirigente dell’ISIS “B.Stringher” di Udine e del Polo liceale di Gorizia (Scuole Associate all’UNESCO), Vice Presidente della rete nazionale Re.Na.I.A., Presidente dell'Associazione Umanità dentro la guerra, Componente del Club per l’UNESCO di Udine alla Formazione e all’Educazione
Il progetto Umanità dentro la guerra, raccolta di memorie, testimonianze e contributi su episodi di etica e solidarietà durante i conflitti e i tragici fatti storici del Novecento
Elio Varutti
Professore, Componente del Consiglio Direttivo dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia) Comitato Provinciale di Udine
OSPITI DI GENTE VARIA. Cosacchi, esuli giuliano dalmati e il Centro di Smistamento Profughi di Udine 1943-1960
Alberto Travain
Docente, Presidente del Fogolâr Civic e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, Delegato alla Formazione Civica e alla Cittadinanza Attiva della Presidenza del Club per l'UNESCO di Udine
“...Aquilegienses et Ystrianos...”. Friûl e Istrie cun Aquilee: fruçons di storie “euroregjonâl” (Friuli ed Istria con Aquileia: frammenti di storia “euroregionale”) - Intervento in lingua friulana
Rosalba Meneghini
Insegnante
Il silenzio dei profughi - Testimonianza
Giuseppe Capoluongo
Scrittore-poeta
Esodo: poesie
GIORNO DEL RICORDO | Venerdì 10 Febbraio
ore 17.30 Aula T3 del Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona 92 - Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco Presidente del Club per l’UNESCO di Udine Introduzione
Anna Maria Zilli Dirigente dell’ISIS “B.Stringher” di Udine e del Polo liceale di Gorizia (Scuole Associate all’UNESCO), Vice Presidente della rete nazionale Re.Na.I.A., Presidente dell'Associazione Umanità dentro la guerra, Componente del Club per l’UNESCO di Udine alla Formazione e all’Educazione Il progetto Umanità dentro la guerra, raccolta di memorie, testimonianze e contributi su episodi di etica e solidarietà durante i conflitti e i tragici fatti storici del Novecento
Elio Varutti Professore, Componente del Consiglio Direttivo dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia) Comitato Provinciale di Udine OSPITI DI GENTE VARIA. Cosacchi, esuli giuliano dalmati e il Centro di Smistamento Profughi di Udine 1943-1960
Alberto Travain Docente, Presidente del Fogolâr Civic e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, Delegato alla Formazione Civica e alla Cittadinanza Attiva della Presidenza del Club per l'UNESCO di Udine “...Aquilegienses et Ystrianos...”. Friûl e Istrie cun Aquilee: fruçons di storie “euroregjonâl” (Friuli ed Istria con Aquileia: frammenti di storia “euroregionale”) - Intervento in lingua friulana
Rosalba Meneghini Insegnante Il silenzio dei profughi - Testimonianza
Giuseppe Capoluongo Scrittore-poeta Esodo: poesie |
GIORNO DEL RICORDO | Mercoledì 10 Febbraio 2016
ore 18.00
Sala del Consiglio
del Palazzo di Toppo Wassermann
Via Gemona 92 - Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione
Alberto Travain
Presidente del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic” e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”,
Delegato del Club per l’UNESCO di Udine per la Formazione Civica e la Cittadinanza
Attiva
Carlo-Alberto Lenoci
Laurea in Giurisprudenza, Collaboratore del Fogolâr Civic di Udine, Segretario dell'Associazione “Udine Futuro e Presente”
Ricordo di un dramma collettivo nel cuore spezzato dell'Europa
Giuseppe Capoluongo
Scrittore-poeta
Esodo: poesie
Rosalba Meneghini
Insegnante
"Il silenzio dei profughi " Testimonianza
Tullio Svettini
Regista, attore nativo di Rovigno d’Istria, fondatore e direttore dell’Associazione “Grado Teatro”.
Testimonianza del soggiorno al campo
profughi di Via Pradamano, a Udine. Elegie istriane di Biagio Marin