Maestri del Gelato Artigianale di Tradizione Italiana; Andrea Fasolo, Club per l'UNESCO di Udine

Candidatura a patrimonio UNESCO: "MAESTRI DEL GELATO ARTIGIANALE DI TRADIZIONE ITALIANA"

candidatura a patrimonio UNESCO:
“MAESTRI DEL GELATO ARTIGIANALE DI TRADIZIONE ITALIANA”

È stata presentata in seno al SIGEP di Rimini, lo scorso 12 marzo, la candidatura per il riconoscimento UNESCO della qualifica di Maestri del Gelato Artigianale di Tradizione Italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Avviata nei suoi aspetti fondamentali dal Club per l’UNESCO di Udine nel periodo immediatamente precedente lo scoppio della pandemia, dopo una fase di maturazione e di approfondimenti questa candidatura è riuscita a individuare il suo naturale alveo di insistenza grazie alle indicazioni di un comitato istituzionale in nuce, rappresentato dall’architetto Roberto Maida, coinvolgendo da subito il Comune di Cividale del Friuli.
A questo si sono da subito aggiunte l’associazione Gelato e Cultura rappresentata da Giancarlo Timballo, organizzatore della Gelato World Cup, le associazioni di categoria ACOMAG, Artglace, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Comitato Nazionale per la Difesa del Gelato Artigianale e di Produzione PropriaConpait Gelatieri, Federazione italiana gelatieri, FiepetGelatieri Artigiani Triveneto, Gelatieri per il Gelato I Magnifici del Gelato, Maestri della Gelateria Italiana e il Sigep stesso. Obbiettivo ambizioso ma raggiungibile è il coinvolgimento di tutta la filiera.
Un’arte, quella del maestro gelatiere, che ha una lunga storia e progetta il proprio futuro professionale.
È un onore annunciare un evento di straordinario valore per i gelatieri e per il gelato artigianale. È stato avviato con successo il percorso per il riconoscimento da parte dell’UNESCO della  qualifica di Maestri del Gelato Artigianale di tradizione italiana quale patrimonio immateriale dell’umanità” ha detto Luciana Polliotti, giornalista, storica del gelato e co-fondatrice della Coppa del Mondo della Gelateria.
L’idea è quella di qualificare schemi formativi e di eccellenza didattica per alcune tipologie di gelato artigianale, mediante una scuola di alta formazione che attinga risorse dal territorio e interagisca con 5 cluster di economia circolare: Agroalimentare, Trasformazione, EnoGastronomia, Turismo, Ristorazione e Ricettività, coinvolgendo l’intera filiera e la cultura del Territorio.

La sperimentazione con il quale il Comune di Cividale, attraverso il Civiform, scuola di alta formazione del Friuli, perseguirà obiettivi innovativi di attestazione e qualificazione di skills professionali altrimenti lasciate alla libera interpretazione e senza una specifica e certificata professionalità, sarà sostenuta  da un sistema di gestione certificato UNI ISO21001, la nuovissima norma internazionale per la formazione.
Tale sistema certificato consentirà di emettere ai frequentatori dei corsi un’attestazione internazionale di pregio.
Inoltre, saranno previsti schemi di “Certificazione delle persone” secondo la norma ISO17024 che darà uno status di rilevanza professionale con controlli annuali e rinnovi triennali a tutela della qualificazione e della tutela della figura professionale del Maestro del Gelato Artigianale di Tradizione Italiana, quale promotore dell’eccellenza enogastronomica e della trasformazione agroalimentare.
Sarà inoltre previsto uno schema formativo per l’identificazione del Maestro formatore a Tutela permanente degli impegni di candidatura e Tutela UNESCO.
La costituzione del Comitato Istituzionale consentirà la gestione della candidatura attraverso gli esiti delle Commissioni Tecnica e Scientifica che proporranno tutte le caratteristiche e i requisiti di tutela della professione di Maestro Gelatiere a tutela dell’eccellenza del prodotto artigianale italiano.
Il prossimo passo sarà dunque quello di coinvolgere Enti e Istituzioni del Territorio Italiano a supporto del Comitato Istituzionale per l’identificazione di progetti formativi su ciascun Territorio che fungano da garanti della qualità e dell’eccellenza di Materie Prime e Processi di Tradizione Italiana. Inoltre, per lo svolgimento dell’economia circolare, potranno essere sviluppati specifici progetti che valorizzino l’intera filiera AgroAlimentare ed EnoGastronomica.

 

Andrea Fasolo; Club per l'UNESCO di Udine; Maestri del Gelato Artigianale di Tradizione Italiana


Rassegna stampa:

Vanity Fair; Repubblica; La Stampa; Il Secolo XIX; Italian Food Today

GELATO UNESCO
gelato UNESCO




“Incontro all’Equinozio” Verso la Primavera | sabato 12 marzo 2022

Palazzo del Torso, realizzato da Provino Valle,
architetto udinese
AMBASSADOR PALACE HOTEL
Via Giosue’ Carducci, 46 – 33100 Udine
Meeting conviviale con
accompagnamento musicale


 

In vista della Giornata Internazionale dell’AMICIZIA (30.VII) fra le persone, e quindi fra i popoli, a difesa della PACE, che si costruisce, giorno per giorno, con la conoscenza, il rispetto, la comprensione reciproca
Prenotazioni cena: Ambassador Palace Hotel –
tel. 0432 503777

Info: Renata CAPRIA D’ARONCO 330 241160 - 0432 521124
Club per l’UNESCO di Udine, via Solferino, 7 - 33100 Udine
clubperlunesco.udine@gmail.com
clubudine@ficlu.org


Club per l'UNESCO di Udine

RINVIO DATA Assemblea Ordinaria del Club per l'UNESCO di Udine

Ai Componenti del Club per l'UNESCO di Udine

L'Assemblea Ordinaria del Club per l'UNESCO di Udine,  (datata 21 Febbraio 2021 e convocata per il 30 Marzo 2021), viene rinviata  - su delibera del Consiglio Direttivo del Club, nella seduta via Skype del 22 Marzo 2021 - alla seguente data:

Mercoledì 12 Maggio 2021

In allegato il testo della Convocazione dell'Assemblea Ordinaria.
Con i migliori saluti
Renata Capria D'Aronco




Club per l'UNESCO di Udine

GIORNO DEL RICORDO  Mercoledì 10 Febbraio | su Zoom

- ore 17.00
Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/84060495723

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione

Teresa Gualtieri
Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro
Saluto istituzionale

Maria Teresa Pirillo
Docente, Pittrice e Scrittrice, Componente Sostenitore del
Club per l’UNESCO di Udine
Giorno del Ricordo

Bruna Zuccolin
Presidente ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia) Udine, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Il Giorno del Ricordo e l’ANVGD

Elio Varutti
Docente, Vice Presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD
Presentazione dell’opera di Stefania Conte Scrittrice, Autrice del testo “La stanza di Piera”, Morganti Editori (Il genocidio delle foibe avvenuto nell’Istria del 1943, visto da un’ottica esclusivamente umanistica).


Club per l'UNESCO di Udine

Giornate internazionali \ VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020

-GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA (11.XII)
- GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’AVIAZIONE
CIVILE (7.XII)
- GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PREVENZIONE DELLO SFRUTTAMENTO AMBIENTALE NELLE GUERRE E NEI CONFLITTI
ARMATI (6.XI)

VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 - ORE 17.00

Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/89970658409?pwd=MEk3V
WEwbXN2UE51WWJueFRYdUMrUT09
ID riunione: 899 7065 8409
Passcode: 212646

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione

Mario Cedolin
Maresciallo del Corpo Forestale in Friuli Venezia Giulia, Guida Alpina (arrampicate montagne dall’Himalaya alle Ande)
“Soffio di vita” Campanotto Editore

Adriano Conti
Architetto e Urbanista, Presidente del “Comitato Volo Friulano - FVG”. Esperto in Portualità Turistica e Navigazione Interna, Delega all’Ambiente del Club per l’UNESCO di Udine
Diffusione delle attività Sportive Ricreative e Turistiche in Aviazione

Valentina Morassutti
Presidente dell’Associazione Culturale Villa Buzzati – San Pellegrino. Il Granaio
Presentazione dei testi “Sono Montagna” e “Dolomiti” di Lalla Ramazzotti Morassutti

Umberto Sarcinelli
Giornalista, Scrittore, Autore del testo
“Tarvisio, storia di foreste, rocce, acqua e popoli” con fotografie di Carlo Spaliviero – Mascarin editore


 


Club per l'UNESCO di Udine

Giornate internazionali 9 dicembre 2020

- GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA
CORRUZIONE (9.XII)
- GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI (10.XII)
- GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGRANTI
(18.XII)
- GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ UMANA (20.XII)
MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE 2020 - ORE 17.00

Entra nella riunione in Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/83243820053?pwd=cFNURVI5bFphL08rOWdSN1pwQmIrQT09
ID riunione: 832 4382 0053
Passcode: 818842

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione

Ferruccio Merisi
Direttore della Scuola Sperimentale dell’Attore di
Pordenone, Regista della Compagnia Hellequin,
Direttore artistico del Festival “L’Arlecchino Errante”
Presentazione del testo “Capitan Don Calzerotte e
Arlecchino senza panza” di Claudia Contin
Arlecchino e Ferruccio Merisi - Campanotto Editore

Amleto Sandrini
Chirurgo
e
Maria Grazia Scavazza
Ginecologo
Autori del testo “Ospedale del Friuli” - Campanotto
Editore
Una testimonianza di volontariato in India


Club per l'UNESCO di Udine

GIORNATA MONDIALE DELLA SCIENZA PER LA PACE E LO SVILUPPO

GIORNATA MONDIALE DELLA
- GIORNATA INTERNAZIONALE
SOCIALE (5.XII)
- GIORNATA MONDIALE DELLA TELEVISIONE (21.XI)
Venerdì 27 Novembre

LINK PER PARTECIPARE il 27 novembre ore 17:
https://us02web.zoom.us/j/85949532147?pwd=amxEVDNrMUpIclMzNk1rNU5hYkU4QT09
Se viene richiesto:
Meeting ID: 859 4953 2147
Passcode: 367991

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione

Chiara Zoppellaro
Sociologa, Erborista, Esperta in Comunicazione, Formatrice
e
Chiara Longhino
Docente, Scrittrice, Musicista e Musicoterapeuta
Studenti: Donne e Uomini del futuro crescono. Capitale umano e sociale: identità, emozioni e
consapevolezza per crescere e responsabilità degli adulti. Progetti per la formazione

Milica Vasic
Psicologa - Psicoterapeuta, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
Scienza e Società, oggi

Maura Pontoni
Editore, Componente Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, Componente del Club per
l’UNESCO di Udine
TV, un’amica deviante: solitudine

 


violenza Donne; Club per l'UNESCO di Udine

Giornata Internazionale contro la violenza di genere

ECCO IL LINK PER PARTECIPARE 26 novembre ore 17:

https://us02web.zoom.us/j/81934780673?pwd=bEdaQTFVSDNaNEtQZy91ZFpxK2tCUT09

Se  viene richiesto:
Meeting ID: 819 3478 0673 Passcode: 092023

Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Introduzione

Eleonora Baldacci
Fondatrice di DIRE (Associazione Nazionale contro la violenza alle donne), Presidente e Fondatrice
dell’Associazione “IoTuNoiVoi Donne Insieme”. Già Consigliere Nazionale del Centro Italiano Adozioni
Internazionali.
La violenza nei tempi del virus: libertà di azione sulle donne maltrattate e i loro bambini

Samanta Zuccato
Avvocato civilista e penalista, cassazionista, Consigliere di “IoTuNoiVoi Donne Insieme”.
L’inadempimento dell’Italia in materia di Indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali e violenti

Ilaria Martinis
Avvocato civilista matrimonialista, Consigliere di “IoTuNoiVoi Donne Insieme”.
Dall’anno 1995 - che per le donne maltrattate del Friuli si può definire “anno zero” - all’anno 2020, che
cosa è cambiato?

Maria Teresa Pirillo
Scrittrice, Pittrice, Componente Sostenitore del Club per l’UNESCO di Udine
“Avrei potuto”
“Per le bimbe tradite”

Paola Rizzi
Scrittrice, Poetessa, Componente del Club per l’UNESCO di Udine
“Anima sanguinante”
“Una grande casa


 


SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’  2020

La salute del pianeta e la nostra salute: cosa dobbiamo fare davanti ai cambiamenti climatici e alla pandemia?

LUNEDI 23 NOVEMBRE, ORE 17

Piattaforma ZOOM:  questo il link per gli utenti.

https://zoom.us/j/96637930374

 


 


BANDO I GIOVANI E LA PACE | Concorso Internazionale 2019/20 - XIV Edizione -

BANDO I GIOVANI E LA PACE | Concorso Internazionale 2019/20 - XIV Edizione -

La Pace con la Giustizia e la Verità, sempre: oggi e domani

Il Club per l’UNESCO di Udine1, in accordo con i Club per l’UNESCO di Gorizia e di Venezia e con il Sovereign Order of Saint John of Jerusalem Knights of Cyprus, Rhodes, Malta, St. Petersburg, in occasione del Premio “Udine Città della Pace”, XIX^ edizione, dedicato alla memoria di Marialuisa Stringa, Presidente Emerito della FICLU (Federazione Italiana Club e Centri UNESCO), nel 941° anniversario dell’atto di nascita della Patria del Friuli - Patrie dal Friûl, indice la quattordicesima edizione del Concorso riservato a studenti frequentanti Istituzioni scolastiche (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria, Centri per l’Istruzione degli adulti) e Università degli Studi.

I lavori saranno classificati nelle seguenti distinte categorie:

- Categoria A:  Scuole dell’Infanzia

- Categoria B:  Scuole Primarie

- Categoria C:  Scuole Secondarie di Primo Grado

- Categoria D:  Scuole Secondarie di Secondo Grado

- Categoria E:  Centri per l’Istruzione degli Adulti

- Categoria F:  Università degli Studi

Dall’Atto Costitutivo dell’UNESCO
L’Organizzazione si propone di contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza favorendo, attraverso l’educazione, la scienza e la cultura, la collaborazione tra le nazioni, onde garantire il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione.


Gli elaborati (scritti-grafici-film-collage…) andranno trasmessi, entro il 30 Aprile 2020, al Club per l’UNESCO di Udine, via Solferino 7 - 33100 Udine, tel. e fax 0432.521124 – cell. 330.241160 - clubperlunesco.udine@gmail.com

Contemporaneamente alla presentazione dei testi, gli studenti degli Istituti Scolastici invieranno l’allegato modulo di adesione al Concorso


Valutazione e premi
La proclamazione dei premiati è affidata ad una Commissione, che valuterà le proposte in base alle fasce d’età e selezionerà, per ogni categoria, i  prescelti, cui andranno, quali segni di riconoscimento: attestato, materiale scolastico e ingresso nel Club, quale “Ambasciatore del Club per l’UNESCO di Udine”.

La consegna degli attestati avrà luogo Lunedì 18 Maggio 2020 “Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, per il Dialogo e lo Sviluppo”

Comunicazioni in merito al Concorso sono previste nel  corso  della  cerimonia ufficiale di Premiazione relativa  alla  19^  edizione  del  Premio  “Udine Città della Pace”, Martedì 17 Dicembre 2019, alle ore 17.00, a Udine, presso la Sala Ajace di Palazzo D’Aronco, Piazza Libertà.

Condizioni generali
> I concorrenti possono prendere parte individualmente o in gruppo (in ogni caso va indicato nel modulo di iscrizione l’Istituto Scolastico e la classe di frequenza). Gli elaborati non saranno restituiti.
> Si dà per scontato che, nel partecipare al Concorso, i candidati abbiano letto il Regolamento e le condizioni illustrate, accettino le decisioni  della Commissione - il cui giudizio è inappellabile - e acconsentano alla eventuale pubblicazione del lavoro,  rinunciando ad ogni  compenso al di fuori dei riconoscimenti previsti, cedendo per un tempo illimitato i diritti degli elaborati presentati.
> Se i partecipanti sono minorenni, dette dichiarazioni vanno compilate a cura del Dirigente Scolastico o del Genitore.

Informazioni
Il presente Regolamento è riportato sul sito internet   www.udineclubunesco.org


Qui sotto, il modulo di partecipazione scaricabile
(cliccare sopra l'immagine e poi, una volta aperta, cliccarci sopra con il tasto destro del mouse e selezionare la voce "salva immagine con nome" dal menu a tendina che compare)



Associazione Culturale Lacus Timavi; SottoMonfalcone

SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo

Il Progetto SottoMonfalcone, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a valere sul Bando Regionale per gli incentivi annuali 2019, a favore della Promozione delle Attività culturali – iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica, ha come obiettivo la valorizzazione della ricchezza delle evidenze storiche, archeologiche e paesaggistiche del territorio tra il Timavo e l’Isonzo, con un particolare focus sull’area urbana di Monfalcone.


Come attività principale è prevista la realizzazione di una pubblicazione a carattere didattico e divulgativo sulla storia e sull’archeologia di Monfalcone e dei territori comunali circostanti dall’antichità all’età contemporanea, con un’attenzione particolare alle trasformazioni avvenute nel paesaggio naturale e antropico.
Altre attività riguarderanno la realizzazione di una mostra fotografica itinerante che esporrà una scelta di immagini tra quelle realizzate, corredate da brevi commenti, oltre a open day sugli scavi archeologici e attività didattica nelle scuole.
Il tutto sarà supportato da divulgazione web e da diffusione dei risultati da parte dei Soggetti che concorrono a vario titolo alla realizzazione del Progetto.
Il Club per l'UNESCO di Udine è promotore degli esiti del progetto e collabora fattivamente alla realizzazione degli stessi.
Capofila del progetto: Associazione Lacus Timavi di Monfalcone (elaborazione del progetto in collaborazione con Paola Maggi, Renata Merlatti, Gabriella Petrucci).
Altri Partner di Progetto: Comune di San Canzian d’Isonzo, Comune di Staranzano, IAL FVG, Associazione Obbiettivo Immagine di Gradisca, Lions Club Duino Aurisina, Associazione Galleria Rifugio di Monfalcone, associazione FriuliVenezia GiuliaDA-Trieste.
Patrocini: Università degli Studi di Trieste.
Altre collaborazioni: Soprintendenza per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio del Friuli Venezia Giulia; Comune di Monfalcone.

Pagina dedicata alle attività del progetto: https://www.lacustimavi.it/sottomonfalcone/