“Celiberti per l’UNESCO – La storia, la natura e l’arte” – Conferenza Stampa [Martedì, 23 settembre 2025 alle ore 11:30]

Prima conferenza stampa su “Celiberti per l’UNESCO – La storia, la natura e l’arte”, progetto che beneficia del contributo regionale 2025 a sostegno di iniziative progettuali nell’ambito culturale espositivo.
Martedì, 23 settembre 2025 alle ore 11:30
Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 
Sala Pasolini
Via Sabbadini, 31 – Udine
Udine, 16 settembre 2025 – “CELIBERTI PER L’UNESCO”: UN PROGETTO E UN CONCORSO PITTORICO PER CELEBRARE IL BINOMIO ARTE-NATURA E VALORIZZARE I GIOVANI TALENTI
L’Arte come prodigio, la Natura come cura, la Storia conservata in alcune eccezionali dimore friulane come preziosa eredità.
Una miscela inedita va sotto il nome del decano degli artisti friulani, Giorgio Celiberti, e trova nel Club per l’Unesco di Udine una regìa capace di coniugare promozione culturale e conoscenza del territorio, partecipazione attiva dei giovani e rinnovata attenzione alle persone colpite da malattie neurodegenerative. L’appuntamento, che verrà scandito da tappe successive fi no al marzo 2026, verrà presentato uffi cialmente martedì prossimo 23 settembre alle 11 nella sede della Regione, in via Sabbadini a Udine.
Celiberti per l’Unesco – La Storia, la Natura e l’Arte” ha l’ambizione di riuscire a mettere in campo diff erenti sollecitazioni. Al centro del progetto le statue di Celiberti appositamente collocate nei giardini di Palazzo Orgnani a Udine, di Villa Attems di Lucinico (Gorizia) e di Villa Pace di Tapogliano. Quest’ultima, tappa ideale vicina ai tre siti Unesco friulani, Cividale, Palmanova, Aquileia, e con una storia di famiglia, quella del medico friulano Gaetano Perusini, legata alla definizione della malattia di Alzheimer. Una patologia sulla quale la mobilitazione del Club per l’Unesco di Udine è attiva anche grazie al contributo dell’Associazione Alzheimer Udine, partner di questo progetto che viene inaugurato proprio nel mese di settembre, mese mondiale dell’Alzheimer.
[I malati di Alzheimer sono circa 20.000 in Regione, per lo più over 65 ma è in aumento il numero dei precoci. La maggioranza sono donne. In provincia di Udine sono circa 5.000. Dati forniti dall’Associazione Alzheimer Udine].
Le visite ai parchi storici “animati” dalle opere di Giorgio Celiberti – prevedono anche crediti formativi come attività extracurricolari per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola – aprono un altro fronte di questo poliedrico disegno: l’intento di favorire il benessere psicofisico dei visitatori. Farà testo la presentazione a Villa Pace del libro “Salvarsi con il verde”, di Andrea Mati, docente al master di Orticoltura terapeutica all’Università di Bologna.
Altro ingrediente essenziale dell’iniziativa sarà la prima edizione del concorso pittorico internazionale “Celiberti Heritage” rivolto agli artisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Moltissimi gli spunti e le possibilità di approfondimento, quindi, per un’iniziativa che si preannuncia come un unicum nel panorama artistico regionale e non solo.
Il calendario degli appuntamenti sarà consultabile sul sito web, attivo dal 23 settembre, arteinvilla.orgInfo Stampa
Cinzia Campisi | Gustait srl
T. 388 9214726
eventi@gustait.com


UDINE, September 17, 2025 – “CELIBERTI FOR UNESCO”: A PROJECT AND PAINTING COMPETITION TO CELEBRATE THE ART-NATURE RELATIONSHIP AND SUPPORT YOUNG TALENT
Art as a marvel, nature as a cure, and history preserved in exceptional Friulian homes as a precious legacy. This unique blend takes shape under the name of the doyen of Friulian artists, Giorgio Celiberti, with the Udine UNESCO Club as its driving force. The project brings together cultural promotion and local knowledge, active youth participation, and renewed attention to people aff ected by neurodegenerative diseases.
The initiative, which will unfold in a series of stages until March 2026, will be offi cially presented next Tuesday, September 23, at 11 a.m. at the Region’s headquarters on Via Sabbadini in Udine.
Titled “Celiberti for UNESCO: History, Nature, and Art,” the project’s goal is to stimulate diff erent senses. At its core are Celiberti’s statues, specially placed in the gardens of Palazzo Orgnani in Udine, Villa Attems in Lucinico (Gorizia), and Villa Pace in Tapogliano. The latter is an ideal stop, located near three Friulian UNESCO sites—Cividale, Palmanova, and Aquileia—and it also holds historical family ties to the Friulian physician Gaetano Perusini, who was instrumental in defi ning Alzheimer’s disease.
The Udine UNESCO Club is actively engaged in raising awareness about this disease, with the support of the Alzheimer Udine Association, a project partner. The project launches in September, which is World Alzheimer’s Month. There are approximately 20,000 Alzheimer’s patients in the region, most of whom are over 65, though the number of early-onset cases is rising. The majority of those aff ected are women. In the province of Udine alone, there are about 5,000 cases.
Visits to the historic parks, “animated” by Celiberti’s works, off er another dimension to this multifaceted project. These visits, which can earn educational credits as extracurricular activities for school staff training and professional development, also aim to promote the psychological and physical well-being of visitors. A key part of this is the presentation at Villa Pace of the book, “Saving Oneself with Greenery” by Andrea Mati, a professor of therapeutic horticulture at the University of Bologna.
Another essential element of the initiative will be the fi rst edition of the international painting competition “Celiberti Heritage,” open to artists between 18 and 35 years of age.
This initiative off ers a wealth of themes and opportunities for exploration, positioning itself as a truly unique event in the regional art scene and beyond.
The schedule of events will be available on the website, which will go live on September 23: arteinvilla.org.

Press Information
Cinzia Campisi | Gustait srl
T. 388 9214726
eventi@gustait.com