GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE (5.XII)
Venerdì 5 Dicembre 2014 - ore 16.45
Sala “Pianoforte” di Palazzo Solari
Vicolo Florio, 4/A - Udine
Università degli Studi di Udine
Renata Capria D’Aronco
Presidente del Club UNESCO di Udine
Introduzione
Monica Damian
Private Banker Banca Fideuram
Il ruolo della finanza nello sviluppo economico e sociale
Giuseppe Federella
Direttore del Giornale “Dimensione” Economia Finan- zaria Assicurativa
Economia del Friuli Venezia Giulia
Beny Angioli
Vicepresidente del Club UNESCO di Udine, Vice- presidente dell’Associazione Toscani in Friuli Venezia Giulia, Insegnante di Lettere
Conoscere l'ambiente alla luce della realtà
territoriale: potenziale socio-economico delle periferie della città
Newsletter n° 41 del 30/05/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 41 del 30/05/13 del Centro InfoHandicap FVG |
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap. Sommario: Appuntamenti in Friuli Venezia Giulia Vai agli approfondimenti Appuntamenti dall'Italia Vai agli approfondimenti Offerte di lavoro Vai agli approfondimenti Spazio alle realtà territoriali Vai agli approfondimenti Concorsi, bandi e corsi Vai agli approfondimenti Altre notizie Vai agli approfondimenti Informazioni scientifiche Vai agli approfondimenti Libri Vai agli approfondimenti
APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 15.00, presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Gemona del Friuli (UD), nell'ambito dell'attività di informazione volta alla promozione della salute nei luoghi di lavoro, la Struttura Operativa di Prevenzione e Sicurezza del lavoro dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 "Alto Friuli", in collaborazione con Confindustria di Udine e la Direzione Territoriale del Lavoro di Udine, organizza un incontro formativo rivolto alle imprese e agli operatori che si trovano ad operare all'interno di spazi confinati (silos, cisterne, pozzetti, cunicoli, impianti di depurazione) dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 16.30, presso l'Istituto Regionale Rittmeyer per i ciechi - Viale Miramare, 119 - di Trieste, concerto tenuto dagli utenti e dai volontari dell'Istituto, dai ragazzi della Scuola di Danza "Tersicore Città di Gorizia e Monfalcone" e dal coro dell'Istituto Comprensivo "Iqbal Masih". Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 19.00, presso la Sala convegni della Biblioteca Civica "Don G. Pressacco" - Via XXIX Ottobre, 3 - di Codroipo (UD), incontro dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Salone della Galleria "De Cillia" di Treppo Carnico (UD), l'Associazione "La Scune" organizza un convegno dal titolo Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2013, nella piazza e nel parco che circondano l'Ex-Stazione Ferroviaria, divenuta, grazie al sostegno ed alla disponibilità dell'Amministrazione comunale di Tolmezzo (UD), un centro di aggregazione e sperimentazione sociale, dove hanno sede il Centro Diurno del Centro di Salute Mentale di Tolmezzo, La "Stazione Arcobaleno", il Nuovo Gruppo Volontariamente ed Econoise, si svolgeranno le attività di "Cjargnalive", mirante a sensibilizzare gli studenti delle Scuole superiori di Tolmezzo sulla cittadinanza attiva, sul volontariato e sulla promozione di relazioni solidali e proattive. Sabato 1° giugno 2013 alle ore 9.30, presso la Sala della Torre della Fondazione CA.RI.GO. - Via Carducci, 2 - a Gorizia, l'Associazione Donatori di Organi F.V.G., Sede Provinciale di Gorizia, l'ADVSG di Gorizia, l'Associazione Donatori di Midollo Osseo di Gorizia, con il contributo dei medici sportivi dell'Azienda per i Servizi Sanitari n.2 "Isontina", promuovono il convegno dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 10.30, presso l'Auditorium San Polo dell'Ospedale di Monfalcone (GO), incontro dal titolo Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 10.00 presso l'Auditorium del Museo Revoltella - Via Diaz, 27 - a Trieste, evento dal titolo Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 20.00, presso la Sala parrocchiale (ex asilo) - Via Roma - a Chiusaforte (UD), all'interno del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di, realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia "Tessitori di reti ed altri racconti", rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, incontro dal titolo Martedì 4 giugno 2013 alle ore 18.30, presso il CSV Centro Servizi del Volontariato - Galleria Fenice, 2 - a Trieste, all'interno del ciclo di conferenze 2012 "La scelta: andare incontro per andare oltre", conferenza organizzata dall'Associazione Sulle Ali di un Angelo Onlus, dal titolo Martedì 4 giugno 2013 alle ore 20.30, presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Gemona del Friuli (UD), l'AVULSS - Associazione per il Volontariato Socio-Sanitario - di Gemona del Friuli, in collaborazione con l'A.S.S. n. 3 "Alto Friuli", organizza un incontro di riflessione/studio per professionisti e volontari dal titolo Martedì 4 giugno 2013 alle ore 20.30, presso la Sala del Centro sociale di Privano (UD), serata informativa promossa dal Comune di Bagnaria Arsa e dalla cooperativa sociale Assixto dal titolo Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 15.00, presso la Sala riunioni del Centro Margotti della Parrocchia di Maria SS Regina - Via Montesanto, 73 - a Gorizia, incontro dal titolo Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 20.30, presso l'Aula magna delle Scuole medie - Viale Carnia 47 - a Basiliano (UD), incontro ad ingresso libero a sostegno della genitorialità dal titolo Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 20.30, presso la sala servizi museale del Museo Carnico "M. Gortani" - Via della Vittoria, 2 - a Tolmezzo (UD), all'interno della rassegna cinematografica ad ingresso libero "Sguardi diversi" promossa da Anffas Alto Friuli "Dante Collavino" Onlus, in collaborazione con il Comune di Tolmezzo, il Centro di Salute Mentale, le associazioni ATSMA e Il Pasticcio, proiezione del film Giovedì 6 giugno 2013 alle ore 17.00, presso La Lecturer Room del Collegio del Mondo Unito a Duino (TS), Azzurra Associazione Malattie Rare Onlus, all'interno del "Progetto Blue Net", promuove l'appuntamento dal titolo Giovedì 6 e venerdì 7 giugno 2013, presso la Villa Manin di Passariano di Codroipo (UD), convegno dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 9.00, presso l'Aula Magna del Centro Servizi - Via del Pozzo, 71 - a Modena, seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell'adulto dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il Grand Hotel Verona - Corso Porta Nuova, 105 - a Verona, convegno dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 10.00, presso la Fiera di Rimini - Via Emilia, 155 - a Rimini, giornata di approfondimento sulla realtà delle Casa Famiglia dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 14.30, presso il Centro Congressi Co.Ge.S. - Viale San Marco, 172 - a Mestre (VE), FISH Veneto - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap - organizza il seminario dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 18.00, presso il Chiostro del Convento dei Frati Minori a Vittoria (RG), il Mo.V.I.S. - Movimento Vita Indipendente Sicilia, con il patrocinio del Comune locale e dell'Azienda Sanitaria Provinciale, promuove l'incontro dal titolo Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2013, presso l'Aula magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Agostino Gemelli, 1 - a Milano, convegno dal titolo Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2013, a Cagliari, prima Edizione del Festival dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 9.15, presso il Padiglione "L" della Fiera di Vicenza - Viale del Lavoro, 69 - a Vicenza, in occasione della "Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla", l'AISM organizza il convegno dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 9.30, presso la Sala San Giorgio - Piazza Castello - a Noale (VI), convegno promosso dall'Associazione "La Nostra Famiglia" dal titolo
Sabato 1° giugno 2013 alle ore 10.00, presso Comunità di Capodarco - Via Vallescura, 47 - a Capodarco di Fermo, convegno nazionale dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 14.30, presso il Consultorio Familiare Basso Sebino - Via Roma, 35 - di Villongo (BG), primo incontro per mamma e figlia dal titolo Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 8.30, presso l'Aula Magna A.M. Dogliotti - Presidio Molinette dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza - Corso Bramante, 88/90 - a Torino, convegno, accreditato ECM, dal titolo Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 9.00, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte - Corso Stati Uniti, 23 - a Torino, l'Associazione "La bottega del possibile" organizza il seminario dal titolo Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 14.30, presso la sede di Legacoop Nazionale a Roma, evento finale del progetto di ricerca Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 15.00, presso l'Auditorium San Fedele - Via Ulrico Hoepli, 3 - a Milano, incontro dal titolo Martedì 4 giugno 2013 alle ore 9.30, presso l'Aula magna dell'ITIS Marconi a Verona, seminario di approfondimento dal titolo Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 10.00, presso la Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano - Via San Paolo, 12 - a Milano, XI Edizione di "Diversitalavoro - Career Forum", evento unico nel suo genere che dal 2007 ha come obiettivo quello di favorire l'incontro tra le persone con disabilità, appartenenti alle categorie protette, di origine straniera e transgender e le aziende che offrono opportunità di lavoro. Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 16.00, presso MiCo Sala Green 1 - ingresso da via Gattamelata, Gate 15, fieramilanocity - a Milano, convegno dal titolo Mercoledì 5 e giovedì 6 giugno 2013, presso l'Hotel Parco dei Principi a Bari, II Edizione del Forum sulla non autosufficienza dal titolo Mercoledì 5 e giovedì 6 giugno 2013, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Convegno internazionale di Sociologia della disabilità dal titolo Da mercoledì 5 a sabato 8 giugno 2013, a Padova, XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia. Giovedì 6 giugno 2013 alle ore 20.30, presso la Scuola dell'Infanzia "Maria Immacolata" di Credaro (BG), all'interno del ciclo di incontri "Crescere insieme...", serate formative per i genitori con figli che frequentano la Scuola dell'Infanzia, appuntamento dal titolo Giovedì 6 giugno 2013 alle ore 21.00, presso il Teatro Dehon - Via Libia, 56 - a Bologna, per il terzo appuntamento della rassegna "Diverse abilità in scena - espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale" a cura di Fulvio De Nigris, il Gruppo Elettrogeno - Orbitateatro promuove l'appuntamento dal titolo OFFERTE DI LAVORO A Trieste Il Consiglio nazionale delle Ricerche, Istituto Officina dei Materiali (IOM) di Trieste, ricerca un collaboratore tecnico. Il bando è riservato agli iscritti art. 1 della Legge n.68/1999. SPAZIO ALLE REALTA' TERRITORIALI A Trieste Presso l'Istituto Rittmeyer di Trieste - Viale Miramare, 119 - a Trieste, attività di consulenza con cadenza mensile per facilitare i disabili visivi, le famiglie, gli insegnanti, gli educatori rispetto a tutte le problematiche connesse alla minorazione visiva. Grande festa per i 20 anni dell'Associazione Oltre Lo Sport di Udine Domenica 19 maggio 2013, presso il bar - chiosco “Al Parco”, in località Sant'Osvaldo a Udine, si è svolta la gran festa per i venti anni dell'Associazione Oltre lo Sport Onlus. Post evento a Codroipo (UD) Si è svolto il 25 maggio 2013 a Villa Manin di Passariano di Codroipo (UD) il convegno "Il benessere scorre sule strade: mobilità sicura e sostenibile - il contributo della psicologia" organizzato dall'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia. Il Presidente dell’Ordine, dott. Paolo Fusari, in apertura e nel corso dei lavori, ha sottolineato il contributo della psicologia nell’ambito della ricerca, della sperimentazione e dell’educazione al traffico. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI Corsi gratuiti per operatori socio-assistenziali, sanitari, educativi a Gemona del Friuli (UD) Allo IAL di Gemona del Friuli (UD) l'aggiornamento per gli operatori socio-assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi è gratuito. Sono tre, in particolare, i corsi di 24 ore che prenderanno avvio a giugno 2013 nella sede di via Bariglaria e che saranno incentrati sui temi del rapporto genitori-figli, della disabilità e delle nuove povertà. A Udine Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 15.00, presso la Scuola Zorutti - Via XXX Ottobre - a Udine, l'Associazione Italiana Dislessia, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab, organizza il laboratori genitori-figli su metodi e tecniche per un apprendimento efficace dal titolo Corso di formazione a Sacile (PN) Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 18.00, presso il Palazzo "Ragazzoni" a Sacile (PN), prenderà il via il corso formativo per il progetto "Sportello Amministratori di Sostegno" dell'Ambito Ovest 6.1. Corso di formazione ad Olivone (Svizzera) Da domenica 4 a venerdì 9 agosto 2013, ad Olivone (Svizzera), corso di formazione in autismo, con lo scopo di conseguire l'apprendimento delle basi teoriche in autismo e l'acquisizione di strumenti utili per poter intervenire in modo efficace a sostegno delle persone affette da questo disturbo. Servizio Civile Solidale a Codroipo (UD) La Regione Friuli Venezia Giulia ha istituito con la LR 11/07 il Servizio Civile Solidale regionale, con lo scopo di offrire ai giovani un'occasione per maturare una formazione civica, sociale, culturale e professionale mediante le attività svolte presso gli enti e le organizzazioni del territorio regionale. Laboratorio Creativo Aria - Acqua a Udine Dal 24 al 28 giugno 2013, ogni pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, presso la scuola "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine, laboratorio di aquiloni, campane a vento e mobiles in ceramica, feltro e materiali di recupero per bambini dai 10 ai 12 anni. Workshop a Roma Martedì 25 e mercoledì 26 giugno 2013, presso la Scuola di Fundrasing di Roma, workshop dal titolo Laboratorio teatrale estivo per ragazzi a Udine Dal 1° al 17 luglio 2013, ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, presso la scuola "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine, "Fuori dai banchi", laboratorio teatrale estivo per ragazzi. Scriviamoci con cura Il concorso è aperto a coloro che vivono o hanno vissuto un'esperienza oncologica, ma anche a quanti quotidianamente svolgono la loro attività lavorativa a contatto con questa malattia. ALTRE NOTIZIE INPS: Al via il bando che dà attuazione al bonus bebè previsto dalla L. n. 92/2012 Le strutture che forniscono servizi per l'infanzia, sia pubbliche sia private accreditate con la rete pubblica, possono presentare domanda di adesione alla misura sperimentale introdotta dalla legge sulla riforma del lavoro che prevede - per gli anni 2013-2015 - la facoltà, per la madre lavoratrice, di chiedere la corresponsione di un contributo da utilizzare per i servizi per l'infanzia offerti dalla rete pubblica o dai servizi privati accreditati. Ospedali psichiatrici giudiziari Lo stabilisce la Legge 57 del 23 maggio 2013, di conversione con modifiche del decreto Balduzzi, pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Confermata quindi la nuova scadenza per la chiusura e dimissione degli utenti, inizialmente prevista per marzo 2013. Una ricerca clinica sulla sindrome di Rett Un progetto di ricerca il cui principale scopo è quello di ritardare e rendere meno grave, se non arrestare, la perdita delle abilità motorie nella sindrome di Rett - patologia progressiva dello sviluppo neurologico, che colpisce quasi esclusivamente le bambine - supportando al tempo stesso la terapia riabilitativa. Per sostenere l'iniziativa, l'Associazione AIRETT ha lanciato in queste settimane una raccolta fondi tramite SMS. NOTIZIE E INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
LIBRI Incontro con l'Autore a Torino Martedì 11 giugno 2013 alle ore 17.30, presso la Sede dell'Ordine dei Medici in Villa Raby - Corso Francia, 8 - a Torino, con Guida Lavoro e Sclerosi Multipla La tematica del lavoro riveste particolare interesse per le persone con sclerosi multipla, ponendosi come pre-condizione di inclusione sociale. Questa guida nasce dall'approfondimento delle principali criticità sulle disposizioni contrattuali di interesse per le persone con disabilità, con un focus specifico sulla SM (sui temi malattia, permessi, congedi, part-time etc.). IperMAPPE 2 (DOWNLOAD: software + guida) iperMAPPE 2 è un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. I test per operatore socio-sanitario Raccolta di quesiti a risposta multipla indirizzata a chi intende affrontare le prove selettive nei concorsi pubblici per Operatore Socio-Sanitario (OSS) e per Operatore Socio-Assistenziale (OSA). Dislessia e altri DSA a scuola Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell'ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio. "Siamo tutti un po' matti, ma la maggior parte di noi non lo sa, perché frequentiamo soltanto gente con il nostro tipo di pazzia. |
Newsletter n° 40 del 28/05/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 40 del 28/05/13 del Centro InfoHandicap FVG |
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap. Sommario: Appuntamenti in Friuli Venezia Giulia Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20.30, a Udine, "La natura della relazione di coppia: due persone, un universo" Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 10.15, a Trieste, "Uno di Noi - la persona umana nel cuore dell'Europa" Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2013, a Sempeter pri Gorici (Slovenia), "Giornate di economia sociale transfrontaliera EST 2013" Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 15.00, a Gemona del Friuli (UD), "Sicurezza del lavoro negli spazi confinati" Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2013, a Tolmezzo (UD), "Cjargnalive" Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 20.00, a Chiusaforte (UD), "Il dialogo in famiglia e con la comunità" Martedì 4 giugno 2013 alle ore 18.30, a Trieste, "La terapia del dolore: come approcciarsi a livello psicologico"
Da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio 2013, a Roma, "Laboratorio di fundraising da aziende e fondazioni" Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 9.15, a Verona, "Le rette (inevase) nelle strutture assistenziali per anziani e disabili. Le azioni (pre)giudiziali dell'Ente erogatore per il recupero delle relative somme" Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2013, a Perugia, "Nuove prospettive di intervento nell'ADHD" Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 9.00, a Modena, "Dislessia e lingue" Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2013, a Milano, "Autismo: i punti fermi per la promozione dell'integrazione educativa e sociale" Sabato 1° giugno 2013 alle ore 9.15, a Vicenza, "L'impegno della ricerca. Diamo una risposta alle persone con sclerosi multipla" Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 8.30, a Torino, "La rete per l'ictus come paradigma della continuità dell'assistenza" Martedì 4 giugno 2013 alle ore 9.30, a Verona, "Bisogni Educativi Speciali (BES). Cosa cambia nella scuola dopo la Direttiva del 27/12/2012 e la successiva Circolare dell'8 marzo 2013? Ruolo e compiti degli insegnanti e documentazione prevista"
A Trieste, Collaboratore tecnico degli enti di ricerca, ex l. 68/1999.
Celiachia: il nuovo test per la diagnosi precoce potrebbe essere made in Italy.
APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Caffè Bistrot - Piazza Matteotti - a Udine, incontro dal titolo Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la sede della Scuola di Gestalt SGT - V.le Volontari della Libertà, 3 - a Udine, la Scuola di Gestalt SGT organizza un ciclo di incontri gratuiti aperti al pubblico che approfondiranno alcune delle tematiche in chiave gestaltica. Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 10.15, presso l'Aula Magna del Liceo "G. Oberdan" - Via Paolo Veronese, 1 - a Trieste, premiazione regionale del XXVI concorso scolastico europeo anno 2012 - 2013 dal titolo: Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 14.30, presso il Centro diurno della Comunità Piergiorgio Onlus - Piazza Libia, 1 - di Udine, incontro dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 14.30, presso il Ristorante solidale "Al Posta" di Casarsa della Delizia (PN), Credima Società di Mutuo Soccorso di Friulovest Banca e Coop. Soc. "Il Piccolo Principe", in collaborazione con A.S.S. n.6 "Friuli Occidentale", Coop. Soc. Asteroide - Ristorante Solidale "Al Posta", Coop. Soc. "Il Granello", Coop. Soc. "Futura", Associazione "LaLuna", organizzano un incontro per gli utenti dei centri, i loro familiari e il pubblico dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 18.00, presso il CSV Centro Servizi del Volontariato - Galleria Fenice, 2 - a Trieste, incontro dal titolo Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2013, Sempeter pri Gorici (Slovenia), vicino al confine italiano, Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 15.00, presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Gemona del Friuli (UD), nell'ambito dell'attività di informazione volta alla promozione della salute nei luoghi di lavoro, la Struttura Operativa di Prevenzione e Sicurezza del lavoro dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 "Alto Friuli", in collaborazione con Confindustria di Udine e la Direzione Territoriale del Lavoro di Udine, organizza un incontro formativo rivolto alle imprese e agli operatori che si trovano ad operare all'interno di spazi confinati (silos, cisterne, pozzetti, cunicoli, impianti di depurazione) dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 16.30, presso l'Istituto Regionale Rittmeyer per i ciechi - Viale Miramare, 119 - di Trieste, concerto tenuto dagli utenti e dai volontari dell'Istituto, dai ragazzi della Scuola di Danza "Tersicore Città di Gorizia e Monfalcone" e dal coro dell'Istituto Comprensivo "Iqbal Masih". Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 19.00, presso la Sala convegni della Biblioteca Civica "Don G. Pressacco" - Via XXIX Ottobre, 3 - di Codroipo (UD), incontro dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Salone della Galleria "De Cillia" di Treppo Carnico (UD), l'Associazione "La Scune" organizza un convegno dal titolo Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2013, nella piazza e nel parco che circondano l'Ex-Stazione Ferroviaria, divenuta, grazie al sostegno ed alla disponibilità dell'Amministrazione comunale di Tolmezzo (UD), un centro di aggregazione e sperimentazione sociale, dove hanno sede il Centro Diurno del Centro di Salute Mentale di Tolmezzo, La "Stazione Arcobaleno", il Nuovo Gruppo Volontariamente ed Econoise, si svolgeranno le attività di "Cjargnalive", mirante a sensibilizzare gli studenti delle Scuole superiori di Tolmezzo sulla cittadinanza attiva, sul volontariato e sulla promozione di relazioni solidali e proattive. Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 20.00, presso la Sala parrocchiale (ex asilo) - Via Roma - a Chiusaforte (UD), all'interno del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di, realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia "Tessitori di reti ed altri racconti", rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, incontro dal titolo Martedì 4 giugno 2013 alle ore 18.30, presso il CSV Centro Servizi del Volontariato - Galleria Fenice, 2 - a Trieste, all'interno del ciclo di conferenze 2012 "La scelta: andare incontro per andare oltre", conferenza organizzata dall'Associazione Sulle Ali di un Angelo Onlus, dal titolo Martedì 4 giugno 2013 alle ore 20.30, presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Gemona del Friuli (UD), l'AVULSS - Associazione per il Volontariato Socio-Sanitario - di Gemona del Friuli, in collaborazione con l'A.S.S. n. 3 "Alto Friuli", organizza un incontro di riflessione/studio per professionisti e volontari dal titolo Martedì 4 giugno 2013 alle ore 20.30, presso la Sala del Centro sociale di Privano (UD), serata informativa promossa dal Comune di Bagnaria Arsa e dalla cooperativa sociale Assixto dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 9.30, presso il GrandHotel Adriatico a Montesilvano (PE), la UILDM - Unione Italiana lotta alla Distrofia Muscolare - di Pescara-Chieti organizza un convegno dal titolo Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 10.00, presso la Sala Azzurra del Complesso universitario di Monte Sant'Angelo di Fuorigrotta - Via Cinthia, 26 - a Napoli, convegno dal titolo Da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio 2013, presso la Scuola di Fundrasing di Roma, corso dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 9.15, presso il Grand Hotel Verona - Corso Porta Nuova, 105 - a Verona, convegno dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 10.00, presso la Sala "Danilo Longhi" di Unioncamere a Roma, tavola rotonda promossa da Unioncamere dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi intorno all'infanzia e alle risorse genitoriali "Genitori competenti e meglio informati", appuntamento dal titolo Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2013, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi - P.zza G. Ermini - di Perugia, IX Congresso nazionale Aidai-Airipa dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 9.00, presso l'Aula Magna del Centro Servizi - Via del Pozzo, 71 - a Modena, seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell'adulto dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il Grand Hotel Verona - Corso Porta Nuova, 105 - a Verona, convegno dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 10.00, presso la Fiera di Rimini - Via Emilia, 155 - a Rimini, giornata di approfondimento sulla realtà delle Casa Famiglia dal titolo Venerdì 31 maggio 2013 alle ore 14.30, presso il Centro Congressi Co.Ge.S. - Viale San Marco, 172 - a Mestre (VE), FISH Veneto - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap - organizza il seminario dal titolo Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2013, presso l'Aula magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Agostino Gemelli, 1 - a Milano, convegno dal titolo Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2013, a Cagliari, prima Edizione del Festival dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 9.15, presso il Padiglione "L" della Fiera di Vicenza - Viale del Lavoro, 69 - a Vicenza, in occasione della "Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla", l'AISM organizza il convegno dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 9.30, presso la Sala San Giorgio - Piazza Castello - a Noale (VI), convegno promosso dall'Associazione "La Nostra Famiglia" dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 10.00, presso Let's dance - Via XX Settembre, 1/a - a Reggio Emilia, la Compagnia Zerofavole, in collaborazione con Danzability Let's Dance, presenta uno spettacolo di teatro danza dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 10.00, presso Comunità di Capodarco - Via Vallescura, 47 - a Capodarco di Fermo, convegno nazionale dal titolo Sabato 1° giugno 2013 alle ore 14.30, presso il Consultorio Familiare Basso Sebino - Via Roma, 35 - di Villongo (BG), primo incontro per mamma e figlia dal titolo Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 8.30, presso l'Aula Magna A.M. Dogliotti - Presidio Molinette dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza - Corso Bramante, 88/90 - a Torino, convegno, accreditato ECM, dal titolo Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 9.00, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte - Corso Stati Uniti, 23 - a Torino, l'Associazione "La bottega del possibile" organizza il seminario dal titolo Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 14.30, presso la sede di Legacoop Nazionale a Roma, evento finale del progetto di ricerca Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 15.00, presso l'Auditorium San Fedele - Via Ulrico Hoepli, 3 - a Milano, incontro dal titolo Martedì 4 giugno 2013 alle ore 9.30, presso l'Aula magna dell'ITIS Marconi a Verona, seminario di approfondimento dal titolo OFFERTE DI LAVORO A Trieste Il Consiglio nazionale delle Ricerche, Istituto Officina dei Materiali (IOM) di Trieste, ricerca un collaboratore tecnico. Il bando è riservato agli iscritti art. 1 della Legge n.68/1999. SPAZIO ALLE REALTA' TERRITORIALI Solidarietà a Reana d/R (UD) - mattinata di sport e integrazione Giovedì 23 maggio 2013, presso il campo sportivo di Remugnano di Reana del Rojale (UD), i ragazzi delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo di Tricesimo e le delegazioni delle associazioni onlus del territorio, hanno preso parte ad un evento dedicato allo sport e all'integrazione, il quale rientra nella manifestazione "Solidarietà a Reana" 2013. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI A Udine Sono aperte le iscrizioni a "Impariamo! A studiare", la Summer School su metodi e tecniche per uno studio efficace per allievi dai 9 ai 14 anni, per i bambini e ragazzi che hanno frequentato nell'anno scolastico 2012-2013 la IV o V elementare, I, II o III media, promossa dalla Cooperativa Hattiva Lab per i mesi di giugno e luglio 2013, presso la Scuola Primaria "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine. A Udine Sono aperte le iscrizioni a "SOS! Compiti", settimana di studio per lo svolgimento strutturato dei compiti delle vacanze per gli allievi delle scuole elementari e medie, promossa dalla Cooperativa Hattiva Lab per i mesi di giugno, luglio e settembre 2013, presso la Scuola Primaria "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine. Servizio Civile Solidale a Codroipo (UD) La Regione Friuli Venezia Giulia ha istituito con la LR 11/07 il Servizio Civile Solidale regionale, con lo scopo di offrire ai giovani un'occasione per maturare una formazione civica, sociale, culturale e professionale mediante le attività svolte presso gli enti e le organizzazioni del territorio regionale. Laboratorio Creativo Terra - Acqua a Udine In questo laboratorio i bambini (dai 7 ai 9 anni) affronteranno il tema della terra e dell'acqua, partendo da come era visto nella mitologia greca per arrivare all'ecologia e alla sostenibilità ambientale. Le attività prevedono la creazione di un piccolo orto con i semini piantati in vasetti di ceramica fatti dai bambini partendo dai loro schizzi e disegni ad acquerello. Inoltre la musica accompagnerà questo percorso che prevede anche la creazione di un piccolo strumento musicale in argilla. Laboratorio Creativo Aria - Acqua a Udine Dal 24 al 28 giugno 2013, ogni pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, presso la scuola "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine, laboratorio di aquiloni, campane a vento e mobiles in ceramica, feltro e materiali di recupero per bambini dai 10 ai 12 anni. Laboratorio teatrale estivo per ragazzi a Udine Dal 1° al 17 luglio 2013, ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, presso la scuola "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine, "Fuori dai banchi", laboratorio teatrale estivo per ragazzi. DSA Homework Tutor a Trento Mercoledì 3 luglio 2013, presso il Centro Studi Erickson - Via del Pioppeto, 24 - a Trento, prende il via il corso di formazione per figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola dal titolo Laboratori estivi con il Metodo Feuerstein a Udine Sono aperte le iscrizioni ai laboratori estivi con il metodo Feuerstein, organizzati dallo Studio per l'Apprendimento Mediato. I corsi "Fare i compiti per le vacanze per imparare a imparare" e "Impariamo pensando con il metodo Feuerstein" sono destinati a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie e si propongono di insegnare un metodo di studio efficace attraverso l'applicazione del metodo Feuerstein e il suo trasferimento alle materie scolastiche. Scriviamoci con cura Il concorso è aperto a coloro che vivono o hanno vissuto un'esperienza oncologica, ma anche a quanti quotidianamente svolgono la loro attività lavorativa a contatto con questa malattia. ALTRE NOTIZIE In tutt'Italia Da sabato 25 maggio fino a domenica 2 giugno 2013 si terrà la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla. La settimana nata per informare e sensibilizzare su una malattia, la SM - sclerosi multipla - che in italia colpisce 68 mila persone. Una diagnosi ogni 4 ore. Colpisce soprattutto i giovani tra i 20 e i 30 anni. In tutt'Italia L'Automobile Club d'Italia ha attivato su tutto il territorio nazionale una campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale per i bambini, denominata "TrasportACI Sicuri". Obiettivo del progetto è quello di informare e dare suggerimenti agli adulti, ai bambini della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, sui comportamenti corretti da seguire nel trasporto dei bambini in automobile, a cominciare dalla scelta giusta del seggiolino ed al suo corretto utilizzo. A Udine L'Ufficio Provinciale ACI di Udine e l'Automobile Club di Udine stanno collaborando con il Gruppo di Ricerca dell'Università degli Studi di Udine di "SicuraMENTE" per sensibilizzare gli adulti sull'importanza di utilizzare correttamente i sistemi di ritenuta per bambini in automobile. Chi trasporta i figli in auto (genitori, nonni, parenti ed amici) possono usufruire dei corsi on line. ISTAT Le persone che vivono in famiglie in difficoltà sono il 24,8 per cento, 8 milioni vivono una grave deprivazione. In aumento chi non può permettersi riscaldamento adeguato, un pasto a base di carne o una settimana di ferie. NOTIZIE E INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Celiachia Nel prossimo futuro, grazie alla ricerca "made in Italy", con un semplice prelievo ematico sarà possibile fare precocemente diagnosi di Celiachia, in fase pre-clinica, ancor prima che gli attuali tests di rilevazione ematica (AtTG, EMA, AGA) risultino positivi. LIBRI ALFa READER 3 (DOWNLOAD: software + guida + 3 voci sintetiche) ALFa READER 3 è il primo software che, rispondendo alle esigenze di bambini, ragazzi e adulti con DSA, rappresenta uno strumento compensativo fondamentale nella vita di tutti i giorni. L'operatore socio-sanitario Indispensabile per la formazione di base e la preparazione ai concorsi, questo Manuale fornisce una completa ed efficace metodologia di apprendimento che permette di sviluppare i concetti teorici, valutare le conoscenze e le capacità acquisite, analizzare le competenze attraverso casi specifici. Recupero in ortografia (DOWNLOAD) Ispirato al fortunato libro Recupero in ortografia, questo CD-ROM presenta un programma di recupero delle abilità ortografiche attraverso una serie di attività graduate e organizzate in percorsi che puntano all'acquisizione della consapevolezza dell'errore e forniscono strategie per imparare a controllare i processi di scrittura. Le demenze In crescita, soprattutto a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, l'incidenza delle demenze in Italia rappresenta una sfida particolarmente impegnativa per il Servizio Sanitario Nazionale, costituendo una delle più rilevanti emergenze sociosanitarie, in ragione del grande impatto che riversa sul sistema del welfare e sulle famiglie. Le parole non dette La situazione della vittimizzazione sessuale nei confronti dell’infanzia si è complicata negli anni, soprattutto in seguito all’enorme esplorazione che i minori fanno della rete web, dei social network e grazie alle piattaforme digitali e virtuali, ma questo curriculum preventivo rimane assolutamente moderno e attuale e di straordinaria importanza in particolar modo per i nativi digitali. "...e viene via dal Meeting |
Newsletter n° 39/bis del 27/05/2013 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 39/bis del 27/05/2013 del Centro InfoHandicap FVG |
Per il periodo giugno - settembre 2013 Hattiva Lab propone, SUMMER SCHOOL SU METODI E TECNICHE PER UNO STUDIO EFFICACE GIUGNO - LUGLIO 2013 OBIETTIVI DELLA SUMMER SCHOOL DESTINATARI DATE E ORARI COSTI Scarica qui la scheda d'iscrizione SETTIMANA DI STUDIO PER LO SVOLGIMENTO STRUTTURATO DEI COMPITI DELLE VACANZE GIUGNO - LUGLIO - SETTEMBRE 2013 OBIETTIVI DI SOS COMPITI * Raccomandiamo ai genitori dei bambini e ragazzi che verranno iscritti al turno di settembre di iniziare già nei mesi precedenti l'esecuzione dei compiti, in modo da terminarli con gli educatori del doposcuola in modo strutturato. DESTINATARI DATE E ORARI COSTI Scarica qui la scheda d'iscrizione SEDE DEI CORSI MODALITÀ DI ISCRIZIONE E RITIRO Per informazioni e iscrizioni "Andiamo incontro al futuro con più maturità e leggerezza nell'anima" |
Newsletter n° 39 del 23/05/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 39 del 23/05/13 del Centro InfoHandicap FVG |
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap.
Appuntamenti in Friuli Venezia Giulia Da giovedì 23 a sabato 25 maggio 2013, a Lignano Sabbiadoro (UD), Manifestazioni Nazionali 2013 UILDM Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 9.00, ad Aviano (PN), "L'informazione serve alla cura?" Sabato 25 maggio 2013 alle ore 8.30, a Codroipo (UD), "Il benessere scorre sulle strade: mobilità sicura e sostenibile. Il contributo della psicologia" Domenica 26 maggio 2013 alle ore 9.30, a Feletto Umberto (UD), "Saper dire no!" Lunedì 27 maggio 2013 alle ore 10.00, a Udine, "Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti" Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20.30, a Udine, "La natura della relazione di coppia: due persone, un universo" Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 14.30, a Casarsa della Delizia (PN), "Il Movimento: un'opportunità per tutti di stare meglio" Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2013, a Sempeter pri Gorici (Slovenia), "Giornate di economia sociale transfrontaliera EST 2013" Appuntamenti dall'Italia Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2013, a Lecce, "Giacimenti generativi. Il Volontariato che muove" Sabato 25 maggio 2013, in tutt'Italia, "Giornata mondiale della Tiroide" Lunedì 27 maggio 2013 alle ore 10.00, a Milano, "Giornata di orientamento al Lavoro" Martedì 28 maggio 2013 alle ore 9.00, a Milano, "Clinical Risk Management. Strutture sociosanitarie e sanitarie: punti di contatto e differenze nell'applicazione dei processi di Gestione del Rischio" Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 10.00, a Napoli, "Corpi sessuati: disabilità, affettività e intimità" Da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio 2013, a Roma, "Laboratorio di fundraising da aziende e fondazioni" Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 9.15, a Verona, "Le rette (inevase) nelle strutture assistenziali per anziani e disabili. Le azioni (pre)giudiziali dell'Ente erogatore per il recupero delle relative somme" Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2013, a Perugia, "Nuove prospettive di intervento nell'ADHD"
A Trieste, Collaboratore tecnico degli enti di ricerca, entro giovedì 30 maggio 2013. Concorsi, bandi e corsi Altre notizie Libri
APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Da giovedì 23 a sabato 25 maggio 2013, presso il Villaggio Ge.Tur. - Viale Centrale, 29 - a Lignano Sabbiadoro (UD), la UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - organizza le proprie Manifestazioni Nazionali 2013. Anche quest'anno per partecipare all'importante evento arriveranno nella cittadina friulana circa 500 tra Soci, Delegati, Volontari e Amici dell'Associazione, provenienti dalle sue 76 Sezioni Provinciali. Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il CRO di Aviano (PN), in occasione dell'inaugurazione dei nuovi locali della Biblioteca Scientifica e per Pazienti del CRO Aviano, workshop dal titolo Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il Polo tecnologico - Via Roveredo, 20 - di Pordenone, convegno dal titolo Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 10.30, in Via Valdirivo, 11 - a Trieste, conferenza stampa su Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 16.30, presso l'Auditorium Comunale - Via Lignano - a Precenicco (UD), incontro pubblico dal titolo Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 17.00, presso il parco di Villa Tinina Feletto Umberto (UD), per poi proseguire alle 19.00 con uno spettacolo teatrale e musicale presso l'Auditorium comunale, nell'ambito della 17^ edizione delle "Giornate di Sport Cultura Solidarietà", l'Istituto Comprensivo di Tavagnacco organizza una serata dedicata alla solidarietà. Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 17.00, presso la sala polifunzionale del Centro Residenziale "Villa S. Maria della Pace" - Via Diaz, 10 - a Medea (GO), in occasione della "Settimana del benessere psicologico", organizzata dall'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia per rispondere al bisogno di diffondere la cultura del benessere psicologico e di informare la cittadinanza sulle molteplici competenze che appartengono alla Psicologia, conferenza dal titolo Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 18.00, presso il Salone d'onore di Villa Italia - Via Università, 8 - a Trieste, l'Associazione Ricerca Interventi Studi sull'invecchiamento, in collaborazione con il Circolo Ufficiali dell'Esercito di Trieste e con il patrocinio di P.A.S.F.A - Associazione per l'assistenza spirituale alle Forze Armate, organizza una conferenza ad ingresso libero dal titolo
Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Zanon di Udine, incontro dal titolo Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la sede dell'Associazione "Il Mutamento" Associazione di promozione sociale Scuola di Counseling - Via Canova, 13 - a Feletto Umberto (UD), all'interno del ciclo di incontri "La guarigione", conferenza del dr. Franco Lenna, medico olistico, dal titolo Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Palazzo A. Unfer ad Ampezzo (UD), serata di informazione dal titolo Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Teatro Mascherini - Via Divisione Julia, 9 - ad Azzano X (PN), all'interno della manifestazione ad ingresso gratuito "Pordenone Pensa", spettacolo teatrale che tratta il tema dell'educazione, e che ha come ospite principale il noto attore televisivo Max Pisu, dal titolo Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 20.45, presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine in Udine, l'Associazione Smile Again Fvg presenta i "FVG Gospel Choir" in concerto, diretto da Alessandro Pozzetto. Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la sede de La Bioteca - Via Villa Glori, 41 - di Udine, in occasione della "Settimana del Benessere" promosso dall'Ordine degli Psicologi del F.V.G., incontro ad ingresso libero dal titolo Sabato 25 maggio 2013 alle ore 8.30, presso Villa Manin di Passariano diCodroipo (UD), in occasione della "Settimana del Benessere" promosso dall'Ordine degli Psicologi del F.V.G., convegno dal titolo Sabato 25 maggio 2013 alle ore 9.00, presso la Sala Riunioni Centrale della Palazzina 21 dell'A.S.S. n. 4 "Medio Friuli" - Via Pozzuolo, 330 - a Udine, primo convegno S.I.P.A.A. - Società Italiana di Psicologia dell'Adulto e dell'Anziano - dal titolo Sabato 25 maggio 2013 dalle ore 10.00, presso il Giardino della scuola Isis Pertini - Via Baden Powell, ingresso Via Valentinis - a Monfalcone (GO), seconda "Festa delle Storie e dei Lettori volontari". Sabato 25 maggio 2013 alle ore 15.00, presso l'Associazione Il Mutamento - Via Canova, 13 - a Feletto Umberto (UD), incontro esperienziale con le Costellazioni Familiari sul tema Domenica 26 maggio 2013 alle ore 9.30, presso la sede dell'Associazione "Il Mutamento" Associazione di promozione sociale Scuola di Counseling - Via Canova, 13 - a Feletto Umberto (UD), seminario esperienziale dal titolo Lunedì 27 maggio 2013 alle ore 10.00, presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, celebrazione della "Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti". Lunedì 27 maggio 2013 alle ore 17.00, presso la sede della Sezione AISM - Via dei Modiano, 5 -a Trieste, in occasione della "Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla", la Sezione Provinciale AISM di Trieste organizza un incontro informativo dal titolo Lunedì 27 maggio 2013 alle ore 18.00, presso l'Auditorium Comunale diFeletto Umberto (UD), l'Istituto Comprensivo di Tavagnacco, il Comune di Tavagnacco, la Fondazione Radio Magica onlus e la Coop. Onlus Orchestra Allegro Moderato organizzano l'evento Lunedì 27 maggio 2013 alle ore 20.00, presso la Sala parrocchiale (ex asilo) - Via Roma - a Chiusaforte (UD), all'interno del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di, realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia "Tessitori di reti ed altri racconti", rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, incontro dal titolo Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Caffè Bistrot - Piazza Matteotti - a Udine, incontro dal titolo Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la sede della Scuola di Gestalt SGT - V.le Volontari della Libertà, 3 - a Udine, la Scuola di Gestalt SGT organizza un ciclo di incontri gratuiti aperti al pubblico che approfondiranno alcune delle tematiche in chiave gestaltica. Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 14.30, presso il Ristorante solidale "Al Posta" di Casarsa della Delizia (PN), Credima Società di Mutuo Soccorso di Friulovest Banca e Coop. Soc. "Il Piccolo Principe", in collaborazione con A.S.S. n.6 "Friuli Occidentale", Coop. Soc. Asteroide - Ristorante Solidale "Al Posta", Coop. Soc. "Il Granello", Coop. Soc. "Futura", Associazione "LaLuna", organizzano un incontro per gli utenti dei centri, i loro familiari e il pubblico dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 18.00, presso il CSV Centro Servizi del Volontariato - Galleria Fenice, 2 - a Trieste, incontro dal titolo Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2013, a Sempeter pri Gorici (Slovenia), vicino al confine italiano, APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 9.00, presso l'Auditorium Mole Vanvitelliana di Ancona, "Stati generali sul mal-trattamento all'infanzia in Italia" che intendono riaffermare con forza che i diritti dei bambini, in particolare i diritti dei bambini vittime di abusi, di essere assistiti, protetti, curati e tutelati, devono avere un'assoluta priorità nelle scelte politiche del Paese. Venerdì 24 maggio 2013 ore alle 9.30, presso l'Aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza - Corso Umberto I, 40 - a Napoli, l'Università Federico II di Napoli e Lega Italiana Ricerca Huntington e Malattie Correlate Onlus organizzano un convegno dal titolo Venerdì 24 e sabato 25 maggio 2013, a Carpi (MO), "Giornata del Caregiver Familiare" che, per l'Edizione 2013, assume una valenza regionale, in quanto la Regione Emilia-Romagna la sostiene come prima "Giornata regionale del Caregiver familiare", tesa a sensibilizzare la cittadinanza e promuovere la valorizzazione e il riconoscimento del ruolo del familiare che si prende cura. Venerdì 24 e sabato 25 maggio 2013, presso l'Hotel Excelsior La Fonte Baia di Portonovo - Via Poggio - ad Ancona, all'interno degli Incontri tematici in riabilitazione, appuntamento dal titolo Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2013, presso l'Hilton Garden Inn - Via Cosimo de Giorgio, 67 - a Lecce, Conferenza Annuale di CSVnet dal titolo Sabato 25 maggio 2013, in tutt'Italia, "Giornata mondiale della Tiroide". Sabato 25 maggio 2013 alle ore 9.30, presso la palestra Istituti Penali - Via Settembrini, 8 - a Reggio Emilia, spettacolo della Compagnia del carcere di Reggio Emilia dal titolo Sabato 25 maggio 2013 alle ore 10.00, presso lo Studio di Musicoterapia - Via Dogana Nuova, 4 - a Locarno (Svizzera), giornata di sensibilizzazione alla musicoterapia per genitori e operatori dal titolo Sabato 25 maggio 2013 alle ore 10.30, presso la sede de La Nostra Famiglia - Via Rimembranze, 10 - di Sesto San Giovanni (MI), OVCI la Nostra Famiglia organizza Sabato 25 maggio 2013 alle ore 17.30, presso il Cortile di Palazzo Frizzoni di Bergamo, concerto della formazione orchestrale di giovani con autismo e con disabilità cognitiva e dei musicisti professionisti dell'Orchestra Sinfonica "La Nota in Più". Sabato 25 e domenica 26 maggio 2013, presso l'Hotel Grand'Italia - Corso del Popolo, 81 - a Padova, l'ISFAR promuove un workshop dal titolo Sabato 25 e domenica 26 maggio 2013, presso la Sala del Teatro "Prova" - Via San Giorgio - a Bergamo, seminario dal titolo Lunedì 27 maggio 2013 alle ore 10.00, presso la sede di Ernst & Young - Via Fernanda Wittgens, 5/c - a Milano, in preparazione a "Diversitalavoro", career forum che si svolgerà il 5 giugno 2013 a Milano, rivolto a persone con disabilità, di origine straniera e transgender in cerca di lavoro, "Giornata di orientamento al Lavoro", che prevede incontri di orientamento e formazione per tutte le persone interessate. Martedì 28 maggio 2013 alle ore 9.00, presso NH Hotel Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 - a Milano, corso dal titolo Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 10.00, presso la Sala Azzurra del Complesso universitario di Monte Sant'Angelo di Fuorigrotta - Via Cinthia, 26 - a Napoli, convegno dal titolo Da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio 2013, presso la Scuola di Fundrasing di Roma, corso dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 9.15, presso il Grand Hotel Verona - Corso Porta Nuova, 105 - a Verona, convegno dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 10.00, presso la Sala "Danilo Longhi" di Unioncamere a Roma, tavola rotonda promossa da Unioncamere dal titolo Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi intorno all'infanzia e alle risorse genitoriali "Genitori competenti e meglio informati", appuntamento dal titolo Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2013, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi - P.zza G. Ermini - di Perugia, IX Congresso nazionale Aidai-Airipa dal titolo OFFERTE DI LAVORO A Trieste Il Consiglio nazionale delle Ricerche, Istituto Officina dei Materiali (IOM) di Trieste, ricerca un collaboratore tecnico. Il bando è riservato agli iscritti art. 1 della Legge n.68/1999. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI A Udine Sono aperte le iscrizioni a "Impariamo! A studiare", la Summer School su metodi e tecniche per uno studio efficace per allievi dai 9 ai 14 anni, per i bambini e ragazzi che hanno frequentato nell'anno scolastico 2012-2013 la IV o V elementare, I, II o III media, promossa dalla Cooperativa Hattiva Lab per i mesi di giugno e luglio 2013, presso la Scuola Primaria "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine. A Udine Sono aperte le iscrizioni a "SOS! Compiti", settimana di studio per lo svolgimento strutturato dei compiti delle vacanze per gli allievi delle scuole elementari e medie, promossa dalla Cooperativa Hattiva Lab per i mesi di giugno, luglio e settembre 2013, presso la Scuola Primaria "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine. Al CiviForm di Cividale del Friuli (UD) Al via i corsi dedicati agli operatori del settore socio educativo area Prima infanzia: "Aspetti psicologici nell'alimentazione in età pediatrica", "Rabbia e comportamenti aggressivi nella prima infanzia" e "Comunicazione al nido e modelli di attaccamento". Corsi gratuiti per operatori socio-assistenziali, sanitari, educativi a Gemona del Friuli (UD) Allo Ial di Gemona del Friuli (UD) l'aggiornamento per gli operatori socio-assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi è gratuito. Sono tre, in particolare, i corsi di 24 ore che prenderanno avvio a giugno 2013 nella sede di via Bariglaria e che saranno incentrati sui temi del rapporto genitori-figli, della disabilità e delle nuove povertà. Corso di formazione a Sacile (PN) Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 18.00, presso il Palazzo "Ragazzoni" a Sacile (PN), prenderà il via il corso formativo per il progetto "Sportello Amministratori di Sostegno" dell'Ambito Ovest 6.1. Servizio Civile Solidale a Codroipo (UD) La Regione Friuli Venezia Giulia ha istituito con la LR 11/07 il Servizio Civile Solidale regionale, con lo scopo di offrire ai giovani un'occasione per maturare una formazione civica, sociale, culturale e professionale mediante le attività svolte presso gli enti e le organizzazioni del territorio regionale. Corso base a Trento Lunedì 17 e martedì 18 giugno 2013, presso il Centro Studi Erickson - Via del Pioppeto, 24 - Fraz. Gardolo a Trento, corso base dal titolo INPS: Al via il bando che dà attuazione al bonus bebè previsto dalla L. n. 92/2012 Le strutture che forniscono servizi per l'infanzia, sia pubbliche sia private accreditate con la rete pubblica, possono presentare domanda di adesione alla misura sperimentale introdotta dalla legge sulla riforma del lavoro che prevede - per gli anni 2013-2015 - la facoltà, per la madre lavoratrice, di chiedere la corresponsione di un contributo da utilizzare per i servizi per l'infanzia offerti dalla rete pubblica o dai servizi privati accreditati. Corso avanzato a Trento Giovedì 11 e venerdì 12 luglio 2013, presso il Centro Studi Erickson - Via del Pioppeto, 24 - Fraz. Gardolo a Trento, corso avanzato dal titolo
In tutt'Italia L'Automobile Club d'Italia ha attivato su tutto il territorio nazionale una campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale per i bambini, denominata "TrasportACI Sicuri". Obiettivo del progetto è quello di informare e dare suggerimenti agli adulti, ai bambini della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, sui comportamenti corretti da seguire nel trasporto dei bambini in automobile, a cominciare dalla scelta giusta del seggiolino ed al suo corretto utilizzo. A Udine L'Ufficio Provinciale ACI di Udine e l'Automobile Club di Udine stanno collaborando con il Gruppo di Ricerca dell'Università degli Studi di Udine di "SicuraMENTE" per sensibilizzare gli adulti sull'importanza di utilizzare correttamente i sistemi di ritenuta per bambini in automobile. Chi trasporta i figli in auto (genitori, nonni, parenti ed amici) possono usufruire dei corsi on line. Pensioni e limiti di reddito Incombe ancora, su tante persone con disabilità, il rischio di perdere la pensione di invalidità, dopo che l'INPS aveva deciso di prendere in considerazione, ai fini della pensione stessa, anche il reddito del coniuge. Quel provvedimento, per altro, era stato sospeso, ma solo temporaneamente. E tuttavia ora, sulla questione, arriva una Proposta di Legge, come chiesto da tempo anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap). Wheelchair hockey Anche il diciottesimo Campionato Italiano di wheelchair hockey (hockey in carrozzina elettrica), infatti, è andato ai Thunder Roma, così come nei due anni precedenti, dopo una combattutissima finale a Lignano Sabbiadoro (Udine), contro la Coco Loco Padova, che solo qualche giorno prima si era aggiudicata la Supercoppa Italiana, proprio contro la compagine capitolina.
Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell'Istituto Statale Sordi di Roma, presentazione del volume Badare non basta Radicata, diffusa, necessaria. La presenza delle assistenti familiari, le badanti, continua ad accompagnarci. Nonostante la crisi e la perdita di potere d'acquisto delle famiglie, il lavoro privato di cura rimane una risposta essenziale alla non autosufficienza. Le dislessie Una riflessione sull'eccesso di medicalizzazione dell'infanzia e le sue manifestazioni; una volontà di porre argine all'atteggiamento imperante, in ambito clinico e culturale, che tende a inquadrare i problemi in etichette diagnostiche ancor prima di averli compresi; un invito al mondo della scuola a recuperare le proprie competenze per assicurare a ogni bambino il suo diritto alla crescita, con le sue modalità e i suoi tempi senza dover corrispondere a quadri precostituiti: sono questi i messaggi fondamentali racchiusi in questo volume. 20 minuti di compiti al giorno Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l'Associazione Americana degli Insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni. Guida alle agevolazioni per chi assiste Dai dati ISTAT (2009) emerge che in Italia 2 milioni e 600 mila persone con disabilità vivono in famiglia (4,8% della popolazione). In 7 casi su 10 un familiare deve rinunciare al posto di lavoro per prestare cure. Si calcola che una famiglia con una persona non autosufficiente spenda in media 12 mila euro all'anno per assistenza, farmaci e ausili terapeutici. La carenza di servizi e assistenza ricade inevitabilmente sulle famiglie. |
Newsletter n° 36 del 14/05/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 36 del 14/05/13 del Centro InfoHandicap FVG |
||
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap. APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 9.00, presso la Comunità Piergiorgio ONLUS - P.zza Libia, 1 - a Udine, incontro promosso dall'Ufficio H sul tema degli ausili per disabili, in collaborazione con Offcar e Vicair, dal titolo Mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 9.30, presso Legacoop FVG - Via D. Cernazai, 8 - a Udine, appuntamento dal titolo Mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 11.00, presso la Sala della Giunta di Palazzo Antonini-Belgrado - P.zza Patriarcato, 3 - della Provincia di Udine, conferenza stampa di presentazione della 1^ Settimana del Benessere Psicologico in Friuli Venezia Giulia che l'Ordine degli Psicologi FVG promuove dal 20 al 26 maggio 2013 in tutta la regione Friuli Venezia Giulia. Mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 14.30, presso la Comunità Montana - Via Pramollo, 16 - a Pontebba (UD), il Servizio sociale dei Comuni dell'Ambito distrettuale n. 3.1 "Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale", in collaborazione con l'Associazione Alzheimer di Udine, organizza un incontro di formazione per assistenti familiari, familiari, operatori di servizi socio-sanitari, volontari e cittadini dal titolo Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 9.00, presso la 4^ Circoscrizione - Via Pradamano, 21 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri "Jobdonna. Le donne diplomate e laureate affrontano la crisi economica", workshop dal titolo Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 14.00, presso la Sala Convegni "E. Venier" - Via Roma, 40 - a Pasian di Prato (UD), convegno ANFFAS FISH dal titolo Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 20.00, presso la Biblioteca Civica - Via Battiferri, 1 - di Maniago (PN), tavola rotonda sul tema del legame tra relazione e sviluppo del linguaggio nell'età infantile dal titolo Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 20.00, presso il Palazzo Veneziano - Via Bamberga - a Malborghetto-Valbruna (UD), all'interno del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di Malborghetto-Valbruna, Pontebba e Tarvisio (UD), realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia "Tessitori di reti ed altri racconti", rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, incontro dal titolo Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Menossi - Via S.Pietro, 60 - a Udine, ad ingresso libero, PerContro - Associazione PER le famiglie CONTRO le dipendenze - con il Patrocinio del Comune di Udine, all'interno del ciclo di incontri "Il disagio giovanile: riconosciamolo. Serie di conversazioni per illustrare i segni del disagio nei ragazzi a seconda di ciascuna singola fascia di età", appuntamento dal titolo Giovedì 16 e venerdì 17 maggio 2013, presso il Centro convegni Paolino d'Aquileia - Via Treppo, 5/b - a Udine, counseling e psicoterapia applicate al vivere quotidiano dal titolo Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 14.00, presso la sede Ial Europalace - Via Callisto Cosulich, 20 - a Monfalcone (GO), workshop gratuito dal titolo Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 15.00, presso la 4^ Circoscrizione - Via Pradamano, 21 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri "Jobdonna. Le donne diplomate e laureate affrontano la crisi economica", workshop dal titolo Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la sede dell'Associazione "Il Mutamento" - Via Canova, 13 - a Feletto U.to (UD), presentazione ad ingresso libero del nuovo corso triennale 2013 - 2016 della Scuola di Counseling sistemico-transpersonale "Il Mutamento" (accreditata dalla FAIP - Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia e dalla SIAF - Società Italiana Armonizzatori Familiari e Counselor). Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la Sala ex latteria Istrago di Spilimbergo (PN), all'interno del ciclo di incontri "L'Ospedale per la prevenzione: informare per comunicare, comunicare per prevenire", appuntamento dal titolo Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium ISIS D'Aronco di Gemona (UD), il Corso per Tecnico dei Servizi Sociali dell'ISIS D'Aronco di Gemona e il Centro Diurno per persone con disabilità CSRE di Gemona presentano un semi-spettacolo teatrale ambiziosamente motivato ad esplorare il senso della vita dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il Meeting Point San Marco di Palmanova (UD), per "Formazione in rete 2013", incontro dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli (UD), ad ingresso gratuito, C.A.M.P.P. - Consorzio per l'Assistenza Medico Psico Pedagogica - di Cervignano del Friuli e Universiis - Società Cooperativa Sociale, con Orchestra di fiati S.Paolino di Aquileia presentano Sabato 18 e domenica 19 maggio 2013 alle ore 8.00 presso la sede della Croce Rossa Italiana - Via Visco, 2 - a Jalmicco di Palmanova (UD), due corsi alla popolazione di Rianimazione Cardiopolmonare con l'utilizzo del Defibrillatore (BLS-D Laici) promossi dalla Croce Rossa di Palmanova. Sabato 18 maggio 2013 alle ore 15:30, presso la Sala Parrocchiale di Cornino di Forgaria nel Friuli (UD), incontro conoscitivo con il Club Alcolisti in Trattamento di Forgaria nel Friuli dal titolo Sabato 18 e domenica 19 maggio 2013, a Codroipo (UD), primo corso di Biomusica. Domenica 19 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il Bar Caucigh - Via Gemona - a Udine, secondo appuntamento del corso esperienziale di comunicazione responsabile per persone che si relazionano con altre persone dal titolo Lunedì 20 maggio 2013 alle ore 20.00, presso la Sala parrocchiale (ex asilo) - Via Roma - a Chiusaforte (UD), all'interno del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di, realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia "Tessitori di reti ed altri racconti", rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, incontro dal titolo Da lunedì 20 a domenica 26 maggio 2013, su tutto il territorio regionale, l'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia promuove la 1^ Settimana del Benessere Psicologico in Friuli Venezia Giulia. Studi psicologici professionali aperti al pubblico: consulenze gratuite su appuntamento per i cittadini, incontri, conferenze, seminari e serate per parlare di Psicologia sul territorio e alla cittadinanza. Più di 240 le adesioni tra psicologi professionisti, associazioni ed enti, oltre 230 gli Studi Aperti per consulenze gratuite e più di 150 le conferenze e gli incontri sparsi su tutto il territorio della Regione per parlare di psicologia alla cittadinanza. Martedì 21 maggio 2013 alle ore 17.00, presso il Ristorante solidale "Al Posta" di Casarsa della Delizia (PN), Credima Società di Mutuo Soccorso di Friulovest Banca e Coop. Soc. "Il Piccolo Principe", in collaborazione con A.S.S. n.6 "Friuli Occidentale", Coop. Soc. Asteroide - Ristorante Solidale "Al Posta", Coop. Soc. "Il Granello", Coop. Soc. "Futura", Associazione "LaLuna", organizzano un incontro riservato agli operatori dei Centri dal titolo Martedì 21 maggio 2013 alle ore 18.00, presso il Caffè Caucigh - Via Gemona, 36 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza sul tema del risparmio energetico, il Circolo Legambiente di Udine, in collaborazione con APE - Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia - promuove l'appuntamento dal titolo Martedì 21 maggio 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Menossi - Via S.Pietro, 60 - a Udine, ad ingresso libero, PerContro - Associazione PER le famiglie CONTRO le dipendenze - con il Patrocinio del Comune di Udine, all'interno del ciclo di incontri "Il disagio giovanile: riconosciamolo. Serie di conversazioni per illustrare i segni del disagio nei ragazzi a seconda di ciascuna singola fascia di età", appuntamento dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Da martedì 14 a venerdì 17 maggio 2013, presso il Grand Hotel - Via Roma, 2 - a Castrocaro Terme (FC), VI Edizione del Festival del Fundraising, il più importante evento italiano per il nonprofit. Mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 8.30, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini della Camera dei Deputati - Via Poli, 19 - a Roma, l'Associazione "G. Dossetti: i Valori" organizza l'incontro dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 16.30, presso il Circolo sociale Arci "Sergio Stranieri" - Via don Luigi Sturzo - a Reggio Emilia, con il Corso di biscotti dal titolo Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 9.00, presso l'Aula Magna del liceo linguistico Manzoni - Via Grazia Deledda, 11 - di Milano, l'ASL Milano, in collaborazione con le UONPIA del territorio, organizza il convegno dal titolo Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la Scuola dell'Infanzia - Via Valle - di Tavernola Bergamasca (BG), all'interno del ciclo di incontri "Crescere insieme...", serata formativa dal titolo Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 21.00, presso il Centro Missionario Pime - Via Mosè Bianchi, 94 - a Milano, convegno dal titolo
Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 16.30, presso l'Istituto Statale Sordi Roma-Mediavisuale, in occasione della Giornata Internazionale contro l'omofobia e la transfobia - IDAHO (International Day Against Homophobia and Transphobia), Cinedeaf presenta un incontro speciale di "Segni di Cinema". Da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2013, a Como, sessanta Associazioni attive sul territorio, tra cui OVCI, organizzano il Festival dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 9.30, presso la Porta Futuro della Provincia di Roma - Via Galvani, 108 - a Roma, convegno - confronto Nazionale dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 10.00, presso Milano Congressi - Via Gattamelata, 5 - a Milano, incontro dal titolo Sabato 18 maggio 2013, presso l'Auditorium "Città di Albino" - Viale Aldo Moro 2/4 - ad Albino (BG), corso di formazione dal titolo Sabato 18 e domenica 19 maggio 2013, presso l'Hotel Excelsior Congressi - Via Petroni, 15 - a Bari, l'ISFAR promuove un workshop dal titolo Lunedì 20 maggio 2013 alle ore 10.00, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi intorno all'infanzia e alle risorse genitoriali "Genitori competenti e meglio informati", appuntamento dal titolo
SPAZIO ALLE REALTA' TERRITORIALI A San Giorgio Di Nogaro (UD) ci si interroga sull'handicap ma non solo... E' iniziato lo scorso aprile, a cura dell'Associazione "EducalMondo" gruppo multidisciplinare di San Giorgio di Nogaro (UD), l'ottava edizione del percorso "Noi Siamo Rock... E Tu?", progetto di sensibilizzazione all'handicap ed alla diversità rivolto agli adolescenti del territorio. Questo progetto di sensibilizzazione all'handicap si è trasformato negli anni in un vero e proprio percorso culturale sulle "diverse abilità" coinvolgendo associazioni ed agenzie educative del Comune di San Giorgio e dei comuni limitrofi con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani e la comunità sulle differenti abilità, promuovere il protagonismo giovanile, la creatività, la cultura, la responsabilizzazione nel lavoro con gli altri e lo scambio di esperienze. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI A Udine Sono aperte le iscrizioni a "Impariamo! A studiare", la Summer School su metodi e tecniche per uno studio efficace per allievi dai 9 ai 14 anni, per i bambini e ragazzi che hanno frequentato nell'anno scolastico 2012-2013 la IV o V elementare, I, II o III media, promossa dalla Cooperativa Hattiva Lab per i mesi di giugno e luglio 2013, presso la Scuola Primaria "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine. A Udine Sono aperte le iscrizioni a "SOS! Compiti", settimana di studio per lo svolgimento strutturato dei compiti delle vacanze per gli allievi delle scuole elementari e medie, promossa dalla Cooperativa Hattiva Lab per i mesi di giugno, luglio e settembre 2013, presso la Scuola Primaria "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine. Formazione Erickson a Trento Venerdì 24 e sabato 25 maggio 2013, presso il Centro Studi Erickson - Via del Pioppeto, 24 - a Trento, corso di formazione dal titolo Incontri a Trescore Balneario (BG) Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), ciclo di incontri formativi gratuiti intorno alla genitorialità dal titolo Corso a Bologna Da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio 2013, presso il Zanhotel Europa - Via Cesare Boldrini, 11 - a Bologna, l'Associazione Scientifica per la Promozione dell'Invecchiamento Attivo e le Cure Integrate - P.I.A.C.I - organizza l'VIII Corso per Assistenti Sociali, ma aperto anche ad altre professioni, dal titolo Iniziativa formativa a Trieste Lunedì 10 giugno 2013 alle ore 9.30, presso la sede IRSSeS - Via dei Falchi, 2 - a Trieste, all'interno delle iniziative formative 2013 promosse dall'IRSSeS, incontro dal titolo A Padova Venerdì 31 maggio 2013 scade il termine per le iscrizioni al corso di formazione che si svolgerà a Padova per diventare insegnanti di Danceability - Danceability Teacher Training - promosso dalle tre Associazioni Ottavo Giorno di Padova, il Cortile di Rho e Dream Time di Milano e condotto da Alito Alessi, fondatore del metodo. Corso di formazione a Trento Dal 24 al 28 giugno 2013, presso il Centro Studi Erickson - Via del Pioppeto, 24 - Fraz. Gardolo a Trento, corso di formazione dal titolo filmAbile Si chiama "filmAbile" ed è un'iniziativa aperta fino al 30 giugno 2013 a tutti coloro che vogliano partecipare con un breve video dedicato al tema dell'inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità, anche per contribuire a scardinare una serie di stereotipi ancora sin troppo diffusi. A lanciare il concorso è stato Eurolavoro-AFOL (Agenzia Formazione Orientamento Lavoro) Ovest Milano. ALTRE NOTIZIE Nelle scuole di Napoli Individuare precocemente quelle patologie che interferiscono con il processo di acquisizione dell'immagine, compromettendo un normale sviluppo dell'apparato visivo: è l'obiettivo di campagne come quella in corso fino al 25 maggio 2013, in alcune scuole elementari di Napoli, a cura dell'UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dalla Sezione Italiana dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Mutui prima casa, possibile la sospensione delle rate Torna operativo, infatti, il Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa. Il Regolamento contenente le norme di attuazione (Decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 22 febbraio 2013 n.37) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.86 del 12 aprile 2013. Disturbi pervasivi e autismo Inizieranno in giugno a Milano le attività del nuovo Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale di Neuropsichiatria, che intende assicurare una presa in carico abilitativa globale e multidisciplinare, in particolare a bimbi e pre-adolescenti con diagnosi di autismo o di disturbi pervasivi dello sviluppo.
LIBRI Doppie in gioco Doppie in gioco raccoglie tanti giochi per esercitarsi e superare le difficoltà ortografiche. Geometria con la carta - Vol. 3 Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nell'ultimo biennio della scuola primaria e all'inizio della secondaria di primo grado. Infiniti giochi di parole Molti bambini della scuola primaria incontrano difficoltà più o meno accentuate negli apprendimenti strumentali della lettura e, di conseguenza, faticano a sviluppare le abilità necessarie al compito, a cogliere le differenze tra suoni «difficili» e ad arricchire il proprio vocabolario. Peccato non peccare Leggendo questo libro non diventerete peccatori incalliti. Tuttavia potreste trovarvi più in armonia con voi stessi e più capaci di godervi il bello della vita. Perché se la saggezza della Natura ci ha dotato di un forte istinto al piacere, significa che non peccare è davvero un peccato! Difficoltà articolatorie e fonologiche Il gioco del Castello Parlante proposto in questo volume è un training fonetico-fonologico pensato per aiutare i bambini a partire dai 5 anni - con difficoltà espressive del linguaggio - a consolidare e generalizzare la pronuncia corretta dei suoni della lingua italiana considerati più problematici.
|
Newsletter n° 37 del 16/05/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 37 del 16/05/13 del Centro InfoHandicap FVG |
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap. Sommario: Appuntamenti in Friuli Venezia Giulia Sabato 18 maggio 2013 alle ore 9.00, a Palmanova (UD), "Educazione emotiva speciale: percorsi di autoregolazione socio-affettiva per persone con disabilità cognitiva" Domenica 19 maggio 2013 alle ore 9.00, a Udine, "Comunicazione efficace o manipolazione?" Lunedì 20 maggio 2013 alle ore 20.00, a Chiusaforte (UD), "La comunicazione tra genitori e figli. Sviluppare le potenzialità di grandi e piccoli e prevenire i rischi" Martedì 21 maggio 2013 alle ore 17.00, a Casarsa della Delizia (PN), "Il Movimento: un'opportunità per tutti di stare meglio" Mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 9.00, a Trieste, "La promozione della salute e le figure educative. Riflessioni sulle criticità, le risorse, le realtà e le prospettive" Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 9.00, a Reana del Rojale (UD), "Solidarietà a Reana 2013"
Lunedì 20 maggio 2013 alle ore 10.00, a Trescore Balneario (BG), "TrasportACI sicuri. Tutti sanno, o forse no" Martedì 21 maggio 2013 alle ore 14.30, a Bologna, "Percorsi di vita Autonoma. L'esperienza dei gruppi appartamento ABS e Casa in Città" Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 9.15, a Varese, "Le rette (inevase) nelle strutture assistenziali per anziani e disabili. Le azioni (pre)giudiziali dell'Ente erogatore per il recupero delle relative somme"
APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 14.00, presso la sede Ial Europalace - Via Callisto Cosulich, 20 - a Monfalcone (GO), workshop gratuito dal titolo Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 15.00, presso la 4^ Circoscrizione - Via Pradamano, 21 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri "Jobdonna. Le donne diplomate e laureate affrontano la crisi economica", workshop dal titolo Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la sede dell'Associazione "Il Mutamento" - Via Canova, 13 - a Feletto U.to (UD), presentazione ad ingresso libero del nuovo corso triennale 2013 - 2016 della Scuola di Counseling sistemico-transpersonale "Il Mutamento" (accreditata dalla FAIP - Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia e dalla SIAF - Società Italiana Armonizzatori Familiari e Counselor). Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la Sala ex latteria Istrago di Spilimbergo (PN), all'interno del ciclo di incontri "L'Ospedale per la prevenzione: informare per comunicare, comunicare per prevenire", appuntamento dal titolo Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium ISIS D'Aronco di Gemona (UD), il Corso per Tecnico dei Servizi Sociali dell'ISIS D'Aronco di Gemona e il Centro Diurno per persone con disabilità CSRE di Gemona presentano un semi-spettacolo teatrale ambiziosamente motivato ad esplorare il senso della vita dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il Meeting Point San Marco di Palmanova (UD), per "Formazione in rete 2013", incontro dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 10.00, presso l'Istituto Regionale Rittmeyer per i ciechi - Viale Miramare, 119 - di Trieste, "Open Day" con visite bendate guidate al parco istituzionale denominato "Il Giardino dei Sensi" dell'Istituto. Sabato 18 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli (UD), ad ingresso gratuito, C.A.M.P.P. - Consorzio per l'Assistenza Medico Psico Pedagogica - di Cervignano del Friuli e Universiis - Società Cooperativa Sociale, con Orchestra di fiati S.Paolino di Aquileia presentano Sabato 18 e domenica 19 maggio 2013 alle ore 8.00 presso la sede della Croce Rossa Italiana - Via Visco, 2 - a Jalmicco di Palmanova (UD), due corsi alla popolazione di Rianimazione Cardiopolmonare con l'utilizzo del Defibrillatore (BLS-D Laici) promossi dalla Croce Rossa di Palmanova. Sabato 18 maggio 2013 alle ore 15:30, presso la Sala Parrocchiale di Cornino di Forgaria nel Friuli (UD), incontro conoscitivo con il Club Alcolisti in Trattamento di Forgaria nel Friuli dal titolo Sabato 18 e domenica 19 maggio 2013, a Codroipo (UD), primo corso di Biomusica. Domenica 19 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il Bar Caucigh - Via Gemona - a Udine, secondo appuntamento del corso esperienziale di comunicazione responsabile per persone che si relazionano con altre persone dal titolo Lunedì 20 maggio 2013 alle ore 20.00, presso la Sala parrocchiale (ex asilo) - Via Roma - a Chiusaforte (UD), all'interno del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di, realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia "Tessitori di reti ed altri racconti", rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, incontro dal titolo Da lunedì 20 a domenica 26 maggio 2013, su tutto il territorio regionale, l'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia promuove la 1^ "Settimana del Benessere Psicologico in Friuli Venezia Giulia". Studi psicologici professionali aperti al pubblico: consulenze gratuite su appuntamento per i cittadini, incontri, conferenze, seminari e serate per parlare di Psicologia sul territorio e alla cittadinanza. Più di 240 le adesioni tra psicologi professionisti, associazioni ed enti, oltre 230 gli Studi Aperti per consulenze gratuite e più di 150 le conferenze e gli incontri sparsi su tutto il territorio della Regione per parlare di psicologia alla cittadinanza. Martedì 21 maggio 2013 alle ore 17.00, presso il Ristorante solidale "Al Posta" di Casarsa della Delizia (PN), Credima Società di Mutuo Soccorso di Friulovest Banca e Coop. Soc. "Il Piccolo Principe", in collaborazione con A.S.S. n.6 "Friuli Occidentale", Coop. Soc. Asteroide - Ristorante Solidale "Al Posta", Coop. Soc. "Il Granello", Coop. Soc. "Futura", Associazione "LaLuna", organizzano un incontro riservato agli operatori dei Centri dal titolo Martedì 21 maggio 2013 alle ore 18.00, presso il Caffè Caucigh - Via Gemona, 36 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza sul tema del risparmio energetico, il Circolo Legambiente di Udine, in collaborazione con APE - Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia - promuove l'appuntamento dal titolo Martedì 21 maggio 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Menossi - Via S.Pietro, 60 - a Udine, ad ingresso libero, PerContro - Associazione PER le famiglie CONTRO le dipendenze - con il Patrocinio del Comune di Udine, all'interno del ciclo di incontri "Il disagio giovanile: riconosciamolo. Serie di conversazioni per illustrare i segni del disagio nei ragazzi a seconda di ciascuna singola fascia di età", appuntamento dal titolo Mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 9.00, presso l'Aula Magna di Scienze della Formazione - Via Tigor, 22 - a Trieste, convegno dal titolo Mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 14.30, presso il Centro Culturale - Via Papa Giovanni Paolo II, 1 - a Tarvisio (UD), il Servizio sociale dei Comuni dell'Ambito distrettuale n. 3.1 "Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale", in collaborazione con l'Associazione Alzheimer di Udine, organizza un incontro di formazione per assistenti familiari, familiari, operatori di servizi socio-sanitari, volontari e cittadini dal titolo Mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 15.00, presso l'Aula 50 del Polo dei Rizzi di Udine, tavola rotonda dal titolo Mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 18.30, presso l'Istituto Gestalt - Via Rossetti, 8 - a Trieste, all'interno della "Settimana del Benessere Psicologico in FVG", conferenza condotta dalla dott.ssa Carla Piccini e dal dott. Alberto Nardelli, psicologi e psicoterapeuti, dal titolo Mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 20.00 , presso la Sala Polifunzionale - Viale delle scuole - a San Giovanni al Natisone (UD), in occasione della prima Edizione della "Settimana del Benessere Psicologico", incontro dal titolo Da mercoledì 22 maggio a giovedì 13 giugno 2013, nel Pordenonese, V Edizione di "Pordenone Pensa", manifestazione ad ingresso gratuito. 28 appuntamenti con i maggiori nomi del giornalismo italiano, concerti, libri, cucina, arte, teatro. In calendario i temi chiave del nostro tempo e della nostra Italia, dalla politica all’informazione, dalla religione all’economia. Ma anche viaggi, storia, sport. Il tutto proposto senza pregiudizi. Perché "Pordenone Pensa" si alimenta di un’idea di cultura libera e divulgativa, allergica solamente a conformismi chic e visioni élitarie. Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 9.00, presso il campo sportivo di Remugnano di Reana del Rojale (UD), secondo appuntamento della manifestazione "Solidarietà a Reana 2013", con una mattinata dedicata allo sport e all'integrazione con la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo di Tricesimo e delle delegazioni delle Associazioni onlus del territorio. Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 14.45, presso la Sala Conferenze MIB, School of Management - Largo Caduti Nasiriya, 1 - a Trieste, convegno dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 15.00, presso il Teatro "Adelaide Ristori" di Cividale del Friuli (UD), all'interno di "Mittelteatro dei ragazzi per i ragazzi 2013", convegno internazionale sull'educazione musicale dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 15.00, presso l'Aula Morin, dell'Edificio H2 bis - Via Valerio 8/2 - dell'Università degli Studi di Trieste, seminario introduttivo gratuito promosso dall’Istituto Gestalt Trieste dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 17.30, presso il Centro di Promozione Sociale - Via Filzi, 8 - a Trieste, incontro dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 20.00, presso il Palazzo Veneziano - Via Bamberga - a Malborghetto-Valbruna (UD), all'interno del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di Malborghetto-Valbruna, Pontebba e Tarvisio (UD), realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia "Tessitori di reti ed altri racconti", rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, incontro dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 20.15, presso Villa Zamparo - Via Roma, 2 - a Basiliano (UD), la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Basiliano promuove la conferenza aperta al pubblico dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 20.30, presso il SOMSI - Foro G. Cesare, 14 - a Cividale d/F (UD), in occasione della settimana del benessere psicologico organizzata dall'Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia, conferenza ad ingresso libero dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Comunale di Remanzacco (UD), all'interno degli incontri "Io non ho colpa... Il fantasma dell'incesto tra la solitudine delle vittime e il silenzio dei testimoni", spettacolo teatrale di Celine Lombardi e Tapani Mononen dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la Baita degli Alpini - Via degli Alpini - a Sevegliano (UD), il Comune di Bagnaria Arsa, in collaborazione con il Gruppo Alpini Sevegliano ‐ Privano, organizza un incontro dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 9.30, presso la Casa di Reclusione di Padova, Giornata Nazionale di Studi dal titolo Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 16.30, presso l'Istituto Statale Sordi Roma-Mediavisuale, in occasione della Giornata Internazionale contro l'omofobia e la transfobia - IDAHO (International Day Against Homophobia and Transphobia), Cinedeaf presenta un incontro speciale di "Segni di Cinema". Venerdì 17 e sabato 18 maggio 2013, presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano - Via Don Carlo Gnocchi, 3 - a Roma, convegno nazionale AIRETT dal titolo Da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2013, a Como, sessanta Associazioni attive sul territorio, tra cui OVCI, organizzano il Festival dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 9.00, presso la Sala delle Culture della Casa della Conoscenza - Via Porrettana, 360 - a Casalecchio di Reno (BO), seminario dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 9.30, presso la Porta Futuro della Provincia di Roma - Via Galvani, 108 - a Roma, convegno - confronto Nazionale dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 10.00, presso Milano Congressi - Via Gattamelata, 5 - a Milano, incontro dal titolo Sabato 18 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la Sala Greppi di Bergamo, l'Orchestra Sinfonica "La Nota in Più" organizza il Concerto di fine anno delle formazioni orchestrali di giovani con autismo e con disabilità cognitiva e dei musicisti professionisti che utilizzano il metodo Esagramma Onlus Milano. Sabato 18 maggio 2013, presso l'Auditorium "Città di Albino" - Viale Aldo Moro 2/4 - ad Albino (BG), corso di formazione dal titolo Sabato 18 e domenica 19 maggio 2013, presso l'Hotel Excelsior Congressi - Via Petroni, 15 - a Bari, l'ISFAR promuove un workshop dal titolo Lunedì 20 maggio 2013 alle ore 10.00, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi intorno all'infanzia e alle risorse genitoriali "Genitori competenti e meglio informati", appuntamento dal titolo Martedì 21 maggio 2013 alle ore 14.30, presso la sala del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale - Via Mentana, 2 - a Bologna, convegno dal titolo Mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 9.00, presso l'Auditorium dell'Ospedale di Arezzo, Animazione Sociale e la cooperativa Koinè di Arezzo organizzano il Convegno nazionale dal titolo Mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 20.30, presso la Scuola dell'Infanzia di Gaverina Terme (BG), incontro da titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 9.15, a Varese, convegno dal titolo Giovedì 23 maggio 2013 alle ore 10.00, presso l'Aula Seminari AS01 dell'Università Bocconi - Via Röntgen, 1 - a Milano, la Cattedra SIF Chair of Social Entrepreneurship dell'Università Bocconi, in collaborazione con la Fondazione Magnoni, organizza un convegno dal titolo OFFERTE DI LAVORO La Comunità Piergiorgio Onlus di Udine seleziona un candidato per il settore caseario È una primavera all'insegna delle nuove opportunità di lavoro quella che la Comunità Piergiorgio Onlus di Udine sta offrendo a chiunque sia alla ricerca di un'occupazione. SPAZIO ALLE REALTA' TERRITORIALI A Trieste Per l'estate 2013, l'Istituto di Trieste sta progettando un campo scuola sperimentale presso la struttura per persone giovani con disabilità visiva per il periodo dal 1° luglio al 30 agosto 2013. A Majano (UD) Sabato 18 maggio 2013 dalle ore 9.00, nel chiostro della Biblioteca Comunale di Majano (UD), in occasione del "Maggio dei libri", appuntamento dal titolo Sport integrato Dai e Vai: centinaia di giovani insieme per l'inclusione attraverso lo sport Divertendosi disputando partite di basket e calcetto sul campo della palestra della Scuola Media "G.B. Tiepolo" di Udine, ritrovando vecchi amici e facendo nuove conoscenze. Questo il modo in cui è terminata martedì scorso la settima edizione del progetto di sport integrato "Dai e Vai" al quale, nel corso dell'anno, hanno preso parte 150 fra studenti delle scuole superiori di Udine e disabili delle associazioni onlus. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI A Udine Sono aperte le iscrizioni a "Impariamo! A studiare", la Summer School su metodi e tecniche per uno studio efficace per allievi dai 9 ai 14 anni, per i bambini e ragazzi che hanno frequentato nell'anno scolastico 2012-2013 la IV o V elementare, I, II o III media, promossa dalla Cooperativa Hattiva Lab per i mesi di giugno e luglio 2013, presso la Scuola Primaria "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine. A Udine Sono aperte le iscrizioni a "SOS! Compiti", settimana di studio per lo svolgimento strutturato dei compiti delle vacanze per gli allievi delle scuole elementari e medie, promossa dalla Cooperativa Hattiva Lab per i mesi di giugno, luglio e settembre 2013, presso la Scuola Primaria "P. Zorutti" - Via XXX Ottobre - a Udine. Al CiviForm di Cividale del Friuli (UD) Al via i corsi dedicati agli operatori del settore socio educativo area Prima infanzia: "Aspetti psicologici nell'alimentazione in età pediatrica", "Rabbia e comportamenti aggressivi nella prima infanzia" e "Comunicazione al nido e modelli di attaccamento". Corso di formazione ad Olivone (Svizzera) Da domenica 4 a venerdì 9 agosto 2013, ad Olivone (Svizzera), corso di formazione in autismo, con lo scopo di conseguire l'apprendimento delle basi teoriche in autismo e l'acquisizione di strumenti utili per poter intervenire in modo efficace a sostegno delle persone affette da questo disturbo. A Roma Dal 15 al 19 luglio 2013, presso l'Istituto Centrale di Formazione (ICF) del Dipartimento per la giustizia minorile - Via Giuseppe Barellai, 140 - a Roma, II edizione della Summer School sui diritti dell'adolescenza dal titolo XIII settimana estiva di Vicoforte (Mondovì - Cuneo) Dal 28 luglio al 4 agosto 2013, presso la Casa Regina Montis Regalis di Vicoforte di Mondovì (CN), si svolgerà la XIII settimana estiva per famiglie di bambini con sindrome di Down, con l'obiettivo principale di aiutare i genitori ad educare i loro figli. Scriviamoci con cura Il concorso è aperto a coloro che vivono o hanno vissuto un'esperienza oncologica, ma anche a quanti quotidianamente svolgono la loro attività lavorativa a contatto con questa malattia. Concorso Internazionale di Poesia Città di Porto Recanati È l'idea alla base del Concorso Internazionale di Poesia "Città di Recanati", alla cui ventiquattresima Edizione si potrà partecipare fino al 31 luglio 2013, esprimendosi in versi su temi come la disabilità o la solitudine degli anziani. I premi andranno a chi, con il proprio impegno o la propria testimonianza di vita, abbia saputo superare una condizione esistenziale difficile, o addirittura renderla fonte di ispirazione. Biennio di specializzazione a Biella Da settembre 2013 a giugno 2015, presso la sede della Fondazione Tempia - Via Malta, 3 - a Biella, biennio di specializzazione che si svilupperà in 200 ore, di cui 64 frontali, 112 di laboratorio e 24 di tutoraggio dal titolo Iniziativa formativa a Trieste Lunedì 23 settembre 2013 alle ore 9.30, presso la sede IRSSeS - Via dei Falchi, 2 - a Trieste, all'interno delle iniziative formative 2013 promosse dall'IRSSeS, incontro dal titolo Iniziativa formativa a Trieste Venerdì 4 ottobre 2013 alle ore 9.30, presso la sede IRSSeS - Via dei Falchi, 2 - a Trieste, all'interno delle iniziative formative 2013 promosse dall'IRSSeS, prenderà il via il corso dal titolo Corso a Moie di Maiolati (AN) Martedì 24 settembre 2013, presso il Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà a Moie di Maiolati (AN), corso di formazione dal titolo Premio per la Cultura Luigina Parodi 2013 Dal 1° febbraio al 30 settembre 2013 i ragazzi potranno inviare uno scritto (racconto, pagina di diario, autobiografia max 6000 caratteri) o un cortometraggio (max 5 minuti) realizzato in gruppo su DVD sul tema della "Solitudine". ALTRE NOTIZIE Guida alle risorse e ai servizi per le Famiglie La Guida, frutto di un censimento aggiornato delle risorse e dei servizi che in ambito comunale risultano accessibili alle famiglie, è uno degli strumenti che l'Amministrazione intende mettere a disposizione dei suoi cittadini per agevolare la conoscenza e quindi la fruibilità delle tante opportunità ad esse offerte nel nostro territorio. NOTIZIE E INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Staminali embrionali umane ottenute per trasferimento nucleare La tecnica di produzione delle staminali in cui il nucleo di una cellula somatica è trasferito in una cellula uovo privata del nucleo finora non si era dimostrata efficace nell'uomo perché lo sviluppo embrionale si bloccava a sole otto cellule, ben prima dello stadio di blastocisti che deve essere raggiunto per poter sfruttare a fini terapeutici le staminali. Le cellule ottenute in questo modo sono più sicure di quelle ottenute da cellule somatiche trattate per farle regredire allo stadio di staminali pluripotenti. Celiachia, un test per la diagnosi precoce C'è una nuova, potenziale spia che potrebbe aiutare a svelare precocemente la celiachia, superando le attuali difficoltà nel riconoscimento della malattia. Il test, da eseguire esclusivamente nei soggetti geneticamente predisposti a sviluppare la malattia (la sola predisposizione genetica non basta però per ammalarsi), permette la diagnosi precoce di celiachia e può aiutare a diagnosticare i casi in cui i sintomi sono particolarmente sfumati o la patologia non dà alcun segno della sua presenza. LIBRI A Tavagnacco (UD) Venerdì 17 maggio 2013 alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Tavagnacco (UD), presentazione del libro curato dalla dott.a Manuela Quaranta Špacapan dal titolo Gustavo senza coccole Quella di Gustavo è una vita da favola, con tutto ciò che si può desiderare: una villa meravigliosa, giochi a non finire, cibi prelibati, vestiti firmati. Eppure, Gustavo non è un bambino felice, anzi. Mamma e papà non lo coccolano mai, sono molto indaffarati nelle loro faccende e hanno poco tempo per lui. Gustavo vorrebbe ricevere calore e affetto e con l'aiuto di una stella e di un po' di magia riuscirà a far comprendere ai suoi genitori che nella vita non c'è solo il dovere, ma anche il piacere e che le coccole sono un vero nutrimento per il corpo, il cuore e l'anima. Alla scoperta delle parole Alla scoperta delle parole propone un laboratorio linguistico che comprende aspetti metafonologici, semantico-lessicali e narrativi, indispensabili come prerequisiti agli apprendimenti curricolari per tutti i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e per quelli dei primi anni della scuola primaria che faticano ad avviare o acquisire i processi di letto-scrittura. Prevenzione e trattamento delle difficoltà di numero e di calcolo Il software propone una serie di attività tratte da Prevenzione e trattamento delle difficoltà di numero e di calcolo, raccolta di strumenti cartacei qui riadattati in chiave multimediale per essere utilizzati al computer. Gioco e imparo con la LIS La comunicazione consente di entrare in contatto con gli altri, di esplorare, di condividere, e significa sviluppo e crescita personali. Non stupisce dunque che la conquista del bilinguismo italiano-LIS sia una condizione indispensabile per l'inserimento sociale e la crescita cognitiva del bambino sordo segnante, oltre che un apprendimento capace di apportare un importante beneficio a tutta la classe. "Portati via tutto questo amore che non è mai amore. |
Newsletter n° 34/bis del 08/05/2013 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 34/bis del 08/05/2013 del Centro InfoHandicap FVG Testata Giornalistica - Aut. Tribunale di Udine n. 05/07 |
||
Si comunica che per esigenze organizzative l'inizio del corso è posticipato di una settimana, pertanto inizierà martedì 14 maggio 2013. Di seguito il nuovo calendario delle lezioni. Corso di Aggiornamento DIRITTI DEI BAMBINI CON DISABILITÀ Corso di formazione articolato in 4 giornate, per un totale di 8 ore, rivolto ad Assistenti sociali, operatori sociosanitari, educatori, insegnanti, care givers, familiari e persone interessate alla tematica. Martedì 14, 21 e 28 maggio e 4 giugno 2013
■ Martedì 21 maggio 2013 ■ Martedì 28 maggio 2013 ■ Martedì 4 giugno 2013 Durante questi ultimi anni i concetti di salute e disabilità hanno subito una grossa evoluzione e molte sono state le modifiche normative e procedurali del sistema socio - sanitario, assistenziale e, in particolare, del mondo della scuola: i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), i BES (Bisogni Educativi Speciali), la legge 170/10, vale a dire le misure compensative e dispensative, i successivi Decreti applicativi e Circolari esplicative e relative indicazioni operative, ma anche il tema socio-educativo rivolto ai minori, i progetti attivati in ambito scolastico, i raccordi di integrazione socio-sanitaria. Per informazioni e iscrizioni Segreteria organizzativa |
Newsletter n° 30 del 18/04/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 30 del 18/04/13 del Centro InfoHandicap FVG Testata Giornalistica - Aut. Tribunale di Udine n. 05/07 |
||
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap.Dal 20 aprile al 25 maggio 2013, presso il laboratorio di ceramica di Hattiva Lab Onlus - Via Superiore, 3 - a Udine, laboratorio di ceramica per bimbi e genitori. Creare momenti di condivisione tra la figura genitoriale (madre o padre) e il proprio figlio attraverso la realizzazione di manufatti in ceramica. Il corso tratterà della conoscenza dei vari impasti e delle tecniche base di lavorazione della ceramica (lastra, piastrella e colombino), teoria sull'asciugatura e cottura, decorazioni con engobbi e realizzazione di alcuni lavori decorativi. Per saperne di piùMartedì 7 maggio 2013 alle ore 17.30, presso la sede amministrativa e formazione di Hattiva Lab -Via Villalta, 59 - a Udine, prenderà il via il corso di formazione organizzato dal Centro InfoHandicap FVG, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab Onlus, dal titolo "Diritti dei bambini con disabilità. Indennità specifiche, servizi socio-educativi ed assistenziali, norme per l'integrazione scolastica" Si parlerà di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), di BES (Bisogni Educativi Speciali), della legge 170/10, vale a dire le misure compensative e dispensative, dei successivi Decreti applicativi e Circolari esplicative e relative indicazioni operative; ma anche: il tema socio-educativo rivolto ai minori, i progetti attivati in ambito scolastico, i raccordi di integrazione socio-sanitaria. E ancora: l'inclusione sociale, l'acquisizione di autonomie, i progetti di valutazione delle competenze per indirizzo formativo-occupazionale, l'accompagnamento post-scolastico. Per saperne di più APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 9.00, presso Piazza Unità a Trieste, Corsa dei Miracoli, corsa non agonistica di beneficenza organizzata da Young Caritas Trieste, rivolta alle scuole, in collaborazione con il Comune di Trieste, la Provincia di Trieste e Promorundi Michele Gamba. Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio e della Traduzione - Via Filzi, 44 - a Trieste, giornata dedicata all'audiodescrizione dal titolo Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 16.30, presso la Sala della Fondazione Cassa di Risparmio - Via Carducci, 2 - di Gorizia, incontro informativo dal titolo Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 18.00, presso il Centro Congressi dell'ENAIP FVG - Via Leonardo da Vinci, 27 - a Pasian di Prato (UD), incontro promosso dalla Federazione Regionale C.N.C.A. FVG e da Aracon Cooperativa Sociale Onlus dal titolo Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Sala Pellizzari di Tricesimo (UD), secondo appuntamento condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Nicoletta Boscarol sul tema della famiglia come risorsa indispensabile e delle relazioni come elemento fondante della società di oggi dal titolo Sabato 20 aprile 2013 alle ore 9.00, in località Rizzi - Via Brescia, 3 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri per informarsi e capire come intervenire "Ambiente e salute nei sistemi urbani", appuntamento dal titolo Sabato 20 aprile 2013 alle ore 16.30, a Gorizia, incontri e presentazioni a cura dell'associazione Ge.Co e del Gruppo Asperger onlus, in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e la libreria Ubik, sul tema Sabato 20 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Sala Convegni del Centro Civico Comunale - Via Dante - a Castions di Strada (UD), l'Associazione "Insieme con Noi", in collaborazione con il Comune di Castions di Strada, organizza una tavola rotonda dal titolo Dal 20 aprile al 25 maggio 2013, presso il laboratorio di ceramica di Hattiva Lab Onlus - Via Superiore, 3 - a Udine, laboratorio di ceramica per bimbi e genitori. Lunedì 22 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Ufficio H della Comunità Piergiorgio - P.le Libia, 1 - a Udine, incontro gratuita dal titolo Martedì 23 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Comunale - Via Mazzini, 3 - a Feletto U.to di Tavagnacco (UD), l'A.Ge.C.E. - Associazione Genitori Comunità Educante, nata dal desiderio di alcuni genitori di offrire ai genitori stessi e ai loro figli l'opportunità di sperimentare nuove conoscenze e/o esperienze nell'ambito educativo e formativo, promuove la conferenza dal titolo Martedì 23 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Saletta Ex Convento S. Francesco di Pordenone, l'Associazione A.P.A onlus - Ansia Panico Agorafobia - di Pordenone, nell'ambito del progetto "Rete di gruppi solidali per crescere in salute", organizza la conferenza dal titolo Mercoledì 24 aprile 2013 alle ore 11.00, presso l'Auditorium di Reana del Rojale (UD), nell'ambito della terza edizione della manifestazione "Solidarietà a Reana" 2013, incontro rivolto ai giovani del territorio dal titolo Mercoledì 24 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Aula magna delle Scuole medie - Viale Carnia 47 - a Basiliano (UD), terzo di quattro incontri ad ingresso libero a sostegno della genitorialità dal titolo Venerdì 26 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Ex sala Consiliare - Via Garibaldi, 23 - a San Daniele del Friuli (UD), incontro dal titolo Sabato 27 aprile 2013 alle ore 15.00, presso l'Associazione Il Mutamento - Via Canova, 13 - a Feletto Umberto (UD), incontro esperienziale con le Costellazioni Familiari sul tema Sabato 27 aprile 2013 alle ore 15.00, presso il Teatro Comunale di Camino al Tagliamento (UD), l'Associazione "Noi Artisti" di S.Vito al Tagliamento organizza lo spettacolo teatrale liberamente tratto dal racconto di Nikolaj Gogol' dal titolo Domenica 28 aprile 2013 alle ore 9.30, presso la sede dell'Associazione "Il Mutamento" Associazione di promozione sociale Scuola di Counseling - Via Canova, 13 - a Feletto Umberto (UD), seminario esperienziale dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Da giovedì 18 a sabato 20 aprile 2013, presso lo Sheraton Nicolaus Hotel di Bari, XIII Congresso Nazionale SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica - con l'obiettivo di sviluppare e analizzare alcune problematiche legate alle persone con disabilità di natura neurologica, fornendo ai partecipanti utili approfondimenti inerenti alcune patologie tra cui lo stroke, le gravi cerebrolesioni acquisite e le mielolesioni. Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 9.00, presso il Palazzo Gazzoli - Via del Teatro Romano - a Terni, convegno internazionale dal titolo Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 9.00, presso il Teatro Jolly a Palermo, convegno organizzato dall’AFPD dal titolo Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 9.15, presso la Sala Convegni della Fondazione Filarete - Via Ortles, 22/4 - a Milano, primo Convegno Nazionale del Gruppo Familiari Beta-Sarcoglicanopatie (GFB) - composto da Soci attivi all'interno della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) - dal titolo Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 15.00, presso il salone del Centro Anziani di SS. Trinità - Via dei Boldù, 36 - a Schio (VI), l'Associazione "La Famiglia", in collaborazione con l'Associazione Alzheimer Alto Vicentino organizza un incontro con il dott. MatteoTurco, esperto in neuropsicologia clinica, dal titolo Dal 19 al 21 aprile 2013, si terrà a Lucca il X convegno internazionale A.E.V. Onlus - Associazione Italiana Estrofia Vescicale-Epispadia. Sabato 20 aprile 2013 alle ore 10.00, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), prende il via un percorso dal titolo Sabato 20 aprile 2013, alle ore 8.15, presso la Sala Convegni San Micheletto - Via San Micheletto, 3 - a Lucca, l'Associazione Italiana Estrofia Vescicale Epispadia Onlus organizza il X Convegno Internazionale AEV Onlus dal titolo Sabato 20 aprile 2013 alle ore 10.00, presso l'Aula 5 del Padiglione 13 di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, l'AIFP organizza un incontro dal titolo Sabato 20 e domenica 21 aprile 2013, presso l'Auditorium "Città di Albino" - Viale Aldo Moro 2/4 - ad Albino (BG), corso di formazione dal titolo Domenica 21 aprile 2013 alle ore 9.30, presso Villa Wassermann - Via della Vittoria, 180 - a Giavera del Montello (TV), appuntamento dal titolo Domenica 21 aprile 2013 alle ore 21.00, presso il Teatro comunale - Via IV Novembre, 4 - di Cassano Valcuvia (VA), in occasione della VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale "Affas in Piazza", per "Amore, Affetti, Amicizia e..." 4 film-dibattito per riflettere insieme, proiezione del film ad ingresso gratuito dal titolo Martedì 23 aprile 2013 alle ore 11.00, presso la Sala "Franco Brigida" di Palazzo Marino a Milano, presentazione del Concorso Internazionale di Moda Inclusiva per studenti di moda, stilisti e aspiranti stilisti che dovranno realizzare abiti su misura per persone con disabilità, dal titolo Martedì 23 aprile 2013 alle ore 20.00, presso lo Spazio Oberdan - Viale Vittorio Veneto, 2 - a Milano, per "Cinema senza Barriere - Non sento, non vedo e vado al cinema!" Sabato 27 aprile 2013 alle ore 14.30, presso il Consultorio Familiare Basso Sebino - Via Roma, 35 - di Villongo (BG), primo incontro per mamma e figlia dal titolo Sabato 4 maggio 2013 alle ore 9.00, presso la Sala Barabino del Teatro della Gioventù - Via Cesarea - a Genova, l'Associazione Ligure Ipoudenti "Sulle Ali dell'udito Onlus" organizza il convegno dal titolo SPAZIO ALLE REALTA' TERRITORIALI Sport integrato Dai e Vai Grande riscontro per la settima edizione del progetto di sport integrato "Dai e Vai", che propone incontri dedicati all'attività sportivo motoria fra giovani studenti e disabili intellettivi coinvolgendo diverse scuole della Provincia di Udine e organizzazioni Onlus di persone disabili intellettive. "Chissà se quello che guardo lo vedi anche tu" e "Walt Disney & CO a Mosaico" Proseguono, negli Spazi espositivi della Provincia di Pordenone in Corso Garibaldi, la mostra fotografica di Valentina Iaccarino, dedicata alle "Settimane vacanza" organizzate nel 2012 dalla Fondazione Bambini e Autismo ONLUS in un agriturismo aderente al Forum delle fattorie sociali della Provincia di Pordenone, e la mostra di mosaici ispirati ai cartoni animati di Walt Disney e realizzati dai ragazzi con autismo nel Centro della Fondazione "Officina dell'arte". A Bibione (VE) Sono partite le iscrizioni ai soggiorni estivi a Bibione (VE) organizzati dall'Associazione "Comunità di Volontariato Dinsi Une Man" di Tolmezzo (UD). CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI Iniziativa formativa a Trieste Lunedì 6 maggio 2013 alle ore 9.30, presso la sede IRSSeS - Via dei Falchi, 2 - a Trieste, all'interno delle iniziative formative 2013 promosse dall'IRSSeS, incontro dal titolo IV Edizione del corso gratuito nel Veneziano Da lunedì 29 aprile fino venerdì 7 giugno 2013 le badanti vanno a scuola di assistenza grazie al progetto "PrenderSicura" attuato dalla Conferenza dei sindaci della Venezia Orientale. Ai nastri di partenza la 4^ edizione del progetto che prevede la presenza di mediatori linguistici pronti a facilitare, ove necessario, la comunicazione tra corsiste e docenti. Corso di Formazione a Roma Sabato 27 e domenica 28 aprile 2013, presso l'Istituto delle Suore del Sacro Cuore di Gesù - Via Celso Vulpiani, 15 - a Roma, corso di formazione dal titolo Corso di formazione a Udine Martedì 7 maggio 2013 alle ore 17.30, presso la sede amministrativa e formazione di Hattiva Lab -Via Villalta, 59 - a Udine, prenderà il via il corso di formazione organizzato dal Centro InfoHandicap FVG, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab Onlus, dal titolo A Udine Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 15.00, presso la Scuola Zorutti - Via XXX Ottobre - a Udine, l'Associazione Italiana Dislessia, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab, organizza il laboratori genitori-figli su metodi e tecniche per un apprendimento efficace dal titolo Scriviamoci con cura Il concorso è aperto a coloro che vivono o hanno vissuto un'esperienza oncologica, ma anche a quanti quotidianamente svolgono la loro attività lavorativa a contatto con questa malattia. ALTRE NOTIZIE Il Punto! Il nuovo e tanto atteso sistema nazionale di valutazione delle scuole italiane dimentica di inserire la qualità dell'inclusione degli alunni disabili tra i criteri da monitorare. Una svista clamorosa nella patria dell'integrazione scolastica. Giornata emofilia "Non abbiamo fatto tanta strada per tornare indietro proprio ora". È il grido d'allarme che FedEmo, la Federazione delle Associazioni Emofilici, lancia alle Istituzioni, alle quali chiede un'attenta valutazione dei traguardi raggiunti negli ultimi 30 anni nella terapia di questa rara malattia genetica, affinché si eviti di compiere un pericoloso "passo indietro" a causa di possibili riduzioni della spesa sanitaria in un momento di drastica riduzione della spesa pubblica in generale. Veneto: Legge contro la violenza sulle donne La Regione Veneto ha approvato mercoledì 10 aprile con voto unanime del consiglio regionale una legge contro la violenza sulle donne. NOTIZIE E INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Sclerosi multipla Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare dalle indicazioni arrivate da uno studio tutto italiano - finanziato anche dalla FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) - che ha dimostrato come il virus di Epstein-Barr (quello della mononucleosi infettiva) - "accenda" il sistema immunitario durante le riacutizzazioni della sclerosi multipla. E ciò apre nuove prospettive per la terapia e la prevenzione di quest'ultima malattia. La cura per l'endometriosi riduce il rischio di tumore Il trattamento chirurgico radicale nelle pazienti che soffrono di endometriosi può ridurre il loro rischio di sviluppare un tumore dell'ovaio. Lo sostiene uno studio che ha analizzato i dati relativi a tutte le donne che in Svezia hanno ricevuto una diagnosi di endometriosi fra il 1969 e il 2007, valutando le terapie somministrate e il numero di neoplasie ovariche riscontrato negli anni. Il piacere della musica "visto" dal cervello Due nuovi studi indagano sugli aspetti cerebrali del piacere che si prova ascoltando musica. Il primo rivela che un brano musicale suscita piacere anche quando lo si ascolta per la prima volta grazie all'attivazione di alcune aree legate ai meccanismi di aspettativa e ricompensa. Il secondo studio dimostra invece che al di là delle differenze individuali, l'ascolto della musica classica evoca in tutti lo stesso schema di attivazione delle strutture cerebrali. Sindrome di Down: ricercare per curare. Pierluigi Strippoli è professore associato di Biologia Applicata e Responsabile del Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna. Sclerosi multipla Preziose indicazioni da uno studio condotto dall'Unità di Neuroimmunologia della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità e con i centri per la Sclerosi Multipla di Tor Vergata, S.Camillo e S.Andrea e finanziato dall'Unione Europea, dal Ministero della Salute e da FISM, Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Sotto accusa il virus di Epstein-Barr (mononucleosi) e lo stretto legame tra una eccessiva risposta immunitaria all'infezione e i problemi neurologici che affliggono i malati di sclerosi multipla. LIBRI A Roma, incontri con l'autore Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell'Istituto Statale Sordi di Roma, verrà presentato il volume Presentazione a Udine Mercoledì 24 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Caffè Caucigh - Via Gemona, 36 - a Udine, presentazione del libro dal titolo Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo - ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive - che frequentano la scuola primaria e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all'uso. Se mi vuoi bene, dimmi di no "Un libro per imparare a non aver paura: i genitori dei figli e i figli della vita" Lella Costa. Il dolore che trasforma Una riflessione interdisciplinare sul problema del lutto, nutrita da un'intenzionalità pratica. Il volume avanza, infatti, proposte operative per chi, in ambito sociale, educativo o sanitario, ha a che fare con la sofferenza della perdita, offrendo anche esercizi e percorsi di senso da sperimentare in prima persona. "Il razzismo è l'espressione del cervello umano ridotta ai minimi termini" |
Newsletter n° 29 del 16/04/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 29 del 16/04/13 del Centro InfoHandicap FVG Testata Giornalistica - Aut. Tribunale di Udine n. 05/07 |
||
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap.Dal 20 aprile al 25 maggio 2013, presso il laboratorio di ceramica di Hattiva Lab Onlus - Via Superiore, 3 - a Udine, laboratorio di ceramica per bimbi e genitori. Creare momenti di condivisione tra la figura genitoriale (madre o padre) e il proprio figlio attraverso la realizzazione di manufatti in ceramica. Il corso tratterà della conoscenza dei vari impasti e delle tecniche base di lavorazione della ceramica (lastra, piastrella e colombino), teoria sull'asciugatura e cottura, decorazioni con engobbi e realizzazione di alcuni lavori decorativi. Per saperne di piùMartedì 7 maggio 2013 alle ore 17.30, presso la sede amministrativa e formazione di Hattiva Lab -Via Villalta, 59 - a Udine, prenderà il via il corso di formazione organizzato dal Centro InfoHandicap FVG, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab Onlus, dal titolo "Diritti dei bambini con disabilità. Indennità specifiche, servizi socio-educativi ed assistenziali, norme per l'integrazione scolastica" Si parlerà di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), di BES (Bisogni Educativi Speciali), della legge 170/10, vale a dire le misure compensative e dispensative, dei successivi Decreti applicativi e Circolari esplicative e relative indicazioni operative; ma anche: il tema socio-educativo rivolto ai minori, i progetti attivati in ambito scolastico, i raccordi di integrazione socio-sanitaria. E ancora: l'inclusione sociale, l'acquisizione di autonomie, i progetti di valutazione delle competenze per indirizzo formativo-occupazionale, l'accompagnamento post-scolastico. Per saperne di più APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Mercoledì 17 aprile 2013 alle ore 14.30, presso il Centro Anziani "Ettore Tolazzi" di Moggio Udinese (UD), il Servizio sociale dei Comuni dell'Ambito distrettuale n. 3.1 "Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale", organizza un incontro di informazione-formazione per assistenti familiari, familiari, operatori di servizi socio-sanitari, volontari e cittadini, dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 15.00, presso l'Aula Morin, dell'Edificio H2 bis - Via Valerio 8/2 - dell'Università degli Studi di Trieste, seminario introduttivo gratuito promosso dall’Istituto Gestalt Trieste dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 20.00, presso il teatro "G. Modena" di Palmanova (UD), la compagnia teatrale "Azzurro" di Medea presenta lo spettacolo dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Bioteca - Via Villa Glori, 41 - a Udine, conferenza ad ingresso libero dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Centro sociale "Glorialanza" di Villanova di Pordenone (PN), all'interno del ciclo di incontri "L'economia del piacere: istruzioni per vivere meglio risparmiando", appuntamento dal titolo Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 9.00, presso Piazza Unità a Trieste, Corsa dei Miracoli, corsa non agonistica di beneficenza organizzata da Young Caritas Trieste, rivolta alle scuole, in collaborazione con il Comune di Trieste, la Provincia di Trieste e Promorundi Michele Gamba. Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 18.00, presso il Centro Congressi dell'ENAIP FVG - Via Leonardo da Vinci, 27 - a Pasian di Prato (UD), incontro promosso dalla Federazione Regionale C.N.C.A. FVG e da Aracon Cooperativa Sociale Onlus dal titolo Sabato 20 aprile 2013 alle ore 9.00, in località Rizzi - Via Brescia, 3 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri per informarsi e capire come intervenire "Ambiente e salute nei sistemi urbani", appuntamento dal titolo Sabato 20 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Sala Convegni del Centro Civico Comunale - Via Dante - a Castions di Strada (UD), l'Associazione "Insieme con Noi", in collaborazione con il Comune di Castions di Strada, organizza una tavola rotonda dal titolo Dal 20 aprile al 25 maggio 2013, presso il laboratorio di ceramica di Hattiva Lab Onlus - Via Superiore, 3 - a Udine, laboratorio di ceramica per bimbi e genitori. Lunedì 22 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Ufficio H della Comunità Piergiorgio - P.le Libia, 1 - a Udine, incontro gratuita dal titolo Martedì 23 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Comunale - Via Mazzini, 3 - a Feletto U.to di Tavagnacco (UD), l'A.Ge.C.E. - Associazione Genitori Comunità Educante, nata dal desiderio di alcuni genitori di offrire ai genitori stessi e ai loro figli l'opportunità di sperimentare nuove conoscenze e/o esperienze nell'ambito educativo e formativo, promuove la conferenza dal titolo Martedì 23 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Saletta Ex Convento S. Francesco di Pordenone, l'Associazione A.P.A onlus - Ansia Panico Agorafobia - di Pordenone, nell'ambito del progetto "Rete di gruppi solidali per crescere in salute", organizza la conferenza dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Mercoledì 17 aprile 2013 alle ore 8.30, presso il Centro Elsa Morante - P.zza Elsa Morante - a Roma, incontro dal titolo Mercoledì 17 aprile 2013 alle ore 10.00, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi intorno all'infanzia e alle risorse genitoriali "Genitori competenti e meglio informati", appuntamento dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Sala conferenze "Porta Futuro" - Via Galvani, 87 - Quartiere Testaccio a Roma, 3° Redattore Sociale Roma, Seminario di formazione per giornalisti sui temi del disagio e delle marginalità, dal titolo Da giovedì 18 a sabato 20 aprile 2013, presso lo Sheraton Nicolaus Hotel di Bari, XIII Congresso Nazionale SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica - con l'obiettivo di sviluppare e analizzare alcune problematiche legate alle persone con disabilità di natura neurologica, fornendo ai partecipanti utili approfondimenti inerenti alcune patologie tra cui lo stroke, le gravi cerebrolesioni acquisite e le mielolesioni. Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 15.00, presso il salone del Centro Anziani di SS. Trinità - Via dei Boldù, 36 - a Schio (VI), l'Associazione La Famiglia, in collaborazione con l'Associazione Alzheimer Alto Vicentino organizza un incontro con il dott. MatteoTurco, esperto in neuropsicologia clinica, dal titolo Dal 19 al 21 aprile 2013, si terrà a Lucca il X convegno internazionale A.E.V. Onlus - Associazione Italiana Estrofia Vescicale-Epispadia. Sabato 20 aprile 2013 alle ore 10.00, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), prende il via un percorso dal titolo Sabato 20 aprile 2013 alle ore 8.15, presso la Sala Convegni San Micheletto - Via San Micheletto, 3 - a Lucca, l'Associazione Italiana Estrofia Vescicale Epispadia Onlus organizza il X Convegno Internazionale AEV Onlus dal titolo Sabato 20 e domenica 21 aprile 2013, presso l'Auditorium "Città di Albino" - Viale Aldo Moro 2/4 - ad Albino (BG), corso di formazione dal titolo Domenica 21 aprile 2013 alle ore 9.30, presso Villa Wassermann - Via della Vittoria, 180 - a Giavera del Montello (TV), appuntamento dal titolo Domenica 21 aprile 2013 alle ore 21.00, presso il Teatro comunale - Via IV Novembre, 4 - di Cassano Valcuvia (VA), in occasione della VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale "Affas in Piazza", per "Amore, Affetti, Amicizia e..." 4 film-dibattito per riflettere insieme, proiezione del film ad ingresso gratuito dal titolo Martedì 23 aprile 2013 alle ore 20.00, presso lo Spazio Oberdan - Viale Vittorio Veneto, 2 - a Milano, per "Cinema senza Barriere - Non sento, non vedo e vado al cinema!" SPAZIO ALLE REALTA' TERRITORIALI A Bibione (VE) Sono partite le iscrizioni ai soggiorni estivi a Bibione (VE) organizzati dall'Associazione "Comunità di Volontariato Dinsi Une Man" di Tolmezzo (UD). CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI Corso di formazione a Udine Martedì 7 maggio 2013 alle ore 17.30, presso la sede amministrativa e formazione di Hattiva Lab -Via Villalta, 59 - a Udine, prenderà il via il corso di formazione organizzato dal Centro InfoHandicap FVG, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab Onlus, dal titolo A Udine Lunedì 3 giugno 2013 alle ore 15.00, presso la Scuola Zorutti - Via XXX Ottobre - a Udine, l'Associazione Italiana Dislessia, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab, organizza il laboratori genitori-figli su metodi e tecniche per un apprendimento efficace dal titolo ALTRE NOTIZIE Per l'INPS l'autismo non esiste La denuncia è precisa e netta: in barba alle Nazioni Unite e all'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'INPS continua a non conoscere né a riconoscere i disturbi dello spettro autistico, togliendo l'indennità di accompagnamento a bimbi diagnosticati con tali disturbi. E dal Ministero della Salute tutto tace, cosicché i diritti delle persone con autismo continuano ad essere impunemente violati. Scomparse quasi 2mila scuole Scomparse quasi duemila scuole, oltre novemila classi in meno e un taglio di più di 80mila professori sono i dati del Miur degli ultimi cinque anni in uno studio chiamato "La demolizione della scuola pubblica". NOTIZIE E INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il bosone di Higgs e quelle scoperte che cambiano la vita Un giorno del 1850 William Gladstone, cancelliere dello Scacchiere della regina Vittoria, in visita al laboratorio di Michael Faraday, l'immenso pioniere dell'elettricità e del magnetismo, non poté resistere, come spesso capita ai ministri delle Finanze di ogni tempo, a porre la fatidica domanda: «Interessante, ma qual è il suo uso pratico?». Faraday gli rispose con esemplare onestà e preveggenza: «Al momento non saprei, sir, ma è assai probabile che in futuro ci metterete una tassa sopra!». Perché le prime scottature solari possono favorire il melanoma È scoppiata la primavera, ed il primo sole caldo invita ad esporre il proprio corpo per beneficiare delle tiepide giornate e del clima favorevole, anche per una fugace "gita fuori porta" o anche solo per un paio d'ore, nei parchi, al mare o ai laghi. Contro l'ictus pressione a posto e frutta in tavola Avere un ictus a 45 anni. A volte addirittura prima. Possibile, anzi accade sempre più spesso. Secondo i dati diffusi in occasione della campagna di sensibilizzazione contro l'ictus, promossa dall'Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce. Italia Onlus), ogni anno in Italia si verificano circa 10mila casi di ictus in persone che hanno meno di 54 anni. Una misura oggettiva per il dolore fisico La scoperta di questa caratteristica "firma" offre per la prima volta un metodo per valutare in modo oggettivo il grado di dolore percepito da una persona e apre la strada a importanti applicazioni nella pratica clinica e nella ricerca di nuovi approcci analgesici. Funziona il rene «riciclato» in laboratorio Filtra il sangue e produce urina, le fondamentali funzioni renali. Ma per il momento la grande rivoluzione riguarda solo i topi. La possibilità di costruire reni in laboratorio è improvvisamente più vicina e la medicina rigenerativa sta cambiando anche la nefrologia, grazie a un'innovativa tecnica sperimentata su cavie da laboratorio. LIBRI Presentazione del libro a Udine Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 18.30, presso la Libreria Perlanima - Via Pordenone, 58 - a Udine, la dott.ssa Irene Tessarin presenterà il nuovo libro di Silvano Brunelli dal titolo A Roma, incontri con l'autore Venerdì 19 aprile 2013 alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell'Istituto Statale Sordi di Roma, verrà presentato il volume Giochi per la mente Un libro per tenere allenata la mente e ragionare divertendosi, per affrontare test e prove di selezione all’università e al lavoro, per appassionarsi alla bellezza della matematica, della geometria, della logica e della creatività. Una palestra per la mente, nella quale esercitarsi e migliorare le proprie abilità intellettive, in modo graduale, utile e costruttivo. Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo L'enorme impatto che l'autismo ha sui genitori e sull'intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcerto, dolore e l'incombente interrogativo: «Cosa posso fare per aiutare mio figlio?». La risposta spesso fornita dai clinici è una lista di terapie e di invii ad altri professionisti, ma in realtà sono proprio i genitori quelli che possono fare più di chiunque altro per aiutare il proprio figlio: grazie alla natura della loro relazione con lui, sono nella posizione perfetta per essere i suoi migliori insegnanti. Le talpe riflessive Il volume raccoglie una serie di testimonianze tratte dal Forum della Lega Italiana per la tutela degli Introversi. Dai racconti emerge un quadro con luci ed ombre: l'empatia, la sofferenza, il rapporto critico con la normalità dominante, la presa di posizione nei confronti dell'esistente, l'utopia di un mondo fatto a misura d'uomo, la passione per la cultura e la ricerca intellettuale. "La cattiveria delle persone non ha limiti... |
Newsletter n° 28 del 11/04/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 28 del 11/04/13 del Centro InfoHandicap FVG Testata Giornalistica - Aut. Tribunale di Udine n. 05/07 |
||
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap.Dal 20 aprile al 25 maggio 2013, presso il laboratorio di ceramica di Hattiva Lab Onlus - Via Superiore, 3 - a Udine, laboratorio di ceramica per bimbi e genitori. Creare momenti di condivisione tra la figura genitoriale (madre o padre) e il proprio figlio attraverso la realizzazione di manufatti in ceramica. Il corso tratterà della conoscenza dei vari impasti e delle tecniche base di lavorazione della ceramica (lastra, piastrella e colombino), teoria sull'asciugatura e cottura, decorazioni con engobbi e realizzazione di alcuni lavori decorativi. Per saperne di piùMartedì 7 maggio 2013 alle ore 17.30, presso la sede amministrativa e formazione di Hattiva Lab -Via Villalta, 59 - a Udine, prenderà il via il corso di formazione organizzato dal Centro InfoHandicap FVG, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab Onlus, dal titolo "Diritti dei bambini con disabilità. Indennità specifiche, servizi socio-educativi ed assistenziali, norme per l'integrazione scolastica" Si parlerà di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), di BES (Bisogni Educativi Speciali), della legge 170/10, vale a dire le misure compensative e dispensative, dei successivi Decreti applicativi e Circolari esplicative e relative indicazioni operative; ma anche: il tema socio-educativo rivolto ai minori, i progetti attivati in ambito scolastico, i raccordi di integrazione socio-sanitaria. E ancora: l'inclusione sociale, l'acquisizione di autonomie, i progetti di valutazione delle competenze per indirizzo formativo-occupazionale, l'accompagnamento post-scolastico. Per saperne di più APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Sala convegni del Centro Culturale delle Grazie - Via Pracchiuso, 21 - a Udine, giornata di formazione dal titolo Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 18.00, presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Tolmezzo (UD), all'interno delle iniziative "Aprile, il mese delle ossa", incontro di prevenzione promosso dall'A.S.S. n.3 "Alto Friuli", aperto alla popolazione, sul tema dell'osteoporosi. Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 18.00, presso l'Associazione FAR Salute - Via Ospedale vecchio, 3 - a Pordenone, incontro gratuito di Team Coaching della salute, percorso di attivazione di risorse interne ed esterne per favorire i processi di cura e guarigione. Il Coaching della Salute stimola la capacità di "auto guarigione" della persona che si attiva e diventa protagonista nel processo di cura. Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il PalaZeje - Via G. Bonanni, 17 - di Tolmezzo (UD), incontro promosso dalla Federazione Regionale C.N.C.A. FVG e realizzato con il sostegno della Comunità Rinascita di Tolmezzo dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Auditorium "Elio Venier" - Via Roma, 40 - a Pasian di Prato (UD), ANMIC Udine organizza il convegno dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, in località Rizzi - Via Brescia, 3 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri per informarsi e capire come intervenire "Ambiente e salute nei sistemi urbani", appuntamento dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Sala Seminari dell'Hotel Impero - Via Sant'Anastasio, 1 - a Trieste, seminario dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 14.30, presso la Sala Ajace - Piazza Libertà - di Udine, ad ingresso libero Auxilia e Progettoautismo FVG Onlus organizzano un incontro informativo per la conoscenza, la diffusione e la promozione di nuove iniziative di sport e svago per persone in difficoltà dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 15.00, presso il Centro ArteMusica - Via Zorutti, 115/11 - a Campoformido (UD), seminario di musicoterapia e crescita personale dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 17.30, presso il Teatro Verdi - Via San Giovanni, 4 - di Muggia (TS), la Compagnia teatrale "Oltre quella Sedia" di Trieste organizza lo spettacolo di teatro interessHante ad ingresso libero dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Cinema Visionario in Udine, la "Casa dei Piccoli" promuove la proiezione del film di Alina Marazzi dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium di Majano (UD), l'Associazione Filarmonica Madonna di Buja presenta Sabato 13 e domenica 14 aprile 2013, presso il Padiglione 5 dell'Ente Fiera di Udine a Torreano di Martignacco (UD), all'interno di "Udine Motori", workshop promossi dall'Ufficio H della Comunità Piergiorgio di Udine sul tema degli ausili per la mobilità e il trasporto. Domenica 14 aprile 2013 alle ore 9.00, presso il Bar Caucigh - Via Gemona - a Udine, primo appuntamento del corso esperienziale di comunicazione responsabile per persone che si relazionano con altre persone dal titolo Domenica 14 aprile 2013 alle ore 16.30, presso il Teatro Miela di Trieste per "La Stagione del Raccolto", rassegna cinematografica per imparare a invecchiare bene, l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS, l'A.R.I.S. - Associazione Ricerca Interventi e Studi sull'invecchiamento - e la Cooperativa Bonawentura, organizzano la proiezione del film ad ingresso libero dal titolo Lunedì 15 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia - Via Sabbadini, 31 - a Udine, incontro dal titolo Lunedì 15 aprile 2013 alle ore 20.30, presso Palazzo "De Lorenzi - Brinis" - Via Stazione, 2 - a Casarsa della Delizia (PN), l'Associazione A.P.A onlus - Ansia Panico Agorafobia - di Pordenone, nell'ambito del progetto "Rete di gruppi solidali per crescere in salute", organizza la conferenza dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 17.30, presso la Casa del Volontariato - Via Ettoreo, 4 - a Sacile (PN), all'interno del calendario di incontri con la popolazione su argomenti di interesse reumatologico e socio-sanitario, l'Associazione A.Ma.Re. FVG - Ass.ne Malati Reumatici - organizza, in collaborazione con l'A.S.S. n. 6 "Friuli Centrale", l'appuntamento dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 17.30, presso la sede del Centro Socio Sanitario di Rozzol Melara - Via Pasteur, 41/e - a Trieste, secondo incontro del ciclo "Essere genitori" organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita "Marisa", con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 18.00, presso il Caffè Caucigh - Via Gemona, 36 - a Udine, nell'ambito del progetto "AlimentaLaMente", lettura e dintorni, incontri con l'autore, contorni d'arte, echi d'ambiente e asSaggi culinari della Toscana e del Friuli Venezia Giulia, per "I martedi della salute - incontri interattivi sulla salute", appuntamento dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Comunale - Via Mazzini, 3 - a Feletto U.to di Tavagnacco (UD), l'A.Ge.C.E. - Associazione Genitori Comunità Educante, nata dal desiderio di alcuni genitori di offrire ai genitori stessi e ai loro figli l'opportunità di sperimentare nuove conoscenze e/o esperienze nell'ambito educativo e formativo, promuove la conferenza dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Centro Sportivo Maniago Nuoto a Maniago (PN), incontro dal titolo Mercoledì 17 aprile 2013 alle ore 14.30, presso il Centro Anziani "Ettore Tolazzi" di Moggio Udinese (UD), il Servizio sociale dei Comuni dell'Ambito distrettuale n. 3.1 "Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale", organizza un incontro di informazione-formazione per assistenti familiari, familiari, operatori di servizi socio-sanitari, volontari e cittadini, dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 15.00, presso l'Aula Morin, dell'Edificio H2 bis - Via Valerio 8/2 - dell'Università degli Studi di Trieste, seminario introduttivo gratuito promosso dall’Istituto Gestalt Trieste dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Bioteca - Via Villa Glori, 41 - a Udine, conferenza ad ingresso libero dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Centro sociale "Glorialanza" di Villanova di Pordenone (PN), all'interno del ciclo di incontri "L'economia del piacere: istruzioni per vivere meglio risparmiando", appuntamento dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Da giovedì 11 a sabato 13 marzo 2013, presso il PTUD di Villa Tittoni Traversi - Via Lampugnani, 66 - di Desio (MB), l'Istituto Internazionale di TeleMedicina organizza un corso dal titolo Da giovedì 11 a domenica 14 aprile 2013 a Lucca, III Edizione del Festival del Volontariato - Villaggio Solidale, quattro giornate di iniziative “di” e “con” il volontariato italiano, organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato. Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 8.45, presso il Palazzo Gromo Losa - C.so Piazzo, 22/24 - a Biella, l'ANSDIPP organizza un convegno dal titolo Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 9.00, presso NH Hotel Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 - a Milano, convegno dal titolo Venerdì 12 e sabato 13 aprile 2013, presso l'Auditorium San Fedele - Via Hoepli, 3/b - a Milano, corso di aggiornamento dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 8.30, presso l'Aula magna del Liceo scientifico "Quadri" - Via Carducci, 17 - a Vicenza, all'interno della Campagna d'informazione e sostegno ai bambini iperattivi e disattenti ADHD, convegno - dibattito dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Filiale Maggioli Editore - Via Volto Santo, 6 - a Bologna, convegno dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Hotel Massimo D'Azeglio - Via Cavour, 18 - a Roma, l'AILS - Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia Onlus - organizza il convegno dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Trattoria Vegia Arba - Piazza Leopardi, 16 - a Genova, Sabato 13 aprile e mercoledì 17 aprile 2013, presso la Coop. Infoshop - Via Sante Vincenzi - a Reggio Emilia, seminario aperto a insegnanti preferibilmente di scuola secondaria superiore, ma sono ammessi anche altri partecipanti fino a un massimo di 20 persone, dal titolo Sabato 13 e domenica 14 aprile 2013, presso l'ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca - Via del Moro, 28 - a Firenze, l'ISFAR promuove un workshop dal titolo Domenica 14 aprile 2013 dalle ore 10.00, presso Il Mauriziano - Via Luigi Pasteur, 11 - a Reggio nell'Emilia, Domenica 14 aprile 2013 alle ore 21.00, presso il Cinema Parrocchiale - Via Porro, 64 - a Induno Olona (VA), in occasione della VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale "Affas in Piazza", per "Amore, Affetti, Amicizia e..." 4 film-dibattito per riflettere insieme, proiezione del film ad ingresso gratuito dal titolo Lunedì 15 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Oratorio di Berzo S. Fermo (BG), all'interno del ciclo di incontri "Voglia di crescere...", serate formative per i genitori con figli che frequentano la Scuola dell'Infanzia, appuntamento dal titolo Mercoledì 17 aprile 2013 alle ore 8.30, presso il Centro Elsa Morante - P.zza Elsa Morante - a Roma, incontro dal titolo Mercoledì 17 aprile 2013 alle ore 10.00, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi intorno all'infanzia e alle risorse genitoriali "Genitori competenti e meglio informati", appuntamento dal titolo Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Sala conferenze "Porta Futuro" - Via Galvani, 87 - Quartiere Testaccio a Roma, 3° Redattore Sociale Roma, Seminario di formazione per giornalisti sui temi del disagio e delle marginalità, dal titolo Da giovedì 18 a sabato 20 aprile 2013, presso lo Sheraton Nicolaus Hotel di Bari, XIII Congresso Nazionale SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica - con l'obiettivo di sviluppare e analizzare alcune problematiche legate alle persone con disabilità di natura neurologica, fornendo ai partecipanti utili approfondimenti inerenti alcune patologie tra cui lo stroke, le gravi cerebrolesioni acquisite e le mielolesioni. SPAZIO ALLE REALTA' TERRITORIALI Incontriamoci a Pordenone Al Farfabruco Il Farfabruco di Pordenone, l'asilo nido della Cooperativa sociale Itaca, apre le porte ai genitori. A Udine Sabato 13 aprile 2013 alle ore 11.00, presso gli orti - Via Bariglaria, 327 - a Udine, cerimonia di riapertura dell'orto botanico. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI Carta famiglia Friuli Venezia Giulia Dal 18 febbraio al 18 aprile 2013 è possibile presentare al Comune di residenza domanda per accedere al "Beneficio energia elettrica 2012" di Carta famiglia. Corso a Bologna Giovedì 18 e venerdì 19 aprile e giovedì 16 maggio 2013, presso l'Hotel Europa - Via C. Boldrini, 11 - a Bologna, corso dal titolo Corso di formazione a Udine Venerdì 19 e sabato 20 aprile 2013, presso il Polo economico dell'Università di Udine - Via Tomadini, 30/a - a Udine, corso dal titolo A Udine Dal 20 aprile al 25 maggio 2013, presso il laboratorio di ceramica di Hattiva Lab Onlus - Via Superiore, 3 - a Udine, laboratorio di ceramica per bimbi e genitori. Corso online Erickson Martedì 23 aprile 2013, parte il corso online promosso dalla Erickson dal titolo Corso online Erickson Martedì 23 aprile 2013, parte il corso online promosso dalla Erickson dal titolo Corso di formazione a Udine Martedì 7 maggio 2013 alle ore 17.30, presso la sede amministrativa e formazione di Hattiva Lab -Via Villalta, 59 - a Udine, prenderà il via il corso di formazione organizzato dal Centro InfoHandicap FVG, in collaborazione con la Coop. Soc. Hattiva Lab Onlus, dal titolo Formazione Erickson a Trento Venerdì 24 e sabato 25 maggio 2013, presso il Centro Studi Erickson - Via del Pioppeto, 24 - a Trento, corso di formazione dal titolo ALTRE NOTIZIE La Circolare MIUR 8 sui BES La Circolare 8, esplicativa della Direttiva Ministeriale sui Bisogni Educativi Speciali, ha il notevole pregio di aver posto all'ordine del giorno la necessità della presa in carico collegiale dei BES (ivi compresi quindi gli alunni con disabilità) da parte di TUTTI i DOCENTI, il diritto alla personalizzazione dell'apprendimento attraverso la realizzazione di un Piano Didattico Personalizzato e il diritto al successo formativo di TUTTI gli alunni con difficoltà. Esenzioni più semplici per i malati cronici I malati cronici non dovranno più ripetere periodicamente visite e passaggi burocratici per ottenere il rinnovo del certificato di esenzione, che dà diritto a non pagare il ticket su prestazioni specialistiche ed esami necessari a tenere sotto controllo la patologia e a prevenire le complicazioni. A prevedere procedure semplificate sono nuove norme in vigore dal mese scorso (G. U. 8 febbraio 2013). Dichiarazione dei redditi Sul sito di VITA è online un vademecum completo, ma molto semplice da consultare, sul 5 per mille. Tutto quello che c'è da sapere: dalle scadenze alla rendicontazione. La Guida si divide in due parti: una per i contribuenti e l'altra per gli enti che vogliono iscriversi agli elenchi di quest'anno. 5 per mille 2013 Il Ministero della Salute ha pubblicato le modalità di iscrizione per gli enti della ricerca sanitaria non ricompresi nell'elenco pubblicato dall'Agenzia delle Entrate nell'anno 2012: i soggetti già inclusi sono considerati iscritti di diritto anche per il 2013. Domande entro il 30 aprile. LIBRI Presentazione a Rho (MI) Sabato 13 aprile 2013 alle ore 16.30, presso l'Auditorium Padre Reina - Via Meda, 20 - a Rho (MI), presentazione del libro Presentazione a Udine Mercoledì 24 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Caffè Caucigh - Via Gemona, 36 - a Udine, presentazione del libro dal titolo Educare alla sessualità Come si presenta la sessualità nelle persone con disabilità intellettiva? con quali comportamenti e contenuti si manifesta? quali desideri esprime e comunica? E cosa pensa di essa la famiglia del disabile? Un valido strumento educativo e di riflessione per famiglie, volontari, operatori. Autismo e psicomotricità Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del modello OPeN (modello di intervento integrato in Ottica Psicomotoria e Neuropsicologica per i disturbi dello spettro autistico). Si tratta di un intervento integrato che coniuga procedure orientate a favorire un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nel processo di accompagnamento e di cura, dalle fasi più precoci di vita alla tarda adolescenza. Una metodologia di intervento innovativa, elaborata e sperimentata dagli autori. Relazioni in armonia Questo libro vuole proporvi un percorso di formazione e al contempo di crescita personale. Il libro è corredato di una vasta gamma di esercizi e tecniche per: sviluppare la consapevolezza di sé e dell'altro; affinare l'ascolto e l'empatia; migliorare le capacità espressive; risvegliare la spontaneità; gestire i conflitti; trasformare i vissuti emozionali; comunicare in modo assertivo. Autismo e autonomie personali Per le persone con autismo raggiungere l'autonomia è una condizione spesso preclusa. "Con la violenza puoi uccidere colui che odi, ma non uccidi l'odio. |
Newsletter n° 27 del 09/04/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 27 del 09/04/13 del Centro InfoHandicap FVG Testata Giornalistica - Aut. Tribunale di Udine n. 05/07 |
||
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap.APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale "Palamostre" - Piazzale Diacono, 21 - a Udine, l'A.Ge.C.E. - Associazione Genitori Comunità Educante, nata dal desiderio di alcuni genitori di offrire ai genitori stessi e ai loro figli l'opportunità di sperimentare nuove conoscenze e/o esperienze nell'ambito educativo e formativo, promuove la conferenza dal titolo Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la sede della Scuola di Gestalt SGT - V.le Volontari della Libertà, 3 - a Udine, la Scuola di Gestalt SGT organizza un ciclo di incontri gratuiti aperti al pubblico che approfondiranno alcune delle tematiche in chiave gestaltica. Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la sala servizi museale del Museo Carnico "M. Gortani" - Via della Vittoria, 2 - a Tolmezzo (UD), all'interno della rassegna cinematografica ad ingresso libero "Sguardi diversi" promossa da Anffas Alto Friuli "Dante Collavino" Onlus, in collaborazione con il Comune di Tolmezzo, il Centro di Salute Mentale, le associazioni ATSMA e Il Pasticcio, proiezione del film Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 10.30, in Via Naroncis, 70 a Pasian di Prato (UD), inaugurazione del nuovo C.S.R.E., dopo la ristrutturazione dello stesso. Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 18.30, presso il Bar Caucigh - Via Gemona - a Udine, presentazione del corso esperienziale di comunicazione responsabile per persone che si relazionano con altre persone dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 20.00, presso l'Auditorium comunale - Via Divisione Julia - a Cassacco (UD), incontro dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 20.30, in Via Canova, 13 a Feletto U. (UD), ad ingresso libero, conferenza promossa dall'Associazione "Il Mutamento" dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Centro Sportivo Maniago Nuoto a Maniago (PN), incontro dal titolo Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Sala convegni del Centro Culturale delle Grazie - Via Pracchiuso, 21 - a Udine, giornata di formazione dal titolo Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 18.00, presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Tolmezzo (UD), all'interno delle iniziative "Aprile, il mese delle ossa", incontro di prevenzione promosso dall'A.S.S. n.3 "Alto Friuli", aperto alla popolazione, sul tema dell'osteoporosi. Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 18.00, presso l'Associazione FAR Salute - Via Ospedale vecchio, 3 - a Pordenone, incontro gratuito di Team Coaching della salute, percorso di attivazione di risorse interne ed esterne per favorire i processi di cura e guarigione. Il Coaching della Salute stimola la capacità di "auto guarigione" della persona che si attiva e diventa protagonista nel processo di cura. Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Auditorium "Elio Venier" - Via Roma, 40 - a Pasian di Prato (UD), ANMIC Udine organizza il convegno dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, in località Rizzi - Via Brescia, 3 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri per informarsi e capire come intervenire "Ambiente e salute nei sistemi urbani", appuntamento dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Sala Seminari dell'Hotel Impero - Via Sant'Anastasio, 1 - a Trieste, seminario dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 14.30, presso la Sala Ajace - Piazza Libertà - di Udine, ad ingresso libero Auxilia e Progettoautismo FVG Onlus organizzano un incontro informativo per la conoscenza, la diffusione e la promozione di nuove iniziative di sport e svago per persone in difficoltà dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 15.00, presso il Centro ArteMusica - Via Zorutti, 115/11 - a Campoformido (UD), seminario di musicoterapia e crescita personale dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 17.30, presso il Teatro Verdi - Via San Giovanni, 4 - di Muggia (TS), la Compagnia teatrale "Oltre quella Sedia" di Trieste organizza lo spettacolo di teatro interessHante ad ingresso libero dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Cinema Visionario in Udine, la "Casa dei Piccoli" promuove la proiezione del film di Alina Marazzi dal titolo Sabato 13 e domenica 14 aprile 2013, presso il Padiglione 5 dell'Ente Fiera di Udine a Torreano di Martignacco (UD), all'interno di "Udine Motori", workshop promossi dall'Ufficio H della Comunità Piergiorgio di Udine sul tema degli ausili per la mobilità e il trasporto. Domenica 14 aprile 2013 alle ore 9.00, presso il Bar Caucigh - Via Gemona - a Udine, primo appuntamento del corso esperienziale di comunicazione responsabile per persone che si relazionano con altre persone dal titolo Domenica 14 aprile 2013 alle ore 16.30, presso il Teatro Miela di Trieste per "La Stagione del Raccolto", rassegna cinematografica per imparare a invecchiare bene, l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS, l'A.R.I.S. - Associazione Ricerca Interventi e Studi sull'invecchiamento - e la Cooperativa Bonawentura, organizzano la proiezione del film ad ingresso libero dal titolo Lunedì 15 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia - Via Sabbadini, 31 - a Udine, incontro dal titolo Lunedì 15 aprile 2013 alle ore 20.30, presso Palazzo "De Lorenzi - Brinis" - Via Stazione, 2 - a Casarsa della Delizia (PN), l'Associazione A.P.A onlus - Ansia Panico Agorafobia - di Pordenone, nell'ambito del progetto "Rete di gruppi solidali per crescere in salute", organizza la conferenza dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 17.30, presso la Casa del Volontariato - Via Ettoreo, 4 - a Sacile (PN), all'interno del calendario di incontri con la popolazione su argomenti di interesse reumatologico e socio-sanitario, l'Associazione A.Ma.Re. FVG - Ass.ne Malati Reumatici - organizza, in collaborazione con l'A.S.S. n. 6 "Friuli Centrale", l'appuntamento dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 18.00, presso il Caffè Caucigh - Via Gemona, 36 - a Udine, nell'ambito del progetto "AlimentaLaMente", lettura e dintorni, incontri con l'autore, contorni d'arte, echi d'ambiente e asSaggi culinari della Toscana e del Friuli Venezia Giulia, per "I martedi della salute - incontri interattivi sulla salute", appuntamento dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Comunale - Via Mazzini, 3 - a Feletto U.to di Tavagnacco (UD), l'A.Ge.C.E. - Associazione Genitori Comunità Educante, nata dal desiderio di alcuni genitori di offrire ai genitori stessi e ai loro figli l'opportunità di sperimentare nuove conoscenze e/o esperienze nell'ambito educativo e formativo, promuove la conferenza dal titolo Martedì 16 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Centro Sportivo Maniago Nuoto a Maniago (PN), incontro dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Gaming Hall Codere Living - Via della Corticella, 216/9 - a Bologna, cena di beneficenza a favore de "Gli amici di Luca". Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 9.15, presso l'Hotel Novotel Brescia 2 - Via Pietro Nenni, 22 - a Brescia, convegno dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 9.30, presso la Sala Teatro dell'Istituto Sant'Anna - Via Pizzardi, 30 - a Bologna, convegno dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 15.30, presso la sede dell'Associazione "Noi Donne" - Piazzale Giusti, 22 - a Vicenza, l'Associazione "Vicenza Tutor Onlus" organizza, in collaborazione con l'Associazione "Noi Donne", un incontro dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Scuola dell'Infanzia - Via Valle - di Tavernola Bergamasca (BG), all'interno del ciclo di incontri "Crescere insieme...", serate formative per i genitori con figli che frequentano la Scuola dell'Infanzia, appuntamento dal titolo
Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 21.00, presso il Cinema Castellani - Via Acquadro, 32 - ad Azzate (VA), in occasione della VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale "Affas in Piazza", per "Amore, Affetti, Amicizia e..." 4 film-dibattito per riflettere insieme, proiezione del film ad ingresso gratuito dal titolo Da giovedì 11 a sabato 13 marzo 2013, presso il PTUD di Villa Tittoni Traversi - Via Lampugnani, 66 - di Desio (MB), l'Istituto Internazionale di TeleMedicina organizza un corso dal titolo Da giovedì 11 a domenica 14 aprile 2013 a Lucca, III Edizione del Festival del Volontariato - Villaggio Solidale, quattro giornate di iniziative “di” e “con” il volontariato italiano, organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato. Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 8.45, presso il Palazzo Gromo Losa - C.so Piazzo, 22/24 - a Biella, l'ANSDIPP organizza un convegno dal titolo Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 9.00, presso NH Hotel Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 - a Milano, convegno dal titolo Venerdì 12 e sabato 13 aprile 2013, presso l'Auditorium San Fedele - Via Hoepli, 3/b - a Milano, corso di aggiornamento dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 8.30, presso l'Aula magna del Liceo scientifico "Quadri" - Via Carducci, 17 - a Vicenza, all'interno della Campagna d'informazione e sostegno ai bambini iperattivi e disattenti ADHD, convegno - dibattito dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Filiale Maggioli Editore - Via Volto Santo, 6 - a Bologna, convegno dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 9.00, presso l'Hotel Massimo D'Azeglio - Via Cavour, 18 - a Roma, l'AILS - Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia Onlus - organizza il convegno dal titolo Sabato 13 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Trattoria Vegia Arba - Piazza Leopardi, 16 - a Genova, Sabato 13 aprile e mercoledì 17 aprile 2013, presso la Coop. Infoshop - Via Sante Vincenzi - a Reggio Emilia, seminario aperto a insegnanti preferibilmente di scuola secondaria superiore, ma sono ammessi anche altri partecipanti fino a un massimo di 20 persone, dal titolo Sabato 13 e domenica 14 aprile 2013, presso l'ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca - Via del Moro, 28 - a Firenze, l'ISFAR promuove un workshop dal titolo Domenica 14 aprile 2013 alle ore 21.00, presso il Cinema Parrocchiale - Via Porro, 64 - a Induno Olona (VA), in occasione della VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale "Affas in Piazza", per "Amore, Affetti, Amicizia e..." 4 film-dibattito per riflettere insieme, proiezione del film ad ingresso gratuito dal titolo Lunedì 15 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Oratorio di Berzo S. Fermo (BG), all'interno del ciclo di incontri "Voglia di crescere...", serate formative per i genitori con figli che frequentano la Scuola dell'Infanzia, appuntamento dal titolo OFFERTE DI LAVORO OVCI la Nostra Famiglia Ricerca di personale per un fisioterapista didattico per il progetto "Qualificazione di personale riabilitativo in Sud Sudan", aperta da OVCI la Nostra Famiglia. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI A Palmanova (UD) Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 18.00, presso la sede della C.R.I di Jalmicco di Palmanova (UD), prenderà il via il corso di primo soccorso per aziende e sarà rivolto alle aziende con rischio di categoria A, B e C. Corso di Formazione a Cosenza Venerdì 12 e sabato 13 aprile 2013, presso le Scuole Primarie e Secondarie Domenicane di Santa Maria del Rosario - Via Giuseppe Marini Serra, 32/A - a Cosenza, corso di formazione dal titolo Incontri a Trescore Balneario (BG) Sabato 13 e 20 aprile e 4 maggio 2013, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), tre incontri in piccolo gruppo per genitori dal titolo Corso online Erickson avanzato Martedì 16 aprile 2013, parte il corso avanzato online promosso dalla Erickson dal titolo Corso online Erickson Martedì 16 aprile 2013, parte il corso online promosso dalla Erickson dal titolo Corso online Erickson Martedì 16 aprile 2013, parte il corso online promosso dalla Erickson dal titolo Carta famiglia Friuli Venezia Giulia Dal 18 febbraio al 18 aprile 2013 è possibile presentare al Comune di residenza domanda per accedere al "Beneficio energia elettrica 2012" di Carta famiglia. ALTRE NOTIZIE L'Inps ai medici Circolare per ridurre del 3% le assenze dei lavoratori. Visite fiscali più rigide: rivolta dei medici di famiglia. NOTIZIE E INFORMAZIONI SCIENTIFICHE La nostra vera identità Ecco come capiamo chi siamo: il ruolo della nostra storia, degli altri e perfino della nostalgia. LIBRI La lingua italiana per gli alunni stranieri La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l'utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi. L'autismo da dentro Esiste una vastissima letteratura sull'autismo, che ne analizza e descrive ampiamente, e nelle più svariate prospettive, le manifestazioni, le problematicità e le possibili cause. Tuttavia, questa abbondanza di studi e ricerche è spesso accomunata da una visione di superficie, che non riesce ad andare oltre la parte visibile di un disturbo così complesso, la punta dell'iceberg, per utilizzare una metafora nota. Cosa c'è nella parte sommersa? Quali sono i meccanismi sottostanti che, se ignorati, non permettono una reale e corretta lettura dei bisogni di queste persone? Timido, docile, ardente Il libro si rivolge ai genitori e agli insegnanti al fine di aiutarli a capire ciò che accade nella soggettività dei bambini e dei ragazzi introversi. Agli introversi adulti esso offre strumenti per valutare in termini più realistici la loro condizione al fine di coltivare i valori e di accettare i limiti ad essa intrinseci. Autismo e talento Uta Frith, la curatrice di questo libro, è una delle più grandi studiose dei disturbi pervasivi dello sviluppo, autrice di numerosi importanti studi sull'autismo infantile, noti a livello internazionale. "Il contrari di amare non è odiare. |
Newsletter n° 26 del 04/04/13 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 26 del 04/04/13 del Centro InfoHandicap FVG Testata Giornalistica - Aut. Tribunale di Udine n. 05/07 |
||
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap.APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Venerdì 5 aprile 2013 alle ore 18.00, presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Gemona del Friuli (UD), all'interno delle iniziative "Aprile, il mese delle ossa", incontro di prevenzione promosso dall'A.S.S. n.3 "Alto Friuli", aperto alla popolazione, sul tema dell'osteoporosi. Venerdì 5 aprile 2013 alle ore 20.00, presso la Sala "A" del Complesso multifunzionale "Bison" a Fiumicello (UD), presentazione delle attività del progetto "Genitori... in gioco", laboratori sul gioco e l'espressione creativa per genitori con bambini in fascia d'età 3-6 anni. Venerdì 5 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Centro ArteMusica - Via Zorutti, 115/11 - a Campoformido (UD), conferenza ad ingresso libero dal titolo Sabato 6 aprile 2013 alle ore 8.30, presso la il Bocciodromo "G. Feruglio" di Adegliacco di Tavagnacco (UD), Giochi Regionali di Special Olympics di Bocce. Sabato 6 aprile 2013 alle ore 9.30, in Viale Volontari della Libertà, 40 a Udine, primo incontro del corso dal titolo Sabato 6 aprile 2013 alle ore 10.00, presso la MIB School of Management - L.go Caduti di Nasiriya, 1 - a Trieste, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla presenta i risultati dello Studio "Cosmo". Sabato 6 aprile 2013 alle ore 10.30, presso il CSV - Centro Servizi Volontariato FVG - Viale Venezia, 281 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri "Sabato del Mese. Il linguaggio: significato e comprensione", l'Associazione "Il Pasticcio" Onlus organizza l'incontro dal titolo Sabato 6 aprile 2013 alle ore 15.30, presso il Centro Sociale di Flagogna (UD), il Club degli Alcolisti in trattamento di Forgaria nel Friuli, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale - Assistenza e Politiche Sociali, promuovono un incontro conoscitivo sul valore e il significato della loro esperienza dal titolo Domenica 7 aprile 2013, per "Anffas in piazza - VI Giornata, Nazionale della disabilità intellettiva e/o relazionale", il Centro Anffas "Giulio Locatelli" sarà presente a Pordenone in Piazzetta Cavour e in Piazza XX Settembre e a Sacile (PN) in Via Garibaldi, vicino Piazza del Popolo. Domenica 7 aprile 2013 alle ore 17.30, presso la Sala culturale "F. Sguerzi" - Via S.Stefano, 5/a - della 6^ Circoscrizione S.Paolo - S.Osvaldo in Udine, all'interno del ciclo di incontri "Parliamo di... Pillole di psicologia", appuntamento dal titolo Domenica 7 aprile 2013 alle ore 16.30, presso il Teatro Miela di Trieste per "La Stagione del Raccolto", rassegna cinematografica per imparare a invecchiare bene, l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS, l'A.R.I.S. - Associazione Ricerca Interventi e Studi sull'invecchiamento - e la Cooperativa Bonawentura, organizzano la proiezione del film ad ingresso libero dal titolo Lunedì 8 e martedì 9 aprile 2013, presso il Centro di promozione Sociale - Via Filzi, 8 - a Trieste, l'Associazione Movimento Donne Trieste organizza degli incontri di meditazione gratuiti, destinati a chi ritiene che meditare insieme sia un valore aggiunto. Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale "Palamostre" - Piazzale Diacono, 21 - a Udine, l'A.Ge.C.E. - Associazione Genitori Comunità Educante, nata dal desiderio di alcuni genitori di offrire ai genitori stessi e ai loro figli l'opportunità di sperimentare nuove conoscenze e/o esperienze nell'ambito educativo e formativo, promuove la conferenza dal titolo Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la sede della Scuola di Gestalt SGT - V.le Volontari della Libertà, 3 - a Udine, la Scuola di Gestalt SGT organizza un ciclo di incontri gratuiti aperti al pubblico che approfondiranno alcune delle tematiche in chiave gestaltica. Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la sala servizi museale del Museo Carnico "M. Gortani" - Via della Vittoria, 2 - a Tolmezzo (UD), all'interno della rassegna cinematografica ad ingresso libero "Sguardi diversi" promossa da Anffas Alto Friuli "Dante Collavino" Onlus, in collaborazione con il Comune di Tolmezzo, il Centro di Salute Mentale, le associazioni ATSMA e Il Pasticcio, proiezione del film Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 10.30, in Via Naroncis, 70 a Pasian di Prato (UD), inaugurazione del nuovo C.S.R.E., dopo la ristrutturazione dello stesso. Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 20.00, presso l'Auditorium comunale - Via Divisione Julia - a Cassacco (UD), incontro dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 20.30, in Via Canova, 13 a Feletto U. (UD), ad ingresso libero, conferenza promossa dall'Associazione "Il Mutamento" dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Venerdì 5 aprile 2013 alle ore 9.30, presso PiacenzaExpo - Via Tirotti,11 - a Piacenza, in occasione del "Meeting delle Professioni Socio Sanitarie - ANOSS", l'ANSDIPP organizza un workshop dal titolo Venerdì 5 aprile 2013 alle ore 9.30, presso l'Aula magna dell'Università - Via C. Montanari, 9 - degli Studi di Verona, seminario di formazione per avvocati, consulenti legali, appartenenti agli organismi per le pari opportunità, operatori sociali e del volontariato, dal titolo Venerdì 5 aprile 2013 alle ore 10.30, presso la Sala delle Assemblee del Banco di Napoli - Via Toledo, 177 - a Napoli, SRM, Fondazione Con il Sud e Centro di Ricerca Einaudi organizzano il convegno Venerdì 5 aprile 2013 alle ore 16.00, presso il CST - Via Alpignano, 123/b - di Val della Torre Fraz. Brione (TO), la Fondazione "Un passo insieme Onlus" organizza una conferenza dal titolo Domenica 7 aprile 2013 alle ore 17.30, presso il Laboratorio sociale di Vico Papa a Genova, appuntamento nel Buio: incontro intorno ad un tavolo tra chi vede e chi non vede, per vedere meglio i diritti, le fantasie e i desideri, gli ostacoli le differenze che ci fanno bene. Venerdì 5 e sabato 6 aprile 2013, presso l'Hotel Serena Majestic - Via Carlo Maresca, 12 - a Montesilvano (PE), il Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "Don Silvio De Annuntiis" organizza il convegno nazionale dal titolo Sabato 6 aprile 2013, presso l'Auditorium "Città di Albino" - Viale Aldo Moro 2/4 - ad Albino (BG), corso di formazione dal titolo Sabato 6 aprile 2013 alle ore 9.30, presso il Palazzo della Cultura - Piazza Allende, 18 - a Ozzano dell'Emilia (BO), primo Convegno Erickson dal titolo Sabato 6 aprile 2013 alle ore 15.00, presso il Museo Diocesano - Largo Donnaregina - a Napoli, convegno nazionale dal titolo Domenica 7 aprile 2013, in tutt'Italia, Domenica 7 aprile 2013 alle ore 21.00, presso il Salone dell'Oratorio - Via Macchi, 5 - a Varese Bobbiate (VA), in occasione della VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale "Affas in Piazza", per "Amore, Affetti, Amicizia e..." 4 film-dibattito per riflettere insieme, proiezione del film ad ingresso gratuito dal titolo Lunedì 8 aprile 2013 alle ore 9.00, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi -Via S.Antonio, 10 - a Milano, EconomEtica promuove un convegno dal titolo Lunedì 8 aprile 2013 alle ore 20.30, presso l'Oratorio di Berzo S. Fermo (BG), all'interno del ciclo di incontri "Voglia di crescere...", serate formative per i genitori con figli che frequentano la Scuola dell'Infanzia, appuntamento dal titolo Martedì 9 aprile 2013 alle ore 17.30, presso la Sala Auditorium dell'Università degli Studi G. D'Annunzio - Via dei Vestini, 31 - a Chieti, incontro dal titolo Martedì 9 aprile 2013 alle ore 20.30, presso il Consultorio Familiare Basso Sebino - Via Roma, 35 - di Villongo (BG), incontro dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 9.15, presso l'Hotel Novotel Brescia 2 - Via Pietro Nenni, 22 - a Brescia, convegno dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 9.30, presso la Sala Teatro dell'Istituto Sant'Anna - Via Pizzardi, 30 - a Bologna, convegno dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 15.30, presso la sede dell'Associazione "Noi Donne" - Piazzale Giusti, 22 - a Vicenza, l'Associazione "Vicenza Tutor Onlus" organizza, in collaborazione con l'Associazione "Noi Donne", un incontro dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 20.30, presso la Scuola dell'Infanzia - Via Valle - di Tavernola Bergamasca (BG), all'interno del ciclo di incontri "Crescere insieme...", serate formative per i genitori con figli che frequentano la Scuola dell'Infanzia, appuntamento dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 20.45, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi e di confronto "Momenti di confronto", appuntamento dal titolo Giovedì 11 aprile 2013 alle ore 21.00, presso il Cinema Castellani - Via Acquadro, 32 - ad Azzate (VA), in occasione della VI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale "Affas in Piazza", per "Amore, Affetti, Amicizia e..." 4 film-dibattito per riflettere insieme, proiezione del film ad ingresso gratuito dal titolo Da giovedì 11 a sabato 13 marzo 2013, presso il PTUD di Villa Tittoni Traversi - Via Lampugnani, 66 - di Desio (MB), l'Istituto Internazionale di TeleMedicina organizza un corso dal titolo Da giovedì 11 a domenica 14 aprile 2013 a Lucca, III Edizione del Festival del Volontariato - Villaggio Solidale, quattro giornate di iniziative "di" e "con" il volontariato italiano, organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI A Magnano in Riviera (UD) Domenica 7 aprile 2013 alle ore 15.30, presso l'A.S.D. "L'Alba" - Via Julia Augusta, 2 - a Bueriis di Magnano in Riviera (UD), con "Le Radici del Fenomeno Musicale nel Corpo e nello Spirito" prende il via il percorso esperienziale "Musica e Autoconoscenza" dal titolo Corso online Erickson Martedì 9 aprile 2013, parte il corso online promosso dalla Erickson dal titolo Corso online Erickson Martedì 9 aprile 2013, parte il corso online promosso dalla Erickson dal titolo Corso online Erickson Martedì 9 aprile 2013, parte il corso online promosso dalla Erickson dal titolo A Palmanova (UD) Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 18.00, presso la sede della C.R.I di Jalmicco di Palmanova (UD), prenderà il via il corso di primo soccorso per aziende e sarà rivolto alle aziende con rischio di categoria A, B e C. A Gorizia A maggio prenderà il via a Gorizia il corso post diploma per l'assistenza socio-educativa per disabili visivi. Si tratta di una figura non ancora riconosciuta legalmente nella sua funzione socio-didattica e per la quale non è pertanto previsto un albo o un particolare percorso di certificazione delle competenze: la realtà formativa degli operatori educativi è oggi caratterizzata da una pluralità di percorsi che rendono articolato, complesso ed eterogeneo lo specifico panorama professionale. Corso di formazione a Udine Sabato 4 maggio 2013 alle ore 9.00, presso lo Studio per l'Apprendimento Mediato - Via Colugna, 7 - a Udine, prende il via il corso di formazione al Programma di Arricchimento Strumentale del Prof. Reuven Feuerstein - I Livello standard, rivolto a insegnanti, formatori, personale sanitario, genitori. Corso di aggiornamento a Torino Venerdì 17 e sabato 18 maggio 2013, presso la Sala del Consiglio di Facoltà del Politecnico - C.so Duca degli Abruzzi, 24 - di Torino, corso dal titolo ALTRE NOTIZIE Si è conclusa la IX Giornata Nazionale UILDM Si è conclusa il 31 marzo la IX Giornata Nazionale UILDM, dedicata quest'anno all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Un'edizione della manifestazione sempre all’insegna delle Farfalle della Solidarietà, i 70.000 peluche distribuiti grazie all'impegno di migliaia di Volontari UILDM in tante città italiane. LIBRI Presentazione a Fontanafredda (PN) Domenica 7 aprile 2013 alle ore 15.00, presso il Centro Polifunzionale Risorgiva - Via anello del sole, 265 - a Fontanafredda (PN), all'interno del "Parkinson Day 2013", presentazione del libro Fattoria sociale Questo libro nasce dall’esperienza vissuta nella costruzione e nello sviluppo di una fattoria sociale, dove giovani apprendisti con disabilità imparano e lavorano fianco a fianco con gli educatori nei campi, nei laboratori, in cucina. Disability Studies I Disability Studies (DS), sviluppatisi negli ultimi quarant'anni in ambito prevalentemente angloamericano e nord europeo, si presentano come un orizzonte di studio e di ricerca differenziato, ma che interroga il modello medico-individuale come unico fondamento delle concettualizzazioni relative al deficit e alle disabilità. Storie con la CAA 1 Storie con la CAA 1 racchiude in un cofanetto tre IN-book con altrettante brevi e semplici - ma deliziose - storie illustrate a colori per bambini di 3-6 anni. Gli IN-book sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre l'altro legge ad alta voce. Costruire libri e storie con la CAA L'ascolto di letture ad alta voce è un'esperienza precoce importante per i bambini, che sostiene lo sviluppo emotivo e contemporaneamente quello linguistico e cognitivo. I bambini con disabilità, soprattutto con bisogni comunicativi complessi, potrebbero trarre enorme beneficio, sul piano sia evolutivo sia del «solo» benessere, da questa esperienza, ma spesso purtroppo sono proprio quelli a cui si legge meno e più tardi e per i quali si stenta a trovare libri adatti. "Per un momento le nostre vite incontrano le nostre anime commosse" |
ANNO VIII - NEWSLETTER N. 20 DEL 14/03/13
Newsletter n° 20 del 14/03/13 del Centro InfoHandicap FVG Testata Giornalistica - Aut. Tribunale di Udine n. 05/07 |
||
Cari Amici, il Centro InfoHandicap, progettato e gestito dalla Cooperativa Sociale Hattiva Lab di Udine, è un servizio gratuito di informazione, documentazione e orientamento. È riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art. 18, comma 2 bis). Se vuoi sostenerci lo puoi fare clikkando qui. E' inoltre fra le realtà che possono beneficiarie della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi e se vuoi sostenerne le attività bastano due gesti: 1. Firmare il riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) 2. Indicare il codice fiscale: 02412240307. Grazie. Lo staff del Centro InfoHandicap.APPUNTAMENTI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 9.00, presso l'Hotel Savoia Excelsior Palace - Riva del Mandracchio, 4 - a Trieste, convegno dal titolo Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 17.00, presso il Circolo Ufficiali dell'Esercito - Via dell'Università, 8 - di Trieste, in occasione della XII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione, incontro dal titolo Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 20.30, presso la Parrocchia "Gesù Buon Pastore" - Via Riccardo Di Giusto - a Udine, ad ingresso libero, l'Associazione "ANDI... e non solo" Sez. di Udine, in collaborazione con altre Associazioni, organizza un incontro dal titolo Venerdì 15 e sabato 16 marzo 2013, presso l'Aula Magna della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori - Via Fabio Filzi, 14 - a Trieste, convegno dal titolo Sabato 16 marzo 2013 alle ore 10.00, presso il Centro di Promozione Sociale - Via Filzi, 8 - a Trieste Sabato 16 marzo 2013 alle ore 15.00, presso la Sala Fondazione CRUP - Via Manin, 15 - a Udine, il Gruppo di volontariato "La Casa dei Piccoli", con sede presso il Consultiorio Familiare Udinese Onlus, organizza un incontro dal titolo Sabato 16 marzo 2013 alle ore 20.30, presso il Teatro della Corte - Via XXII novembre, 3 - a Osoppo (UD), Anà-Thema promuove una produzione Accademia Sperimentale Spettacolo Carnia dal titolo Domenica 17 marzo 2013 alle ore 16.30, presso il Teatro Miela di Trieste per "La Stagione del Raccolto", rassegna cinematografica per imparare a invecchiare bene, l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS, l'A.R.I.S. - Associazione Ricerca Interventi e Studi sull'invecchiamento - e la Cooperativa Bonawentura, organizzano la proiezione del film ad ingresso libero dal titolo Domenica 17 marzo 2013 alle ore 18.00, presso il Teatro Adelaide Ristori di Cividale del Friuli (UD), performance teatrale ad ingresso libero, realizzata nel percorso di Teatroterapia dal progetto rivolto alle famiglie con figli disabili ai loro operatori e volontari, dal titolo Domenica 17 marzo 2013 alle ore 19.00, presso il Teatro della Corte - Via XXII novembre, 3 - a Osoppo (UD), Anà-Thema promuove lo spettacolo teatrale dal titolo Il 20 e 27 marzo 2013 alle ore 9.30, presso Centro Civico - Via Trieste, 35 - a Cervignano del Friuli (UD) e il 22 marzo 2013, presso il Salone d’onore del Palazzo municipale - P.zza Grande, 1 - a Palmanova (UD), corso di informazione/sensibilizzazione per cittadini, familiari e associazioni di volontariato promosso dall'Ambito Distrettuale 5.1 di Cervignano del Friuli, dal titolo Martedì 19 marzo 2013 alle ore 15.00, presso la 4^ Circoscrizione - Via Pradamano, 21 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri "Jobdonna. Le donne diplomate e laureate affrontano la crisi economica", workshop dal titolo Martedì 19 marzo 2013 alle ore 20.30, presso l'Auditorium Scuola Secondaria Primo grado "G.B. Tiepolo" - Via Pioppo, 55 - a Udine, all'interno del percorso "Scuola secondaria 1° grado", l'A.Ge.C.E. - Associazione Genitori Comunità Educante, nata dal desiderio di alcuni genitori di offrire ai genitori stessi e ai loro figli l'opportunità di sperimentare nuove conoscenze e/o esperienze nell'ambito educativo e formativo, promuove la conferenza dal titolo Mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 17.00, presso Palazzo Antonini Belgrado - P.zza Patriarcato, 3 - sede della Provincia di Udine, incontro organizzato dalla Nuova Atletica dal Friuli ASD dal titolo Mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare "Egidio Feruglio" - Piazza Indipendenza, 1 - a Feletto Umberto di Tavagnacco (UD), ultimo appuntamento del modulo di approfondimento sull'Amministratore di Sostegno promosso dall'Ambito dell'Udinese 4.5 dal titolo Mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 20.00, presso il Centro Sociale di Artegna (UD), ultimo appuntamento del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di Artegna e Montenars, realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia «Tessitori di reti ed altri racconti», rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, dal titolo Mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 20.30, presso la Libreria per ragazzi "La Pecora Nera" - Via Gemona, 46 - a Udine, per "Cultura Bambina in Movimento", Teatroescuola, in collaborazione con la Libreria "La Pecora Nera" di Udine e altri soggetti, presenta e invita alla sottoscrizione pubblica della "Carta dei Diritti dei bambini all'arte e alla cultura", un progetto promosso dalla Baracca Testoni Ragazzi di Bologna. Martedì 26 marzo 2013 alle ore 9.00, presso la Sala Polifunzionale - Piazza Chiesa, 3 - del Comune di Pradamano (UD), convegno formativo dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 9.00, presso la 4^ Circoscrizione - Via Pradamano, 21 - a Udine, all'interno del ciclo di incontri "Jobdonna. Le donne diplomate e laureate affrontano la crisi economica", workshop dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 9.15, presso la Sala Multiseum della Piramide Città Fiera - Via A. Bardelli, 4 - a Torreano di Martignacco (UD), corso promosso dalla Cooperativa Sociale "La Sfida", con l'obiettivo di fornire gli "strumenti" (buone prassi, idee, consigli, reperimento e gestione degli assistenti personali, strumenti legislativi, informazione tecnologiche, ecc.) indispensabili per poter gestire in maniera autodeterminata la propria vita, con una migliore qualità. Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 14.30, presso la Comunità Piergiorgio Onlus - P.zza Libia, 1 - a Udine, incontro dedicato alla Grafologia, con l'esperta Franca Ficco che proprio attraverso i suoi studi ha oltretutto individuato la stretta correlazione tra alopecia e segno grafico, dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 20.00, presso l'Auditorium San Michele di Gemona del Friuli (UD), secondo appuntamento del ciclo di incontri per genitori di bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria di Gemona, realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione della pedofilia «Tessitori di reti ed altri racconti», rientrante nel Piano di Zona 2013-2015, dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 20.30, presso La Bioteca - Via Villa Glori 41 - a Udine, incontro ad ingresso libero dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 20.45, presso la Sala "Il Caseificio" - Via Richelda - a Spilimbergo (PN), ad ingresso libero, all'interno del ciclo di incontri "La riuscita senza alternativa", appuntamento dal titolo APPUNTAMENTI DALL'ITALIA Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 15.30, presso la Villa Giovanni XXIII - Via Giuseppe Dossetti, 8 - a Bitonto (BA), l'ANSDIPP organizza un convegno sul tema Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 20.30, presso il Centro Servizi Residenza "Monte Crocetta" - Via Biron di Sopra, 80 - a Vicenza, all'interno del ciclo di incontri di approfondimento rivolti alla cittadinanza sul tema della malattia di Alzheimer e del disturbo cognitivo "Per conoscere insieme", quarto incontro dal titolo Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 21.00, presso il Teatro A. Testoni - Piazza del popolo, 1 - di Casalecchio di Reno (BO), il Gruppo Teatro Dialettale del Dopolavoro Ferroviario di Bologna "As fà quall ch'as pól", presenta una commedia in tre atti dal titolo Venerdì 15 e sabato 16 marzo 2013, ad Alleghe (BL), prenderanno il via le ultime due giornate di corsi di sci organizzati da Brainpower, Associazione sportiva per l'insegnamento dello sci a persone portatrici di disabilità. Da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2013, nelle piazze italiane, XX Edizione della manifestazione "Uova di Pasqua AIL" - Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma - posta sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e realizzata grazie all'impegno di migliaia di volontari che offriranno un Uovo di Cioccolato AIL a chi verserà un contributo minimo associativo. Sabato 16 marzo 2013 alle ore 9.00, presso la Sala conferenze della Palazzina Pucci - Via Canaletto, 108 - a Modena, convegno nazionale dal titolo Sabato 16 marzo 2013 alle ore 9.45, presso la Sala conferenze di Palazzo Reale a Milano, l'AVIS - Associazione Volontari Italiani Sangue - promuove il convegno di presentazione dei dati del progetto Sabato 16 marzo 2013 alle ore 9.00, presso l'Aula Magna dell'Università della Valle d'Aosta/Université de la Vallée d'Aoste - Strada Cappuccini, 2A - ad Aosta, in occasione della "Giornata dell'economia sociale", convegno dal titolo Sabato 16 marzo 2013 alle ore 9.10, presso l'Auditorium del Banco Popolare di Verona - Viale delle Nazioni 4 - a Verona, convegno dal titolo Sabato 16 marzo 2013 alle ore 10.00, presso il Centro regionale Tiflotecnico della Lombardia - Via Mozart, 16 - a Milano, si svolgerà una dimostrazione del sistema di sintesi vocale Winguido con motore di comandi vocali, che si arricchisce di un'importante ed innovativa funzionalità: il motore di comandi vocali. Domenica 17 marzo 2013 alle ore 8.30, a Roma, Dal 18 al 31 marzo 2013, nelle Piazze italiane, torna per il nono anno consecutivo, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, la Giornata Nazionale UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, dedicata al tema dell'Inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Anche in questa occasione protagoniste della manifestazione saranno le Farfalle della Solidarietà, i peluche ripieni di ovetti di cioccolato che verranno distribuiti - assieme a materiale informativo sull'Associazione, sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari - da migliaia di volontari, a fronte di un contributo di 5 euro. Nello stesso periodo, inoltre, sarà possibile sostenere questa iniziativa mandando un sms solidale. Martedì 19 marzo 2013 alle ore 20.30, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi e di confronto "Prendersi cura della persona affetta da Alzheimer. Itinerari formativi per care giver: familiari, operatori e volontari", appuntamento dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 14.00, presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "P. Paleocapa" - Via Alcide De Gasperi 19 - a Rovigo, l'Angsa Veneto, con la collaborazione di Angsa Nazionale, della Neuropsichiatria Infantile ULSS n.18 di Rovigo, dell'Ufficio Scolastico X Rovigo - MIUR, organizza il seminario dal titolo Mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 11.00, presso la Sala del Consiglio del Municipio di Lugano (Svizzera), in occasione della Giornata mondiale dell'autismo, Autismo Svizzera Italiana organizza la conferenza stampa di presentazione del progetto Da diversi anni, in Italia e in molti Paesi del mondo, il 21 marzo si celebra il World Down Syndrome Day, ovvero la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down, un importante appuntamento per informare, sensibilizzare e promuovere la collaborazione tra le diverse associazioni mondiali che si occupano di tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down. Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 8.30, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini della Camera dei Deputati - Via Poli, 19 - a Roma, l'Associazione "G. Dossetti: i Valori" organizza l'incontro dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 9.30, presso il Grand Hotel Adriatico - Via Maso Finiguerra, 9 - a Firenze, convegno dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 16.30, presso l'Istituto Statale per Sordi di Roma, incontro dal titolo Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 20.45, presso il Consultorio familiare "Zelinda" - Via F.lli Calvi, 1 - a Trescore Balneario (BG), all'interno del ciclo di incontri formativi e di confronto "Momenti di confronto", appuntamento dal titolo Dal 21 al 24 marzo 2013, presso la Fiera di Vicenza, "Gitando.all", giunta alla sua V Edizione. SPAZIO ALLE REALTA' TERRITORIALI Assemblea annuale a Spilimbergo (PN) Sabato 16 marzo 2013 alle ore 14.30, presso l'Associazione "Centro Progetto Spilimbergo" - Via degli abeti, 4 - a Spilimbergo (PN), convocazione dell'Assemblea annuale dell'Associazione Tetra-paraplegici F.V.G. - onlus. Al Piccolo Cottolengo Don Orione di S.Maria la Longa (UD) Da lunedì 18 a sabato 30 marzo 2013, al Piccolo Cottolengo Don Orione di S.Maria la Longa (UD), Mercatino di Pasqua 2013. Alla Comunità Piergiorgio Onlus di Udine Giovedì 21 e venerdì 22 marzo 2013, Open day al Centro Diurno della Comunità Piergiorgio onlus - P.le Libia, 1 - a Udine, Mercatino di Primavera. AUSER Venerdì 29 marzo 2013 scade il termine per l'iscrizione al Tour delle Marche organizzato dall'AUSER per il periodo dall'11 al 15 aprile 2013. CONCORSI, BANDI, CORSI E CONTRIBUTI Corso della Scuola di Fundraising di Roma Da giovedì 21 a sabato 23 marzo 2013, presso la Scuola di Fundrasing di Roma, decima edizione del corso di formazione intensivo per le organizzazioni e gli enti pubblici che si occupano di cultura dal titolo Metodo Feuerstein a Udine Sabato 23 marzo 2013 alle ore 9.00, presso lo Studio per l'Apprendimento Mediato - Via Colugna, 7 - a Udine, prenderà il via un corso per applicatori del P.A.S. BASIC di primo livello. Legge regionale Friuli Venezia Giulia 13/2004 - Interventi in materia di professioni Entro il 31 marzo 2013 i professionisti che hanno beneficiato dei contributi per le spese di avvio e funzionamento dei primi tre anni di attività devono inviare alla Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità la dichiarazione sostitutiva riguardante il mantenimento di destinazione d'uso dei beni che sono stati oggetto di contributo. IX Giornata Nazionale UILDM La Giornata Nazionale UILDM, dedicata all'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, torna dal 18 al 31 marzo 2013 sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Anche in questa occasione protagoniste della manifestazione saranno le Farfalle della Solidarietà, i peluche ripieni di ovetti di cioccolato che verranno distribuiti, assieme a materiale informativo sull'Associazione e sulle malattie neuromuscolari, da migliaia di volontari presso i banchetti presenti in tante città italiane, a fronte di un contributo minimo di 5 euro. Nello stesso periodo, inoltre, sarà possibile sostenere l'iniziativa mandando un sms o chiamando il numero 45508. Ad Alesso di Trasaghis (UD) Sabato 23 e domenica 24 marzo 2013, presso il Centro Musicoterapia di Alesso di Trasaghis (UD), l'A.R.TE.M. - Associazione Regionale Friulana Musicoterapia "Il Flauto magico" - organizza il seminario-laboratorio pratico e teorico, condotto da Davide Ferrari, dal titolo Laboratorio a Lignano (UD) Ad aprile, dal lunedì al venerdì, prenderà il via un laboratorio sensoriale promosso dal Dipartimento didattico del Parco Zoo Punta Verde di Lignano (UD) Concorso fotografico La Bottega della Solidarietà "Il Piccolo Principe" e l'Associazione Solidarmondo - PN Aganis presentano il V Concorso Fotografico dal tema "2013: Anno internazionale della Cooperazione Idrica". Le opere devono pervenire entro il 6 aprile 2013. L'inaugurazione della mostra con premiazione dei vincitori del concorso si terrà il 19 aprile 2013 alle ore 18.00, presso il Ristorante Solidale "Al Posta" - Via Valvasone, 14 - a Casarsa della Delizia (PN). La mostra rimarrà esposta dal 19 aprile al 31 maggio 2013. Carta famiglia Friuli Venezia Giulia Dal 18 febbraio al 18 aprile 2013 è possibile presentare al Comune di residenza domanda per accedere al "Beneficio energia elettrica 2012" di Carta famiglia. ALTRE NOTIZIE #DammiPiùVoce On line la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di CoorDown Onlus per difendere i diritti delle persone con sindrome di Down. Diego Abatantuono, Luca Argentero, Claudio Bisio, Alessandro Cattelan, Simone Cristicchi e Francesco Totti hanno già risposto all'appello dei ragazzi. Guida alle agevolazioni fiscali Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la versione aggiornata a marzo 2013 della "Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili", che illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto. Legge regionale Friuli Venezia Giulia 13/2004 - Interventi in materia di professioni Entro il 31 marzo 2013 i professionisti che hanno beneficiato dei contributi per le spese di avvio e funzionamento dei primi tre anni di attività devono inviare alla Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità la dichiarazione sostitutiva riguardante il mantenimento di destinazione d'uso dei beni che sono stati oggetto di contributo. Servizi sociali: risorse allo stremo Il nuovo welfare locale è sempre meno "comunale", con organici ridotti. Tuttavia il forte ricorso al Terzo settore è ancora poco regolato e appare motivato soprattutto dalla necessità di ridurre i costi. NOTIZIE E INFORMAZIONI SCIENTIFICHE La displasia congenita dell'anca Qual'è l'età giusta per sottoporre un bambino all'ecografia all’anca? Che cosa fare quando arriva la diagnosi? La pratica del doppio pannolino per prevenire la displasia all'anca serve? LIBRI A Pordenone e a Trieste Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.30, presso l'Accademia Musicale Pordenone - Via Tessitura, 21 - a Pordenone e sabato 16 marzo 2013 alle ore 17.30, presso la Libreria del Centro Borsatti - Via Ponchielli, 3 - a Trieste, presentazione del libro di Silvano Brunelli Il diritto di accesso ai documenti amministrativi dei servizi sociali e sanitari Predisposta appositamente per gli operatori, i funzionari e gli avvocati coinvolti per ragioni professionali nella gestione del procedimento di accesso ai documenti amministrativi dei servizi socio-sanitari, questa Guida legale fornisce risposte esaurienti e aggiornate ai dubbi che si prospettano numerosi nella casistica ricorrente, sia nell'ambito del procedimento in generale, sia, analiticamente, dei singoli accessi "speciali". La testimonianza del minore Un minore può testimoniare in un processo? Ha le competenze per farlo? Il giudice deve o può tenere conto di quello che dice il minore? Intrecci criminali Ogni evento criminale nasconde una fitta trama di relazioni, un intreccio complesso da cui poi ha origine ogni indagine investigativa. "Ci sono amori che devono attraversare universi per incontrarsi. |
Newsletter n° 14/bis del 23/02/2013 del Centro InfoHandicap FVG
Newsletter n° 14/bis del 23/02/2013 del Centro InfoHandicap FVG Testata Giornalistica - Aut. Tribunale di Udine n. 05/07 |
||
e Come un pesce fuor d'acqua Lunedì 4 marzo 2013 Introduzione e saluti Parlare o Comunicare - Sviluppo del linguaggio e della Comunicazione Vuoi essere mio amico? - La comunicazione nei contesti sociali Domande e dibattito L'incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per informazioni e iscrizioni Segreteria organizzativa "Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia" |
![]() |
![]() |
InfoHandicap è un servizio di: Hattiva Lab – Cooperativa Sociale onlus Via Micesio, 31 33100 – UDINE Email: info@hattivalab.org Tel. 0432 294417 Fax: 0432 309994 www.hattivalab.org |
Centro InfoHandicap Via S.Valentino, 20 c/o Distretto Sanitario 33100 – UDINE Email: info@infohandicap.org Tel. 0432512635 Fax. 0432 309994 www.infohandicap.org |